X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



23 novembre - a Roma, il Risorgimento in Prima visione con Ma che storia...

Pubblicato il 22 novembre 2010 da Carlo Dutto


23 novembre - a Roma, il Risorgimento in Prima visione con Ma che storia...

Ne avevamo appena scritto (QUI la recensione di Close Up), e domani, martedì 23 novembre, al Cinema Farnese Persol di Piazza Campo de’ Fiori a Roma alle ore 21:00, per la rassegna Prime Visioni, nell’ambito di [CINEMA.DOC] Il documentario in sala, proiezione del documentario Ma che storia...del regista pontino Gianfranco Pannone. Al termine della proiezione, il giornalista Boris Sollazzo ne parla con l’autore e con il pubblico.

Selezionato IN CONCORSO nella sezione "Controcampo" della scorsa edizione della Mostra Internazionale del Festival del Cinema di Venezia, Ma che storia..., al quale ha collaborato Ambrogio Sparagna per la colonna sonora, è stato realizzato nell’ambito dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia e ha come tema Il Risorgimento in un racconto lungo 150 anni: gioie e dolori di un paese grande e complicato.

LA TRAMA
Il Risorgimento in un racconto lungo 150 anni: gioie e dolori di un paese grande e complicato. Un viaggio tragicomico nella nostra storia attraverso il lungo e faticoso percorso unitario italiano. Mazzini, Garibaldi, Cavour..., nomi che oggi ci arrivano lontani, ma che così lontani non sono. Una grande rivoluzione quella del Risorgimento, salutata come vera e propria epopea nell’800, ma ridimensionata nel secolo successivo dal "male oscuro" italiano.

LA RASSEGNA PRIME VISIONI
Il cinema indipendente arriva nel Lazio con “Prime Visioni”. Una rassegna internazionale, ideata dall’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, che porterà le produzioni indipendenti nelle sale cinematografiche della grande distribuzione, per oltre due mesi, iniziata lo scorso 18 ottobre e che terminerà il prossimo 16 dicembre 2010.

Un progetto innovativo che passerà in rassegna oltre 40 pellicole di tre categorie: documentari, film a soggetto stranieri, e produzioni italiane.

Il progetto Prime Visioni si articola in tre direzioni complementari: [CINEMA.DOC] - Il Documentario in Sala progetto dell’associazione culturale Officine; Il Cinema Indipendente Italiano, a cura dell’associazione culturale Filmstudio; e il Detour OnTheRoad, progetto firmato dal Cineclub Detour.

[CINEMA.DOC] - Il Documentario in Sala, è il primo progetto italiano di distribuzione nelle sale di film documentari; ideato da Officine, prende il via a Roma grazie a Prime Visioni. Saranno proiettati 8 film documentari italiani premiati nei principali festival italiani: Roma, Venezia, Torino, Firenze, Salina e dal Premio Doc/it Professional Award. Otto settimane di proiezioni (lunedì, martedì e giovedì) dal 18 ottobre al 16 dicembre presso: il Cinema Nuovo Sacher, il Cinema Farnese e il Cinema Alcazar. Detour OnTheRoad – Il cinema indipendente internazionale dedicato al tema del viaggio e della frontiera, si svolgerà dal 20 al 28 novembre, presso i locali del Cineclub Detour di Roma, Cinema Palma di Trevignano Romano e al Cineclub “Lo stato delle cose” di Mandela (Provincia di Roma). Una rassegna che proporrà assaggi sul giovane cinema indipendente cinese e russo. Cinema Indipendente Italiano – La rassegna di film indipendenti italiani proporrà 4 lungometraggi inediti, dal 5 novembre al 14 dicembre, presso il cinema Filmstudio di Roma: In carne e ossa di Christian Angeli; La fisica dell’acqua di Felice Farina; Appuntamento a ora insolita di Stefano Coletta; Zoè di Giuseppe Varlotta.

Per maggiori informazioni:
Il sito web CULTURALAZIO.ITdove poter scaricare l’intero programma della rassegna Prime Visioni

Il BLOGdel regista, Gianfranco Pannone

[Carlo Dutto]


Enregistrer au format PDF