25^ edizione Bellaria Igea Marina, RN, 1-5 giugno 2007

25° Bellariafilmfestival - Anteprimadoc
Si svolgerà a Bellaria Igea Marina (RN) dall’1 al 5 giugno 2007 la venticinquesima edizione del Bellaria Film Festival Anteprimadoc, diretto anche quest’anno da Fabrizio Grosoli. Il festival si incentra sul documentario italiano ed internazionale che anche nella passata stagione è stato protagonista importante sia della produzione che della distribuzione cinematografica e televisiva.
Negli ultimi anni il documentario si è affermato come forma di espressione e produzione indipendente vitale, originale ed attiva; perché è emersa una nuova generazione di cineasti; perché in tutto il mondo il documentario – nella sua accezione di ’cinema del reale’, di narrazione creativa e autoriale della realtà – è diventato il fenomeno più innovativo di produzione d’immagini; e perché in Italia (come nel resto del mondo) il pubblico si è mostrato attento e ha decretato il successo di cineasti importanti che hanno espresso il proprio talento attraverso la forma del doc.
L’edizione 2007 conferma i tre concorsi: il Concorso Anteprimadoc, per documentari italiani inediti che concorrono a due premi: la Vela d’Oro e 5.000 euro, la Vela d’Argento insieme a 2.000 euro; il Premio Casa Rossa Doc, per il regista del miglior documentario della precedente stagione cinematografica, cui spettano 5.000 euro; il Concorso 150 secondi a tema fisso: primo premio di 1.500 euro. Dal 2006 questo concorso è riservato ai filmati realizzati esclusivamente col videofonino: il tema del 2007 è ’inchiesta’.
Per il Premio Casa Rossa concorrono 10 documentari editi o distribuiti nelle sale; sono 19 i lavori inediti in lizza nel concorso Anteprimadoc.
Ai concorsi si aggiungono anteprime, omaggi, un compleanno prestigioso, festeggiato nel 2006 insieme a Nanni Moretti con il suo primo lungometraggio Io sono un autarchico. La festa per il compleanno sarà celebrata il 1° giugno, nel corso della serata inaugurale del festival, per i 30 anni di FORZA ITALIA di Roberto Faenza.
Il 3 giugno sarà la volta dell’anteprima del film di Fausto Paravidino, prodotto da Fandango, girato nel corso delle rappresentazioni del suo spettacolo teatrale Genova 01, che attualmente il giovane regista sta terminando di montare.
Gli omaggi sono dedicati a Marco Ferreri, a Ugo Gregoretti e Raffaele Andreassi; inoltre il Bellaria Film Festival dedica spazio ed attenzione (insieme a Biografilm Bologna e in collaborazione con il mensile Rolling Stone) al più importante regista di documentari musicali, lo statunitense Donn Alan Pennebaker, che sarà ospite del festival insieme alla compagna di lavoro e di vita Chris Hegedus.
La sezione internazionale della rassegna romagnola si amplia: a fianco dei Diary and Family Movies (il film-diario familiari attraverso cui riflettere anche sulla Storia), 4 documentari animeranno la neonata Rock around the doc, vetrina di titoli documentaristici dedicati a icone del rock e alla musica. Novità 2007 sarà una serie di video-diari montati da alcuni registi italiani a partire da home movies della propria infanzia.
S’inaugura quest’anno la collaborazione con il PREMIO ILARIA ALPI (Riccione, 3-9 giugno 2007): il 3 giugno sarà proiettato in entrambi i festival il documentario IN MEMORIAM: Aleksander Litvinenko di Jos De Putter con l’esclusiva intervista dell’agente segreto ucciso dal polonio negli scorsi mesi in cui denuncia chiaramente come lavora l’intellighenzia di Putin.
Il workshop di Jean-Louis Comolli, in collaborazione con Doc/it, uno dei più importanti teorici del cinema documentario e grande documentarista egli stesso, sarà incentrato sul tema “L’io nel cinema documentario”: la rappresentazione del sé nel documentario e una riflessione sulle modalità linguistiche ed espressive dell’autobiografia. Comolli ha scelto di proiettare BERLIN 10/90 di Robert Kramer, uno dei paradigmi di questa tendenza. L’ingresso è libero ed aperto al pubblico.
Bellariafilmfestival Anteprimadoc, è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina, con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Rimini.
I CONCORSI
Fabrizio Grosoli, Laura Buffoni, Luca Mosso, Cristina Piccino e Dario Zonta hanno curato la selezione del concorso Anteprimadoc.
1. Lo ‘storico’ Premio Casa Rossa Doc comprende documentari realizzati da registi italiani nel corso del 2006, già editi o distribuiti nelle sale; un modo per dare visibilità ed attenzione ai film “invisibili” al mercato del grande pubblico ma meritevoli. I film invitati sono stati selezionati da una commissione di esperti addetti ai lavori individuata in collaborazione con Doc/it. La giuria che decreterà il vincitore è composta da studenti di corsi universitari di cinema e scuole di cinema italiane. Al regista del film vincitore 5.000 euro. 2. Il concorso principale di Anteprimadoc è rivolto a lavori italiani inediti. Parteciperanno 18 titoli di vario formato e durata, espressione della produzione ed autorialità indipendente. Al vincitore vanno 5.000 euro, 2.000 al secondo. 3. Chiude la sezione dei concorsi la tradizionale competizione in 150 secondi: anche quest’anno il tema (“inchiesta”) è realizzato tramite le tecnologie dei videofonini, e le opere potranno essere sia documentaristiche che di fiction.
Titoli concorso Anteprimadoc
20 mg di Margherita Ferri
Polistirene di Anna Franceschini
Frammenti d’Italia. Partitura per immagini, suoni e parole di Bruno Bigoni
Martha, memorie di una strega di Giovanni Calamari
Onibus di Augusto Contento
Cammino e dietro camminano le stelle di William Farnesi
Terra ferma di Michael Beltrami
La vita come viaggio aziendale di Paolo Muran
Hypno-bici di Silvio Canini
Casa mia di Debora Scaperrotta
Taccone - fuga in salita di César Meneghetti e Elisabetta Pandimiglio
Le vie dei farmaci di Michele Mellara e Alessandro Rossi
Urgon di Frediana Fornari
R-esistenze di Marco Pasquini
Agente apri di Marina Ballo Charmet e Walter Niedermayr
Zapato verde, zapato rosa di Francesca Maria Svampa
Le regole del gioco di Francesco Gatti
Ombre lucenti di Nino Bizzarri
Titoli Premio Casa Rossa Doc
L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente
L’udienza è aperta di Vincenzo Marra
Le ferie di Licu di Vittorio Moroni
Primavera in Kurdistan di Stefano Savona
La strada di Levi di Davide Ferrario
Rio de onor di Corso Salani
Il mio paese di Daniele Vicari
Feltrinelli di Alessandro Rossetto
Quijote di Mimmo Paladino
Pasolini prossimo nostro di Giuseppe Bertolucci
Il mondo addosso di Costanza Quatriglio
OMAGGI
MARCO FERRERI
Il Bellariafilmfestival gli renderà omaggio, a dieci anni dalla scomparsa, chiamando il 2 giugno i più cari amici, i collaboratori, gli interpreti e compagni di viaggio del grande regista milanese, che al festival romagnolo testimonieranno la creatività graffiante e immaginifica del regista milanese. Tra gli ospiti che hanno già confermato Michele Placido, Jerry Calà e Piera Degli Esposti, ma sono attesi molti altri. Oltre ad una selezione dei suoi titoli, sarà l’occasione per proiettare in anteprima il documentario di Francesca Formisano, prodotto da Raisat Cinema, che ha raccolto numerose voci sull’opera e il modo di lavorare di Ferreri, tra cui lo scomparso Philippe Noiret, ed un breve documentario di Pappi Corsicato, ARGENTO PURO, girato sul set di Nitrato d’argento.
DONT LOOK BACK: IL CINEMA DI D. A. PENNEBAKER
Il più significativo regista di documentari musicali sarà ospite il 4 giugno del festival, che (insieme al Biografilm Festival di Bologna ed in collaborazione con il mensile Rolling Stone) gli renderà un nutrito omaggio: DONN ALAN PENNEBAKER, pioniere del documentario, presenterà personalmente a pubblico e stampa i più celebri lavori, a partire dal celeberrimo DONT LOOK BACK sulla tournée 1965 di Bob Dylan a MONTEREY POP (1967) con memorabili performances di Janis Joplin e Jimi Hendrix, dal documentario sulla danza DANCE BLACK AMERICA al recente lavoro sulla musica popolare americana realizzato con i fratelli Coen. Tra i titoli del regista si ricordano anche i documentari sulle campagne elettorali di John Fitzgerald Kennedy e Bill Clinton, su Jane Fonda e tanti tra i principali musicisti rock e pop.
Il sito web del festival è
www.bellariafilmfestival.org
email: info@bellariafilmfestival.org
Ufficio stampa
Catia Donini
Barbara Perversi
Michela Mercuri
catia.donini@libero.it, +39 335 1737040
barbara.perversi@gmail.com, +39 347 9464485
m.mercuri@bellariafilmfestival.org

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
