X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



30 maggio, Torino: Il caso Moro al Cinema - un libro e un incontro

Pubblicato il 2 giugno 2008 da Carlo Dutto


30 maggio, Torino: Il caso Moro al Cinema - un libro e un incontro

Venerdi 30 maggio, alle ore 18 in Via Roma 56, presso le Librerie FNAC di Torino, presentazione del libro Il cinema e il caso Moro , edito da Le Mani editore. All’incontro sarà presente l’autore, Francesco Ventura, e Paolo Perrone de Il Nostro Tempo.

E’ con una significativa e toccante introduzione di Maria Fida Moro, figlia del presidente della DC assassinato dalla Brigate Rosse il 9 maggio 1978, che ha inizio il percorso di analisi cinematografica di Francesco Ventura che ha ripercorso le tre opere che il cinema italiano ha dedicato a quei tragici fatti. Si tratta de Il Caso Moro girato da Giuseppe Ferrara nel 1986, "Buongiorno, notte" di Marco Bellocchio e "Piazza delle Cinque Lune" di Renzo Martinelli, entrambi del 2003.

Impossibile per chi, come la figlia dello statista, ha vissuto cosi da vicino fatti che sconvolsero l’Italia dell’epoca, accettare una rappresentazione che esuli dalla prospettiva storica ed etica. Ed è proprio in chiave etica, politica e storica, che l’autore affronta il compito di analisi cinematografica dedicata alla prigionia di Moro.

Alle sinossi dei film, raccontati con appassionante discorsività nei loro tratti essenziali e arricchiti con immagini, schede e interviste ai registi, si aggiunge la ricostruzione storica dei fatti, integrata a una puntuale scelta dei fotogrammi più significativi che fermano l’iconografia degli eventi.

Per informazioni:
Casa Editrice Le Mani
tel. 0185 730153
www.lemanieditore.com


Enregistrer au format PDF