A cinematocasa il film su Amanda Knox e Meredith Kercher

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA IL FILM AMERICANO SU AMANDA KNOX E L’OMICIDIO DELL’INGLESE MEREDITH KERCHER A PERUGIA NEL 2007!!!!!!
Il film sarà proiettato in anteprima in Italia a Cinematocasa MERCOLEDI’ 12 E GIOVEDI’ 13 OTTOBRE 2011 alle ore 20.30 in lingua originale con sottotitoli in italiano. Per informazioni www.cinematocasa.it
Amanda Knox: Murder On Trial In Italy
Nazionalità: USA
Anno: 2011
Genere: Drammatico
Regia: Robert Dornheim
Cast: Hayden Panettiere, Marcia Gay Harden, Djibril Kébé, Vincent Riotta, Paolo Romio
Trama:
Ricostruzione dell’omicidio dell’inglese Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007. Il processo seguito al brutale crimine ha visto la condanna della studentessa americana Amanda Knox, del suo ragazzo Raffaele Sollecito e dell’ivoriano Rudy Guede.
Recensione:
Ci hanno provato a bloccarlo gli avvocati di Amanda Knox (tra cui Carlo della Vedova), e quelli di Raffaele Sollecito (l’avvocato Giulia Bongiorno). Anche i genitori della studentessa inglese Meredith Kercher, del cui omicidio, avvenuto a Perugia nel 2007, è stata accusata la Knox insieme al suo fidanzato Sollecito e all’ivoriano Rudy Guede. Ma non ci sono riusciti. Il film, venduto in tutto il mondo per la distribuzione televisiva tranne che in Italia, dove per vederlo si dovrà attendere la risoluzione del caso, ha però subito prima della messa in onda dei tagli. Il canale statunitense ha deciso, prima di trasmettere la pellicola, di tagliare dal montaggio la controversa ricostruzione del delitto, che invece era stata al centro del trailer promozionale del film, già visto da milioni di persone su internet.
La pellicola è diretta dal regista austriaco Robert Dornhelm, “Amanda Knox” è interpretato dalla giovane Hayden Panettiere (della serie televisiva “Heroes”): a lei il delicato compito di ritrarre la studentessa americana Amanda, trasferitasi a Perugia tramite uno scambio studentesco, arrestata e condannata per l’omicidio della sua coinquilina Meredith Kercher.
Ma perché raccontare questa storia? Perché interessarsi ad un caso come quello di Perugia? E soprattutto perché la protagonista di questo documentario è Amanda Knox,condannata a 26 anni di prigione, e ora in attesa del giudizio d’appello? Forse i registi non hanno più vena artistica, e i verbali giudiziari sono delle ottime sceneggiature? A loro la risposta.
Il regista Robert Dornhelm ha così risposto:
“La storia di Meredith è tragica per tutte le persone coinvolte, per i giovani protagonisti ma anche per gli stessi genitori, perché ci sono due madri che hanno perso le loro figlie, una è morta e l’altra è in cella. Quello che mi interessa maggiormente è rendere la psicologia e la personalità della protagonista, piuttosto che il crimine commesso e la ricerca dei responsabili. Il mondo non è solo bianco o nero e chiunque può trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato, ecco perché non sorprende che il lato oscuro di una persona possa emergere e che questa persona sia capace di fare qualcosa di terribile”.
CINEMATOCASA: IL PIU’ PICCOLO CINERISTORANTE D’ITALIA
♪♫•*¨*•.¸¸ ¸¸.•*¨*•♫♪♪♫•*¨*•.¸¸ ¸¸.•*¨*•♫♪♪♫•*¨*•.¸¸ ¸¸.•*¨*•♫♪

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
