A Milano: Nubi fluttuanti

La cinematografia giapponese è una delle più importanti al mondo, eppure in Italia è molto poco conosciuta.
A parte che per alcuni autori classici, come Yasujiro Ozu e Akira Kurosawa, o contemporanei, come Takeshi Kitano e Hayao Miyazaki, la distribuzione nostrana, sia per le sale che per l’homevideo, non ha mai tributato al cinema del sol levante l’attenzione che avrebbe meritato.
Il Centro di Cultura Giapponese di Milano, per colmare questa lacuna, propone una lunga rassegna di film, che partirà il 28 novembre e che, con cadenza quindicinale, terminerà l’8 maggio 2009.
Ben 15 i titoli prescelti, tutti inediti in Italia, che rappresentano la cinematografia giapponese sia classica che contemporanea. Si parte venerdì 28 novembre con Lacrime di Ricordi, una rara opera prodotta nel 1991 dallo Studio Ghibli, lo studio d’animazione di Miyazaki, per poi spaziare tra film di ambientazione storica, opere tratte da grandi nomi della letteratura nipponica, come Mishima, Kobo Abe e Kawabata, cui è dedicata la serata del 20 febbraio, ma anche l’ultimo capolavoro di Kawamoto Kihachiro, raffinato animatore di pupazzi a passo uno, nonché film muti, presentati con il commento sonoro registrato di un benshi, peculiare figura di cantastorie che accompagnava le proiezioni in sala. La rassegna si concluderà con Venerdì 8 maggio 2009 con Il libro dei morti (2005) di Kawamoto Kihachiro.
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale, con sottotitoli in italiano, e saranno introdotti da Giampiero Raganelli, giornalista ed educatore, esperto di film giapponesi e asiatici.
STORIE DI NUBI FLUTTUANTI
Rassegna curata da Giampiero Raganelli, con la collaborazione di Yumiko Matake
Inizio ore 19.00.
Ingresso con tessera a 40 euro.
Riduzioni soci Centro di Cultura giapponese e studenti 20 euro.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
