X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Al via il progetto CIACK - Curare Attraverso il Cinema Kreativo per malati di Alzheimer

Pubblicato il 11 ottobre 2018 da Carlo Dutto


Al via il progetto CIACK - Curare Attraverso il Cinema Kreativo per malati di Alzheimer

Al via da venerdì 12 ottobre 2018 la sperimentazione del nuovo progetto CIACK - Curare Attraverso il Cinema Kreativo, promosso da Fondazione Cineteca Italiana, Medicinema Italia Onlus, Centro di Neuropsicologia Cognitiva ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e Istituto Don Gnocchi. Il progetto mira a dare benessere e sollievo alle persone affette da malattie con deterioramento cognitivo (morbo di Alzheimer). Come? ... Andando al cinema!

Il progetto CIACK, infatti, propone un uso innovativo del materiale filmico d’archivio come strumento di cura alla memoria e di assistenza al malato. Specifici montaggi di immagini d’archivio con accompagnamento musicale rivelano uno straordinario potere terapeutico.

Con lo scopo primario di conservare e valorizzare il patrimonio filmico in modo etico ed innovativo, Fondazione Cineteca Italiana collabora da anni con molteplici realtà del territorio locale e nazionale con l’intento di fare rete e di esportare la cultura cinematografica in ambiti e settori distanti da essa. In quest’ottica rientra la collaborazione con Medicinema Italia Onlus, Centro di Neuropsicologia Cognitiva ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e Istituto Don Gnocchi, all’interno del progetto CIACK. Il progetto CIACK - Curarsi Insieme Attraverso (il) Cinema Kreativo, nato da una sinergia tra queste realtà, è volto a dare benessere e sollievo alle persone che nel contesto familiare assistono il malato (caregivers) dal fardello psicologico dato dall’assistenza alle persone affette da patologie con deterioramento cognitivo (Alzheimer) attraverso la visione di varie tipologie di filmati provenienti dall’archivio di Cineteca, montati secondo una logica tematica orientata verso il benessere.

Da ricerche scientifiche svolte è emerso che la terapia di sollievo con l’utilizzo del cinema e della cultura permette di formulare un percorso psicologico di supporto alla malattia, con ricaduta positiva sulle persone beneficiarie. E’ da queste sperimentazioni che prende spunto il progetto CIACK focalizzandosi in questo caso sulle malattie neurologiche, in particolare sul morbo di Alzheimer. Solo in Italia infatti circa 700.000 persone devono convivere con questa patologia e ogni anno sono circa 8.000 i nuovi casi stimati.

Il cinema è un giacimento di memorie di valore inestimabile e l’utilizzo del patrimonio filmico con finalità curative è un passo davvero importante.

La prima fase del progetto CIACK prevede la collaborazione di 50 volontari, selezionati da Fondazione Cineteca Italiana, che parteciperanno a 3 appuntamenti a partire dal 12 ottobre 2018 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema. Ad ogni incontro sarà richiesto ai volontari di visionare circa 75 minuti di filmati d’archivio e compilare un questionario qualitativo redatto dal Centro di Neuropsicologia Cognitiva ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, volto a comprendere le reazioni scaturite dalla visione dei montaggi nel pubblico.


Enregistrer au format PDF