X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Alice nella città ora balla da sola

Pubblicato il 9 ottobre 2012 da Alessandro Izzi


Alice nella città ora balla da sola

Una delle grandi novità di quest’anno, anche se in effetti si tratta di un ritorno al passato è che Alice nella città torna ad essere indipendente, affiancando il nuovo Festival Internazionale del film di Roma, non più all’interno del programma ufficiale, ma come sezione autonoma e parallela.
«Se nel 2011 abbiamo voluto forzare le consuetudini di un genere alla ricerca di un pubblico nuovo,» dicono Gianluca Giannelli e Fabia Bettini «questa volta vogliamo spingerci alle estreme possibilità e lavorare sulla scala dell’inammissibile, giocando, quasi d’istinto, con il sottosopra, il fuori scala, il fuori luogo e mischiare in un unico ambiente, immagini e colori, parole e linguaggi provenienti da mondi apparentemente lontani; lo sharing come paradigma del nostro modo di agire.»
Così nel presentare il nuovo programma di Alice nelle città, che si terrà dal 9 al 17 novembre 2012 e che proporrà Young Adult, un concorso di 14 opere in prima internazionale o europea, selezionate fra le più originali produzioni rivolte al mondo giovanile, i curatori non nascondono il fatto che il loro punto di riferimento fondamentale resta una realtà giovanile tutta intessuta di Internet, Social Network, comunicazioni immediate e mondi culturali in continuo dialogo reciproco.
«Ci prepariamo al cambiamento sostenuti dal MiBAc - Direzione Generale per il Cinema e con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, la Provincia di Roma e la Camera di Commercio di Roma immaginando, di poter costruire insieme a loro un percorso legato alla valorizzazione dei talenti e dei temi che contraddistinguono le politiche di promozione culturale nelle giovani generazioni, attraverso progetti speciali ed azioni di contatto con la famiglia e con il mondo scolastico. Lavoreremo al fianco di persone diverse per formazione ed esperienze, legate tra loro dall’istinto alla connessione, immaginando così di costruire e condividere un’interfaccia visuale, un palcoscenico dal vivo. Un parkour d’informazioni per raccontare e condividere esordi alla regia, conferme originali e grandi anteprime che con grazia acerba rivelano la vitalità di un campo visivo, libero e autentico che rifugge da ogni eccesso, per cogliere e mostrare integralmente la formazione, l’identità e la determinazione di un cambiamento. Sono le tante opere prime e le nuove produzioni ad interrogare il presente e a mettere a nudo, con poesia e disincanto, il senso ultimo del divenire.»
Ricerca e voglia di raccontare restano i grandi protagonisti di una vetrina che, negli anni, si è confermata come tra le più vitali di una manifestazione che ancora non ha del tutto trovato un suo spazio ed una sua identità tra i festival di cinema italiani. Ma non mancano aspetti più glamour del vivere cinema oggi tra i giovani come starebbe a sottolineare il fatto che si sia scelta la presentazione del programma per pubblicizzare la presentazione, fuori concorso, dell’attesissimo ultimo episodio della saga di Edward e Bella con The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2.
«I 10 giorni di festival saranno quindi» continuano i curatori «il primo passo per ‘IMAGINARE’ da Settembre 2013, un progetto più ampio, continuativo e di largo respiro, centrato sulla didattica cinematografica nella scuola e sul web, per avvicinare, tutto l’anno, ancora di più il mondo giovanile al cinema di qualità».

IN CONCORSO
KID di Fien Troch (Belgio, 2012, 90’)
BABY GIRL (Anteprima Internazionale) di Macdara Vallely (Stati Uniti/Irlanda 2012, 76’)
THE PASSION OF MICHELANGELO (Anteprima mondiale) di Esteban Larraín (Cile 2012, 108’)
EVEN IF IT RAINS (Anteprima Internazionale) di Fernando A. Gatti (Argentina, 2012, 65’)
STRINGS (Anteprima Internazionale) di Rob Savage (Regno Unito, 2012, 85’)
YOU AND ME FOREVER (Anteprima europea) di Kaspar Munk (Danimarca, 2012, 82’)
INNOCENTS (Anteprima mondiale) di Chen-hsi Wong (Singapore, 2012, 88’)
MY SWEET ORANGE TREE (Anteprima Internazionale) di Marcos Bernsten Brasile, 2012, 99’)
YOUTH (Anteprima mondiale) di Justine Malle (Francia, 2012, 71’)
PULCE NON C’È di Giuseppe Bonito (Italia, 2012, 97’)
ANIMALS (Anteprima Internazionale) di Marçal Forés (Spagna, 2012, 91’)
LITTLE LION (Anteprima europea) di Samuel Collardey (Francia, 2012, 101’)

FUORI CONCORSO
RALPH SPACCATUTTO di Rich Moore (Stati Uniti, 2012, tbc)

PROGRAMMA SPECIALE - IMMAGINI E PAROLE
THE DANDELIONS di Carine Tardieu (Francia, 2012, 90’)
IL PICCOLO PRINCIPE (Anteprima mondiale) di Pierre-Alain Chartier (Francia, 2012, 100’)
KIRIKOU – AND THE MEN AND WOMEN (Anteprima europea) di Michel Ocelot (Francia, 2012, 88’)

OMAGGIO A TOMI UNGERER
MOON MAN di Stephan Schesch (Germania/Francia/Irlanda, 2012, 85’)
FAR OUT ISN’T FAR ENOUGH: THE TOMI UNGERER STORY di Brad Bernstein (Stati Uniti, 2012, 90’)

EVENTI SPECIALI
ALTRA MUSICA di Claudio Noce (Italia, 2012, 20’)
BEAUTIFUL CREATURES di Richard Lagravenese (Stati Uniti, 2013)


Enregistrer au format PDF