Annecy Cinéma Italien, 25 anni di cinema italiano in Francia

Annecy Cinéma Italien
25 settembre - 2 ottobre 2007
Premiazione sabato 29 settembre
25 ANNI DI CINEMA ITALIANO IN FRANCIA
Il successo in Francia di opere come Romanzo criminale di Michele Placido, Il caimano di Nanni Moretti, Anche libero va bene di Kim Rossi Stuart, La stella che non c’è di Gianni Amelio, Nuovomondo di Emanuele Crialese, A casa nostra di Francesca Comencini dimostra il permanere di un interesse che ANNECY CINÉMA ITALIEN mette a fuoco di anno in anno con precisione.
L’edizione 2007 è un’occasione un’occasione per verificare quanto la produzione italiana sia vivace, e non solo grazie ai suoi cineasti – giovani e meno giovani -, ma anche grazie all’incontro dei talenti dei suoi sceneggiatori, attori e altre figure partecipi della creazione cinematografica.
In programma i migliori film realizzati nell’ultimo anno, inediti in Francia e non di rado anche in Italia, dalle opere dei «maestri» (quest’anno Ermanno Olmi, Mario Monicelli, Marco Bellocchio) a quelle dei giovani registi.
Un’attenzione particolare sarà riservata ai documentari, tra cui l’ultimo film di Vittorio De Seta.
Il concorso
9 lungometraggi presentati in presenza dei loro autori si contenderanno
· il Gran Premio ANNECY CINÉMA ITALIEN, che grazie a Cinécinéma e all’ICE – Istituto Nazionale per il Commercio Estero si accompagna di un prezioso pacchetto di sostegno alla distribuzione
· il Premio Speciale della Giuria
· i Premi alle migliori interpretazioni maschile e femminile
· il Premio del pubblico
· il Premio CICAE - Confederazione Internazionale dei Cinema d’Essai
Quest’anno un “best of” di ANNECY CINÉMA ITALIEN sarà presentato in ottobre dalla Cineteca del Québec, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal.
In anteprima francese i film acquistati dai distributori d’oltralpe
Il premio Sergio Leone a un autore emergente di cui il Festival vuole promuovere la conoscenza e la diffusione in Francia.
Omaggio a Roma e al Lazio
Dopo Torino (2003), Genova (2004), Bologna (2005), Napoli (2006), il festival rende omaggio a Roma e al Lazio. Il programma mette in scena il rapporto tra una città e il cinema, nella duplice prospettiva della ricerca dell’identità culturale dei cineasti che vi vivono e lavorano e della rappresentazione visiva che di essa si ritrova nei film che vi sono girati. Con Roma, capitale del cinema, il programma potrebbe contare centinaia di titoli: una selezione ristretta di una dozzina di film illustrerà gli aspetti più significativi della città e della sua regione.
Questo omaggio costituirà anche un’occasione per celebrare i 70 anni dei mitici studi di Cinecittà che, inaugurati nel 1937, hanno visto passare i nomi più prestigiosi del cinema italiano – a cominciare da Fellini che fece dello Studio 5 il ricettacolo del suo immaginario – ma anche del cinema internazionale, con Mervyn LeRoy, King Vidor, William Wyler, Vincente Minnelli, Robert Aldrich, Joseph Mankiewicz, Terry Gilliam, Martin Scorsese che vi girò Gangs of New York.
Lezione di cinema
Dopo il direttore della fotografia Luca Bigazzi nel 2004, il produttore Riccardo Tozzi nel 2005, lo sceneggiatore Stefano Rulli nel 2006, toccherà di nuovo a un direttore della fotografia proporre quest’anno la sua lezione di cinema: Giuseppe Rotunno, l’artista della luce il cui nome è legato tra gli altri a Luchino Visconti e Federico Fellini. Parallelamente saranno proiettati alcuni film di cui Rotunno ha firmato la fotografia.
Retrospettiva Mario Monicelli
Oltre all’anteprima del suo recentissimo Le rose del deserto, la retrospettiva proporrà numerosi film del decano dei cineasti italiani (Guardie e ladri, I soliti ignoti, La Grande Guerra, L’armata Brancaleone, Amici miei, Un borghese piccolo piccolo…), che saranno poi ripresi a Parigi dalla Cinémathèque française e a Lione dall’Institut Lumière.
E ancora
le Mostre proposte dal Centro Cinema Città di Cesena
«Huguette Ronald - Fotografa di scena» e «8 e 1/2 di Federico Fellini»
gli Incontri professionali italo-europei
CONTATTI
Direzione generale Pierre Todeschini
ptodeschini@annecycinemaitalien.com + 33 (0)4 50 33 44 20
Direzione artistica Jean A. Gili
jeangili@wanadoo.fr
PR e Relazioni internazionali Monica Corbani
monica@annecycinemaitalien.com + 33 (0)4 50 33 44 05 - + 33 (0)6 1130 5956
Programma e organizzazione Sonia Todeschini
acadra@annecycinemlmaitalien.com + 33 (0)4 50 33 44 26
ANNECY CINÉMA ITALIEN è organizzato da Bonlieu Scène nationale - Direzione: Salvador Garcia
1 rue Jean Jaurès, BP 294, 74007 ANNECY Cedex – Tel. +33 (0)4 5033 4400 – Fax +33 (0)4 5033 4434

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
