ANTEPRIMA DEL DOCUMENTARIO "RIAFFIDARSI ALLA VITA", 5 DICEMBRE, REGGIO EMILIA

Anteprima nazionale del documentario:
“RIAFFIDARSI ALLA VITA”
Regia di RICCARDO SAI
5 dicembre 2006
ore 20:30
CINEMA CAPITOL, Via Zandonai 2, Reggio Emilia
Ingresso 5 €
Un viaggio per ricominciare a vivere, un percorso per ritrovare entusiasmo e speranza dopo una malattia.
“Riaffidarsi alla vita” è un documentario realizzato dall’associazione La Melagrana - per la regia di Riccardo Sai - in collaborazione con il Grade Ematologia e con il contributo della Fondazione Manodori - che documenta l’esperienza della malattia oncologica in un’ottica di speranza e di condivisione.
Un evento critico come una malattia può trasformare la vita, a qualsiasi età. Sono tante oggi le persone, giovani, adulti, anziani, che si trovano ad affrontare un percorso di diagnosi, cura e guarigione. Momenti di cui sono partecipi tutti, ammalati, medici e familiari che condividono le ansie, le angosce, le speranze e le piccole gioie in cui si declina l’esperienza della malattia.
Con il documentario “Riaffidarsi alla vita”, attraverso interviste a persone che hanno vissuto o stanno vivendo la realtà della malattia oncologica, l’associazione La Melagrana ha voluto documentare e rendere partecipi soprattutto le persone “sane” dell’idea che la malattia si può affrontare, se si condivide con altri e se viene attraversata come un’esperienza vera della nostra umanità. Ridefinendo obiettivi, portando avanti progetti, costruendo rapporti umani più autentici.
Il film è stato pensato per le persone che vivono una malattia importante come il tumore, ma è rivolto a tutti, per ricordare che, in qualunque momento della vita, ci si può prendere cura di sé e di chi ci è vicino.
“Riaffidarsi alla vita - spiega il regista Riccardo Sai - è un film documentario a cui ho iniziato a lavorare la scorsa estate, un progetto dalla realizzazione non sempre facile, che mi ha spesso coinvolto in prima persona.
La lavorazione di questo film è stata un viaggio emozionante, che mi ha portato alla scoperta di persone uniche, animate da una forza e da una voglia di vivere inesauribile che spero possano essere di esempio a tutti noi”.
Riccardo Sai , regista e documentarista, nasce a Reggio Emilia nel 1975.
La necessità di allargare i suo orizzonti creativi lo porta a laurearsi al DAMS in storia del cinema poi in America, alla New York Film Academy dove si specializza in regia e fotografia e infine a London Film School, nella quale si sono formati registi di fama internazionale come Michael Mann, Roger Pratt, Don Boyd and Mike Leigh.
Da diversi anni vive e lavora a Londra dove ha fondato la sua casa di produzione Solaris Films.
La sua produzione si caratterizza per un particolare rilievo dato alle problematiche sociali. Da sempre, infatti, alla carriera di film-maker ha affiancato varie esperienze di volontariato in diversi progetti internazionali di cooperazione e educazione. Ha firmato la regia di numerosi progetti commissionati da Enti e Istituzioni prestigiose dall’Istituto Pedagogico della Provincia Autonoma di Bolzano, al Fondo Sociale Europeo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da The Housing Corporotion e dalla Provincia Autonoma di Bolzano. _ Recentemente ha curato la regia di due spot pubblicitari sul tema della Pari opportunità e la promozione della legge 53/00 sui congedi parentali e distribuiti su grande schermo.
I suoi lavori sono stati trasmessi da Sky Tv, Fashion Tv, proiettati in Giappone, Corea, Italia e Inghilterra.
Info:
www.lamelagranaonlus.it/iniz...
0522 541734
338 5010513
Ufficio Stampa
Elisabetta Costantini
elisabettacostantini@yahoo.it
Solaris Films, Londra
Rosanna Bellei
bellei@fondazionemanodori.it
Fondazione Manodori, Reggio Emilia

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
