ANTEPRIMA ITALIANA DI "MOTUSSE ET PAILLASSE/CLOWNS"- METAMORFOSI FESTIVAL AUDITORIUM 3 SETTEMBRE

La Compagnia Maripaule B.-Philippe Goudard
Cirque d’Art et d’Essai©
presenta
Motusse et Paillasse/Clowns
Prima Italiana
Metamorfosi
festival di confine tra teatro e circo
Fondazione Musica per Roma e Compagnia Fattore K
A cura di Giorgio Barberio Corsetti
Roma, Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi
Domenica 3 settembre ore 19h
-Ingresso libero-
Per info e accrediti:
Compagnia Maripaule B.-Philippe Goudard
Ufficio Stampa e Promozione:
Simona Polvani
Progetti per la Cultura e lo Spettacolo
+39 347 7247478 - spolvani@fastwebnet.it
www.cirqueartetessai.com
Nell’ambito di Metamorfosi, Festival di confine tra teatro e circo, all’Auditorium Parco delle Musica a Roma, il 3 settembre, nella giornata di apertura, potremo assistere per la prima volta in Italia a Motusse et Paillasse/Clowns, degli artisti francesi Maripaule B. e Philippe Goudard, lo spettacolo che con la sua originalità ha dato l’avvio a una nuova era nell’Arte del Clown e nel circo più in generale.
Si può rinnovare l’arte del circo e in particolare quella del clown? A questa domanda Motusse e Paillasse hanno risposto con questo spettacolo che ha fatto il giro del mondo.
Non sono solo del clowns che volano, scivolano, giocano sotto ai nostri occhi......
Mezzi-fumamboli, mezzi-poeti, mezzi-Chaplin, mezzi-Prévert, mezzi-Keaton, mezzi-Desnos, mezzi-Fellini, mezzi-Ramuz (e soprattutto mezzi-Motusse e mezzi-Paillasse!) pur essendoci molto vicini, perché parlano ai nostri cuori, ai nostri occhi, alla nostra memoria, in ogni istante ci sfuggono perché ci svelano l’indicibile, l’invisibile, l’effimero.
Humour e filosofia clownesca ispirano la visione del mondo di Motusse e Paillasse, due esseri naif e atemporali, due clowns eterni, che non appartengono a nessun luogo e a nessuna moda, ragioni che ce li rendono così prossimi.
Motusse et Paillasse/Clowns, spettacolo poetico e emozionante, tra il circo e il teatro, ha rappresentato una tappa fondamentale nella storia del circo francese e del circo tout court. Creato nel 1975, all’inizio della carriera di questi due straordinari artisti, Philippe Goudard e Maripaule B., lo spettacolo ha fatto il giro del mondo, riscrivendo le regole dell’arte clownesca e diventando un referente per il genere. Ancora oggi, a distanza di trentanni dal suo primo andare in scena, Motusse et Paillasse/Clowns ha intatto il fascino e lo spirito innovativo dell’inizio, con aggiunta maggiore sapienza e continua divertire, dare emozioni, e appassionare il pubblico di tutte le età.
Frutto di una ricerca profonda sull’arte del Clown, Motusse et Paillasse/Clowns nasce dal desiderio di mettere di nuovo al centro della drammaturgia gli elementi essenziali del circo e di valorizzare il senso dello spazio circolare che condiziona e determina la recitazione e l’azione. La pista è il cerchio magico per le trasformazioni-metamorfosi - con la semplicità dei gesti, un numero esiguo di attrezzi, una luce e una relazione costante e viva con il pubblico.
Dalla rassegna stampa dello spettacolo -
”...Ciò che in special modo dovrebbe affascinare gli spettatori di Nairobi dello spettacolo Motusse et Paillasse è il modo in cui i performers coniugano la maestria con la spontaneità.
La loro raffinata fantasia e la fanciullesca fascinazione per tutto ciò che è gioioso e allegro, hanno riempito il Centro Francese di incanto giovanile e gaiezza”.
The Nairobi Times (Kenya)
"La prestazione dei due clowns è un capolavoro. Descrivere la ricchezza di questo spettacolo è impossibile, bisogna vederlo”.
Le Démocrate (Suisse)
"Il clown riabilitato”.
L’Est Républicain
"Due clowns straordinari”."
Le Devoir (Montréal)
“Alzando la posta in gioco, ci fanno partecipare a un canto interiore, di rara bellezza” .
La Tribune/Le Progrès
" Una nuova definizione dell’arte clownesca”.
L’Essor de l’Isère
"...Arte popolare come una delle Belle Arti”.
Saarbrucker Zeitung
"Senza rompere con la tradizione della pista, arrivano a far uscire il clown dal suo ghetto, a farlo accedere alla più grande arte, all’espressione più raffinata possibile”.
Le Républicain Lorrain
La Compagnia Maripaule B.-Philippe Goudard, Cirque d’Art et d’Essai©
biografia-
Clown e attori dalla sensiblità straordinaria, Philippe Goudard e Maripaule B. sono stati tra i pioneri del nouveau cirque francese.
Nel 1974 hanno fondato la Compagnia Maripaule B. - Philippe Goudard e da allora portano avanti dal Sud della Francia una ricerca originale nel campo delle Arti del Gesto, attraverso oltre trenta creazioni teatrali e di circo, tra le quali Cirque Intérieur, Circus 89, Empreinte, Route de nuit, A corps & à cris, Close-Up, Anatomie d’un clown.
Con lo spettacolo Motusse & Paillasse, Clowns, creato nel 1975 la Compagnia viaggia in una trentina di paesi, diventando un riferimento per il genere dell’Arte del Clown.
Estendendo al Circo il rinnovamento operato nell’Arte Clownesca, la Compagnia fonda nel 1980 Artisti Associati per la Ricerca e l’Innovazione nel Circo e crea sotto la denominazione Cirque d’Art et d’Essai due spettacoli di Circo Interiore (‘85 e ’87) che segneranno una svolta decisiva in quest’Arte.
Nell‘88 e ‘89, Maripaule B. e Philippe Goudard sono artisti in residenza, professori d’arte clownesca, d’arte drammatica e d’improvvisazione teatrale all’École Supérieure du Centre National des Arts du Cirque (E.S.A.C.) e registi dello spettacolo Circus 89. Nel ‘93, la Compagnia, nominata Responsabile Artistica all’E.S.A.C., mette in scena lo spettacolo Empreinte, e organizza a Montpellier Cirque au Zénith per promuovere il Circo Giovane di Creazione.
Con Empreinte, come in precedenza con Route de Nuit (‘90 e ’92) portano avanti il lavoro di ricerca su una nuova forma di spettacolo vivente, che unisce il lavoro sul gesto e quello sulla musica, fondandosi sulla sonorizzazione degli attrezzi del circo: una captazione restituisce in diretta i suoni di un trapezio, di un filo, di una clava di giocoleria o la respirazione di un trapezista. Ne deriverà la definizione del concetto di Corpo Musicale e Oggetti Sonori.
Questa ricerca trova il suo esito in Cirque Nu (‘95) e Combat (‘96), due spettacoli dove le Arti del Circo affermano la loro modernità presentandosi come arte autonoma, in cui la drammaturgia rinuncia alla narrazione, e attinge invece alle sue regole segrete e al suo linguaggio specifico, che sono legati alla singolarità dello spazio circolare. A Corps & à Cris, creazione del 2002, è l’ultimo nato di questa fase.
In parallelo e sulla scena, Close-Up (‘98) e Anatomie d’un Clown (2002) completano il loro lavoro unendo circo e teatro frontale.
Maripaule B. e Philippe Goudard nella loro carriera si misurano come attori o registi con differenti registri teatrali: La Voix Humaine e Le Bel Indifférent di Cocteau (’88), Détresse, Razet (’90), Jules et Jim (’91) e partecipano a numerose opere d’altri autori (il drammaturgo e scrittore Premio Nobel Gao Xingjian, di cui Philippe Goudard è attore -ispiratore, Visniec,...)
Écrits sur le sable..., all’inizio uscita annuale della Compagnia sui temi del Teatro d’Azione e degli spettacoli dell’area della recitazione in spazi centrali è oramai il titolo di una collana che Maripaule B. e Philippe Goudard dirigono alle Edizioni l’Entretemps, sviluppando una linea di opere scentifiche, monografiche, di libri d’arte e di saggi estetici o critici che testimoniano la ricchezza che oggi hanno le Arti del Circo.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
