X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



BELLA BASILICATA FILM FESTIVAL, 29 LUGLIO/8 AGOSTO

Pubblicato il 13 luglio 2006 da Giulio Frafuso


BELLA BASILICATA FILM FESTIVAL, 29 LUGLIO/8 AGOSTO

BELLA BASILICATA FILM FESTIVAL
3a edizione
Cinema e Sud
La questione meridionale nel cinema italiano (... e non solo)
29 LUGLIO - 8 AGOSTO

Potenza, mercoledì 26 luglio 2006

E’ stato illustrato in mattinata, nella sala consiliare della Provincia di Potenza, il programma del Bella Basilicata Film Festival, l’ormai consolidata rassegna cinematografica che avrà per questa terza edizione come titolo Cinema e sud. La questione meridionale nel cinema italiano (... non solo).
Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco di Bella, Salvatore Santorsa, il direttore artistico Giacomo Martini e il cosigliere provinciale Giuseppe Scelzo. “La questione meridionale - ha detto il sindaco Santorsa - va ripensata in chiave moderna. Una lettura diversa rispetto a quella del passato, lontana da un sud piagnone, ma comunque attuale. Il cinema rappresenta un mezzo per rilanciare i nostri territori e noi, come amministrazione comunale di un piccolo paese, abbiamo fatto lo sforzo di riaprire una sala cinematografica.” Su quest’ultima questione si è soffermato anche il direttore Martini che ha lanciato un messaggio chiaro alla Regione Basilicata, chiedendo lo sforzo di approvare una legge, fino ad oggi adottata su scala nazionale solo da Toscana e Emilia Romagna, per sostenere le sale d’essai come previsto da accordi presi nella conferenza Stato-Regioni. Un atto che aiuterebbe i piccoli centri a rianimare la vita culturale riscoprendo anche il valore dello strumento cinematografico come mezzo di denuncia del reale. “L’intento - ha detto Martini - è quello di lasciare un segno duraturo nel tempo e oltre al festival, lo sforzo fatto dal centro di documentazione Pintus va in questa direzione”. Il centro, intitolato alla figura del critico cinematografico e teatrale Pietro Pintus, è una biblioteca e videoteca specializzata unica nel sud per il suo genere.

Ricco il cartellone della rassegna cinematografica che partirà sabato prossimo 29 luglio a Bella a partire dalle 21.30 in piazza Plebiscito. Primo appuntamento con Salvatore Giuliano di Francesco Rosi. Nella serata inaugurale sarà ricordato il giornalista Rai Narciso Bino scomparso di recente. Undici giorni no stop dedicati a film e cortometraggi che quest’anno avranno come filo conduttore la tematica del lavoro per festeggiare anche i 100 anni della CGIL. Le lotte operaie, l’occupazione delle terre, i duri giorni dell’emigrazione passando per i 21 giorni della primavera dei lavoratori Fiat di Melfi: saranno queste le tematiche su cui riflettere per riproporre una stagione nuova per il Sud (...e non solo). Sarà proposto un cinema di impegno civile, sociale e politici. “Il cinema - ha ribadito a più riprese Martini - come mezzo più adeguato di libertà narrativa e di comunicazione di massa per raccontare l’irrisolta questione meridionale in tutti i suoi aspetti”.
Durante il periodo dell’evento sarà possibile visitare la mostra allestita presso il Cine Teatro Comunale dal titolo Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata (orario delle visite 10.00 - 13.00 / 18.00 - 22.00).

Centro di documentazione cinematografica Pietro Pintus Via Garibaldi, 11 85051 Bella (Pz) -
tel e fax 0976-803071
Sito: www.bellabasilicatafilmfesti...
e-mail: centropintus@libero.it


Enregistrer au format PDF