Cinema da scarafaggi per la Scheggia

Dopo 38 anni dal loro scioglimento, i Beatles continuano ad essere punto di riferimento e oggetto di venerazione per generazioni di fan che si rinnovano continuamente.
La carriera musicale del gruppo è durata solo 8 anni, dal 1962 al 1970, eppure ha segnato un’epoca, non solo nella musica, ma anche nel costume, nella moda e nel cinema.
La carriera cinematografica dei 4 favolosi ragazzi di Liverpool è probabilmente la parte meno conosciuta della loro storia, eppure non meno importante. Innovativi nella musica, i Beatles sono stati pionieri anche nella settima arte, cimentandosi in diverse collaborazioni (la più famosa quella per il film animato Yellow Submarine) ma anche in progetti propri.
Progetti che si sono trasformati in 4 film, ognuno originale a suo modo, che ingiustamente vengono spesso messi in secondo piano. Davide Verazzani, giornalista, sceneggiatore e beatlemaniaco, ha quindi deciso di mettere insieme, in corretto ordine cronologico, le imprese cinematografiche degli scarafaggi e li presenterà all’Associazione Culturale La Scheggia.
Giovedì 27 novembre, ore 21.30
A Hard Day’s Night (1964) di Richard Lester
In un periodo in cui i cantanti sfruttavano al cinema la propria fama con banali musicarelli che proponevano numeri musicali intervallati da superficiali spunti narrativi, i Beatles decidono di raccontare una loro giornata tipo, affidandosi allo scrittore Alun Owen che per questo divertente film, uscito in Italia con il titolo Tutti per Uno, otterrà una candidatura all’oscar per la miglior sceneggiatura originale.
Giovedì 4 dicembre, ore 21.30
Help! (1965) di Richard Lester
Prendendo spunto dalla passione di Ringo Starr per gli anelli, i Beatles tornano ad interpretare loro stessi sotto la direzione di Richard Lester in un film che racconta una demenziale storia di maledizioni indiane, che anticipa di decenni le surreali gag de L’Aereo più pazzo del mondo.
Giovedì 11 dicembre, ore 21.30
Magical Mistery Tour (1967) di The Beatles & Bernard Knowles
Realizzato per la Tv inglese, si tratta di un film psichedelico scritto e diretto in prima persona dai Beatles. La fama dei FabFour era così alta che, sebbene la Tv americana non lo trasmise mai, Magical Mistery Tour ebbe un notevole successo nelle sale d’essai e nelle università statunitensi.
Giovedì 18 dicembre, ore 21.30
Let it be (1970) di Michael Lindsay-Hogg
Ormai giunti al massimo della loro carriera, i Beatles decisero di tornare alle origini, andando a registrare un album lontano dai famosi studi di Abbey Road. Un’occasione per girare anche un documentario che diventa, inconsapevolmente, un diario filmato dell’inizio della fine di una magnifica storia di musica, forse il primo rockumentary della storia.
Cinema da Scarafaggi rappresenta un’occasione unica per vedere,
rivedere, scoprire e riscoprire un’importante fetta di storia della band più famosa di Gesù Cristo (John Lennon, 1966).
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli italiani, forniti da ItaSA (Italian Subs Addicted).
A cura di: Davide Verazzani, giornalista, critico cinematografico, sceneggiatore e beatlemaniaco, ha collaborato con 16noni e MyMovies e ora ideatore e direttore editoriale della webzine Nouvelle Vague (www.nouvellevague.eu)
Italian Subs Addicted, dal 2005, si occupa di sottotitoli di serie tv, anime e film prima della loro distribuzione italiana (www.italiansubs.net)
Ingresso:
2 euro (con tessera associativa)
Sede:
Associazione Culturale La Scheggia
Via Dolomiti 11, 20127
Milano, MM1 Turro
Per info: www.lascheggia.org; info@lascheggia.org

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
