X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



CinemadaMare

Pubblicato il 24 marzo 2006 da Giulio Frafuso


CinemadaMare

CinemadaMare è il più grande raduno estivo di filmmakers d’Europa e del Mediterraneo: è un festival itinerante, giunto alla sua quarta edizione, aperto a tutti i giovani registi che possono partecipare inviando un cortometraggio ma ospita anche tutti gli appassionati e gli studiosi di cinema. La data di scadenza per la partecipazione è fissata al 31 Maggio. Il direttore è Franco Rina, giornalista di La 7.

CinemadaMare si svolgerà dal 5 luglio al 15 agosto 2006 in tutte le Regioni del Sud.

Anche quest’anno l’associazione CinemadaMare intende rinnovare il proprio impegno in una nuova edizione del CinemadaMare International Film Festival che ripropone il suo carattere fortemente internazionale e aggiunge tra le sue tappe, oltre la Basilicata, la Calabria, la Puglia anche la Sicilia e la Campania.

· Perché CinemadaMare International Film Festival. CinemadaMare International Film Festival nasce dall’idea di creare una kermesse cinematografica in riva al mediterraneo di attori, registri, critici, ma soprattutto filmmakers di tutta Europa. Un evento per il cinema, per chi ama il cinema ed un luogo dove giovani cineasti italiani ed europei possano, in una cornice esclusiva, imparare, approfondire, esercitare nuove pratiche e tecniche di ripresa, montaggio e della ideazione cinematografica. L’idea alla base è quella di cambiare le regole del cinema, di dare un’occasione a giovani registi sconosciuti e di talento e di selezionare opere di valore. CinemadaMare I.F.F. è un progetto completo per il cinema e si distingue dalle altre manifestazioni cinematografiche, infatti, non solo per la qualità dei contenuti ma soprattutto per l’innovazione della formula. È un festival cinematografico internazionale ed itinerante, capace di racchiudere in sé momenti di:
- alta formazione, con seminari informativi e formativi per giovani professionisti e non;
- occasioni di dialogo tra pubblico, registi ed addetti ai lavori e che vede partecipi il mondo cinematografico e le città raccogliendo consensi di critica e di pubblico;
- promuovere il cinema italiano ed europeo in modo innovativo;
- promuovere ed incentivare momenti di crescita e di scambio culturale in zone ed aree geografiche scarsamente ricettive e culturalmente attive;
- attirare pubblico cosmopolita sempre più vasto ed eterogeneo. · CinemadaMare International Film Festival 2006 Questa nuova edizione del Festival si avvia con lo slancio e l’apertura di un grande evento e si prepara a cogliere i frutti di anni di intenso lavoro con le realtà più rappresentative del panorama cinematografico contemporaneo: CinemadaMare International Film Festival, infatti, si conferma luogo di innovazione che vede partecipi il mondo, le città, il cinema, in ogni suo aspetto, raccogliendo consensi di critica e di pubblico.

In via di definizione le numerose iniziative ed importanti accordi con le maggiori istituzioni culturali delle città coinvolte e a livello nazionale ed internazionale, per costruire un programma artistico che sempre più rispecchia l’interculturalità del festival e la volontà di creare nuove sinergie nel mondo artistico contemporaneo. Il festival favorisce lo scambio ed il confronto di espressioni artistiche diverse, proponendosi quale osservatorio inesauribile in grado di documentare e custodire, di anno in anno, l’evoluzione del variegato mondo della produzione cinematografica indipendente.

· Presentazione di CinemadaMare I.F.F. 2006 CinemadaMare International Film Festival 2006 è dedicata alla Visione, Promozione e Premiazione (in denaro: si veda il punto Premi) di Film non ancora approdati al circuito della distribuzione commerciale. La Manifestazione, in questa edizione, sarà “gemellata” con la Cinematografia dei seguenti Paesi: Irlanda, Olanda, Danimarca, Portogallo, Polonia, Russia e Ungheria, Spagna, Germania, Svizzera, Gran Bretagna (saranno ospiti della Rassegna giovani film-makers con le loro opere, e affermati cineasti provenienti da ognuna di queste nazioni). Ospiti speciali, quest’anno, autori Iracheni ed Iraniani. Sempre nelle logiche del Festival, anche per questa edizione la partecipazione dei candidati, attori, operatori del settore, pubblico è stata totalmente gratuita, prevedendo un rimborso nella misura del 50% di tutte le spese di viaggio (anche aereo a/r) sostenute dagli autori provenienti dai paesi stranieri elencati per raggiungere le località visitate dal Festival.

Lo scopo: CinemadaMare International Film Festival si propone, anche quest’anno di ricercare e far emergere i principi, le teorie ed i linguaggi cinematografici più originali ed innovativi, di quel vasto e nuovo Mondo delle Tecniche Digitali della Cinematografia, in un confronto che abbia carattere internazionale, come assicura la presenza dei giovani cineasti e dei maestri provenienti da tutta Europa e non solo. Oltre alla Rassegna dei Film, fa parte integrante di CinemadaMare I.F.F. , anche una Sezione interamente dedicata alla Formazione.

Il Calendario e le tappe: CinemadaMare International Film Festival edizione 2006 si svolge con le seguenti annunciate disponibilità a vario titolo: · delle Amministrazioni dei seguenti Regioni: Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia, Campania; · dei seguenti Comuni: Bari, Matera, Corigliano Calabro, San Potito Sannitico, Acireale, Nova Siri · il Patrocinio della Camera di Commercio di Matera, della Banca Popolare del Materano; “Cinecittà”, “Rai Sat” e “La7”;

CinemadaMare International Film Festival si svolgerà nel periodo che va dal 5 luglio 2006 al 15 agosto 2006, in due fasi, così articolate: · la “Prima Fase”, dal 5 luglio al 9 agosto 2006 itinerante in 5 città; · la “Fase Finale”, dal 10 al 15 agosto 2006 (a Marina di Nova Siri).

“Fase Preliminare” di CinemadaMare I.F.F. · San Potito Sannitico - CAMPANIA: dal 5 all’11 luglio 2006

· Bari - PUGLIA dal 13 al 19 luglio 2006

· Matera - BASILICATA: dal 20 al 26 luglio 2006

· Corigliano Calabro - CALBRIA: dal 27 luglio al 2 agosto 2006

· Acireale - SICILIA dal 3 al 9 agosto 2006

“Fase Finale” di CinemadaMare I.F.F. · NOVA SIRI - BASILICATA: dal 10 al 15 agosto 2006

Le sezioni del Festival: L’edizione 2006 di CinemadaMare International Film Festival si caratterizza per la presenza di due sezioni: a) SEZIONE CONCORSO; b) SEZIONE FORMAZIONE.

A) LA SEZIONE CONCORSO La Sezione concorso si svolge in due Fasi.

Prima Fase La Prima Fase, denominata “Fase Preliminare”, avrà il compito di selezionare, tra tutte le Opere Cinematografiche candidate alla Rassegna e accettate dalla Direzione di CinemadaMare I.F.F., i Film che accederanno alla “Fase Finale”. La “Fase Preliminare” sarà itinerante, e si svolgerà, secondo il Calendario riportato, nelle seguenti città: Bari, Matera, Corigliano Calabro, Acireale, San Potito Sannitico In ognuno di questi Centri, la Rassegna si fermerà per una settimana circa, a seconda delle esigenze organizzative di CinemadaMare I.F.F., e della disponibilità delle Amministrazioni comunali ospitanti.

Seconda Fase La Seconda Fase, denominata “Fase Finale”, rappresenterà il momento conclusivo dell’intera Rassegna. Infatti, nella “Fase Preliminare” ed itinerante, verranno selezionati i film che poi approderanno a questa “Fase Finale” di CinemadaMare I.F.F. che si svolgerà nel periodo 10 agosto - 15 agosto 2006, a Marina di Nova Siri (provincia di Matera), dove, la sera di Ferragosto, saranno proclamate e premiate le 3 Opere vincitrici della Quarta Edizione di CinemadaMare I.F.F. In occasione di ogni selezione, sia della “Fase Preliminare” itinerante per le città sopra citate, sia della “Fase Finale” di Nova Siri, tutte le Opere saranno esaminate e votate, come consuetudine di CinemadaMare I.F.F., da una Giuria Popolare di 150-200 spettatori, scelti tra i cittadini residenti e i turisti di ogni paese coinvolto nella Rassegna. In più, per la sola fase “Fase Finale” sarà organizzata anche una giuria di qualità composta da addetti ai lavori, che assegnerà il “Premio Speciale Qualità”.

Funzionamento del concorso della Rassegna e dei premi. La partecipazione alla Rassegna è aperta a tutti, senza limiti di età per gli autori, e di provenienza per le loro Opere (se dall’estero, i film possono essere inviati o già con sottotitoli in lingua inglese, oppure privi di sottotitolazione, e quindi semplicemente con il sonoro originale. In questo caso, però, in assenza di sottotitoli, il film deve essere accompagnato da una copia cartacea in inglese dei dialoghi, in modo che sarà lo staff di CinemadaMare I.F.F. a realizzare la sottotitolazione in inglese). Per i film dall’Italia in lingua italiana, saranno accettati o già con il sottotitolo in inglese, oppure, in mancanza di questa, con allegata una copia dei dialoghi o in italiano o in inglese (provvederà il nostro staff, in questo caso, a scrivere i sottotitoli in inglese). La partecipazione è a titolo gratuito: tutti gli oneri, escluse le spese di spedizione dei dvd contenenti i Film candidati alla Manifestazione, sono a carico dell’Associazione CinemadaMare, non è richiesta alcuna tassa d’iscrizione

Il Regolamento “Fase Preliminare” dal 15 luglio al 9 agosto 2006 (Sezione Concorso) Durante questa Fase, dal 15 luglio al 9 agosto 2006 CinemadaMare I.F.F. avrà una formula itinerante che la rende unica nel panorama nazionale ed internazionale. Secondo il Calendario riportato sopra, interesserà, a turno, le città di:Bari, Matera, Corigliano Calabro, San Potito Sannitico, Acireale. In questa “Fase Preliminare” saranno proiettati tutti i film candidati alla Rassegna e accettati dalla Direzione di CinemadaMare I.F.F. Queste Opere, nei vari Comuni sopra indicati, saranno proposte all’attenzione del pubblico e, in particolare, di una Giuria Popolare di circa 150-200 membri che le valuterà con votazione espressa in apposite schede personali prestampate. Con questa votazione, di cui ogni sera, al termine della proiezione, saranno scrutinati i voti, con metodo percentuale, verranno selezionati i film che accederanno alla “Fase Finale” della Rassegna, che si terrà a Nova Siri (Matera). Il numero delle “pellicole” che verrà proposto in ogni serata di proiezione, e il numero di “pellicole” che dovrà essere selezionato ogni sera e che, dunque, accederà di diritto alla “Fase Finale”, saranno stabiliti dalla Direzione di CinemadaMare I.F.F. La stessa Direzione (anche qui, con giudizio insindacabile), inoltre, ha facoltà di “ripescare” alcuni “Titoli” di particolare valore tecnico, estetico e/o culturale, esclusi nella “Fase Preliminare”, e avviarli, comunque, alla “Fase Finale”;

“Fase Finale” dal 10 agosto al 15 agosto 2006 (Sezione Concorso). In questo arco di tempo, corrispondente a 5 serate di proiezione, a Nova Siri (Matera), verranno proposti tutti i Film che avranno superato le selezioni effettuate nella “Fase Preliminare”, tenutasi nei Comuni sopra indicati. In questa occasione, opereranno due Giurie. Il voto di queste due Giurie, espresso di Film in Film, sancirà il passaggio di 1 titolo per sera alla “Serata Conclusiva”, che coinciderà con il Ferragosto 2006. Al termine della visione di quest’ultima serata, ovvero del 15 agosto 2006, le due Giurie, dunque, decreteranno la classifica finale delle 7 migliori Opere: le prime 3 riceveranno un premio in danaro, le altre 4, un Attestato di partecipazione a CinemadaMare I.F.F, con esplicita “Menzione Speciale” della “Giuria di Qualità”. Inoltre, la stessa “Giuria di Qualità” assegnerà anche il Premio Speciale di Qualità.

I premi Nella serata conclusiva del festival vengono assegnati i premi ai corti vincitori: · 2500 euro per il primo classificato · 1500 euro per il secondo · 1000 euro per il terzo

B) LA SEZIONE FORMAZIONE: Come preannunciato CinemadaMare International Film Festival si caratterizza per la sua formula innovativa, infatti, oltre alla kermesse cinematografica, la rassegna presenta momenti di alta formazione e specializzazione:
-  “Seminari sul Cinema” circa le nuova tecniche di Regia, di Sceneggiatura, di fotografia, di montaggio, di ripresa.
-  “Scrittura per il Grande Schermo”, ovvero la preparazione di una Sceneggiatura cinematografica o di un Soggetto di un Film, i gruppi di lavoro, per l’elaborazione delle storie, prenderanno spunto da fatti del passato realmente accaduti, da tradizioni popolari, o da storie completamente inventate. Anche la Formazione segue le fasi del Festival e quindi si articolerà in una Fase Preliminare e una Finale:

Prima Fase Nel corso della “Fase Preliminare”, una particolare attenzione è prestata alla Formazione e alla Specializzazione nelle tecniche e nei principi della Regia, della Sceneggiatura e della Fotografia cinematografiche, della Direzione degli attori, del Montaggio e del Suono. Un ruolo fondamentale, nell’ambito di questa Sezione - Formazione, riveste la Sceneggiatura. In particolar modo, la creatività dei giovani cineasti italiani e stranieri ammessi ai Seminari viene canalizzata su storie fortemente connesse con la tradizione di ognuno dei Comuni ospitanti, oppure di fatti recenti realmente accaduti, oppure di storie di fantasia. Un calendario dettagliato di questi eventi di CinemadaMare I.F.F. sarà disponibile a partire dalla primavera 2006 (anche in funzione della disponibilità dei Maestri del Cinema che terranno le lezioni, cui sarebbe prematuro, adesso, chiedere un impegno per la prossima estate). Queste “Lezioni di Cinema” si svolgeranno in una delle storiche piazzette della città di turno visitata dalla Manifestazione, nel tardo pomeriggio di tutti i giorni di Rassegna, e saranno aperti a tutti gli autori delle Opere in Concorso, e a tutti i giovani del luogo che ne avranno fatto richiesta (come gli studenti dello stesso Comune che presentino interesse per la letteratura e/o per il Cinema), oltre che, ovviamente, ai giovani cineasti stranieri, ospiti della Rassegna. Come meglio specificato più avanti, poi, il Maestro che tiene la lezione pomeridiana agli “Addetti ai lavori”, dalle 22.00 alle 23.00 di ogni serata di proiezione prevista in ogni Comune ospitante, in un momento immediatamente precedente la proiezione dei Film in Concorso (dalle 23.00 all’1.00), svolgerà un altro intervento sul Cinema, questa volta aperto a tutto il pubblico.

Seconda Fase Anche durante quest’ultima “Fase”, la Manifestazione presenta le solite caratteristiche e i consueti appuntamenti di CinemadaMare I.F.F.: “Lezioni sul Cinema” da svolgere nelle storiche piazzette di Nova Siri, nel tardo pomeriggio, aperte in esclusiva a tutti gli autori dei Film in Concorso e ai giovani aspiranti scrittori e cineasti stranieri e del luogo (cercando di coinvolgere tutti i liceali del posto); ed il consueto “Seminario sul Cinema” che, ogni sera, in un momento immediatamente precedente alla proiezione delle “Pellicole” in Rassegna, un Maestro della Settima Arte terrà a favore di tutto il pubblico. · Lo Staff di CinemadaMare International Film Festival: · Michele Cervo - Presidente

· Franco Rina - Direttore Artistico

· Alessandra Mazzocchi - Responsabile Organizzazione

· Marzia Ferro - Segretaria Amministrativa

· Federica Torchio - Segretaria Direzionale

· Fabiana Bafaro - Responsabile Ufficio Pubbliche Relazioni Italia

· Elisa Cerasoli - Responsabile Ufficio Stampa

· Domenica Ruggiero - Ufficio Stampa

· Stefania Caìto - Ufficio Stampa

· Mario Baas - Responsabile Ufficio Pubbliche Relazioni Estero

· Suzanne van Der Poel - Ufficio Pubbliche Relazioni Estero

· Jurjen Toepoel - Responsabile Ufficio Marketing - Sponsor

· Ruben Vermeeren - Ufficio Marketing

· Roberto Cecere - Assistenza Legale

· Carlo Palazzo - Commercialista

· Vincenzo Palazzo - Ufficio della Ragioneria

· Giovanni Carlomagno - Webmaster

· Silvia Sbordoni - Responsabile Progetti Grafici

· Cinzia Maggio - Fotografa

· Ettore Rossi - Montatore

· Giuseppe Laruccia - Cineoperatore

· Antonio Valicante - Autista Pullman con Patente D

· Francesco Carlomagno - Autista Factotum

· Una Giornata tipo di CinemadaMare I.F.F. Ore 16.00 - Inizio delle Attività: Amarcord - Studio dei Film italiani che hanno fatto il grande cinema mondiale;

Ore 18.30 - Incontri Ravvicinati - Lezioni di cinema tenuti da Maestri italiani e stranieri;

Ore 22.00 - Segreti e Bugie - L’autore, ospite della giornata, racconta la sua cinematografia a tutto il pubblico di “CinemadaMAre”;

Ore 23.00 - Sogni di Gloria - Proiezione dei film in concorso;

Ore 01.00 - Effetto notte - Alcuni dei migliori Titoli del cinema d’autore italiano e straniero.

Associazione Culturale “CinemadaMare” via Trionfale, 156 00136 Roma 06.39754155 368.7495069

info@cinemadamare.com

www.cinemadamare.it


Enregistrer au format PDF