X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Clorofilla film festival

Pubblicato il 5 agosto 2010 da Carlo Dutto


Clorofilla film festival

DAL 6 AL 15 AGOSTO NEL PARCO DELLA MAREMMA (GROSSETO) SPAZIO AL DOCUMENTARIO

“SOTTO IL CELIO AZZURRO” DI EDOARDO WINSPEARE, “LA BOCCA DEL LUPO” DI PIETRO MARCELLO, “VIA VOLONTE’ N° 9” DI LORENZO SCURATI E TANTI ALTRI LAVORI A TEMA AMBIENTALE E SOCIALE

E PRIMA DEI FILM ALCUNI SPETTACOLI IN UN ULIVETO

Dopo film e corti scelti a rappresentare la nuova “linfa” del cinema italiano, è il momento del documentario al Clorofilla film festival, in programma dal 6 al 15 agosto nel Parco della Maremma, nell’ambito di Festambiente.

Il festival, realizzato con soli 10.000 euro per venti giorni di programmazione, dopo gli appuntamenti alla Cava di Roselle e alla Cavallerizza di Grosseto, si sposta nella location naturale del Parco.

Tra i lavori in programma “Sotto il Celio azzurro” di Edoardo Winspeare, che racconta l’esperienza di integrazione in una scuola di Roma,“La bocca del lupo” di Pietro Marcello, una storia d’amore tra i caruggi di Genova, “Via Volonté n° 9” di Lorenzo Scurati, sul fenomeno dell’occupazione delle case a Roma vista dal giornalista Emilio Marrese e dall’attore Rolando Ravello, “Una montagna di balle” di Nicola Angrisano, il dramma dei rifiuti raccontato dalla voce di Ascanio Celestini, “Vivamazonia” di Francesco Cannito, dove l’istruzione sul Rio Jauperì è lo scopo principale dell’attività dell’associazione Vivamazonia. Evento speciale la proiezione di “The cove” di Loiue Psihoyos, Oscar 2010 come miglior documentario in uscita il 15 settembre con Feltrinelli.

Prima delle proiezioni in un uliveto utilizzato senza allestimenti scenici si aspettano i film al calar del sole. Sabato 7 agosto alle 19.15 in programma lo spettacolo “Sandokan o la fine dell’avventura” dei Sacchi di Sabbia, rivisitazione di Salgari ambientata in una cucina, mentre il 9 agosto sarà presentato il libro “Protezione Civile Spa” di Alberto Puliafito su cosa significhi oggi la Protezione Civile. L’11 agosto il nuovo spettacolo di Emanuele Bocci dal titolo “Un clima nuovo” e il reading “Bianciardi al verde” curato dalla Fondazione Bianciardi il 14 agosto. In alcune serate, dopo gli spettacoli dell’uliveto, un aperitivo offerto da Copaim.

I vincitori del Clorofilla film festival (miglior film, corto, documentario, attore e attrice) si conosceranno alla fine di agosto. Per info: www.festambiente.it – e.mail: cinema@festambiente.it Tel. 0564-48771 Le proiezioni hanno inizio alle ore 21.00 mentre gli spettacoli nell’uliveto alle ore 19.15.

[Carlo Dutto]


Enregistrer au format PDF