Concorso Cortometraggi “Il Lazio: terre, genti, miti”.

IL LAZIO: TERRE, GENTI E MITI
Concorso cinematografico di cortometraggi ispirati ai territori, ai paesaggi, alla storia, ai popoli e alle leggende del Lazio.
Il desiderio di offrire ad un pubblico vasto un’immagine diversa ed inconsueta dei territori del Lazio è stato il motore principale che ha spinto il Corecom Lazio, Comitato Regionale per le Comunicazioni, ad indire un concorso nazionale per cortometraggi sulle tematiche paesaggistiche, storiche, antropologiche e mitologiche dei territori laziali.
L’intento è far produrre ad autori e registi film brevi che sappiano percorrere strade alternative e, possibilmente, di ricerca espressiva nuova ed originale. La scelta di usare, nel manifesto che promuove l’evento, l’immagine di Anita Ekberg, che ne La Dolce Vita di Federico Fellini si immerge nelle acque di Fontana di Trevi, è voluta e, consapevolmente, utilizzata per indicare una strada da percorrere: i corti dovranno essere piccoli film, di stampo storico o scientifico ma anche di fantasia e di astrazione. La cosa fondamentale è riuscire a comunicare alcuni caratteri fondamentali di un territorio o delle genti che lo vivono.
Il Corecom Lazio è l’unico Comitato in Italia (ogni regione ne ha uno) ad occuparsi di cinematografia ed è la prima volta che si realizza una manifestazione di questo genere.
A sostegno del concorso abbiamo affidato a Gianfranco Mingozzi, noto regista e tra i più importanti documentaristi italiani, la realizzazione di un corto sull’Etruria.
Durante la serata di premiazione, che avverrà il 24 novembre 2006 al Cinema ALFELLINI di Grottaferrata (Roma), per la prima volta sarà proiettato il “corto d’autore” che il regista ha realizzato per noi.
Art. 1. Modalità di partecipazione
Sono ammessi a partecipare i corti, della durata massima di 9 minuti, intesi non come semplici documentari del territorio laziale, ma come opere volte alla scoperta del fascino dei paesaggi che, a seguito della migrazione e stanziamento di popoli diversi, hanno determinato lo sviluppo di culture che, a loro volta, hanno influenzato i caratteri e la storia del Lazio.
I lavori potranno anche riferirsi alla geografia e alla morfologia di queste terre, ma sempre in funzione della ricerca “dell’anima” e dei significati simbolici che l’uomo, nel corso dei secoli, le ha dato.
Art. 2. Premi e Giuria
Una Giuria, composta da rappresentanti del settore e del Corecom Lazio, assegnerà un montepremi di € 5000,00 che sarà così ripartito:
· Migliore ambientazione paesaggistica - € 1000,00
· Migliore sguardo storico - € 1000,00
· Migliore ricerca antropologica - € 1000,00
· Miglior film - € 2000,00
Il Corecom ha determinato di commissionare, ad un regista affermato, un cortometraggio che sarà fuori concorso e che verrà presentato nel corso della premiazione.
La premiazione del concorso, in occasione della quale verranno proiettati i 15 cortometraggi finalisti selezionati dalla Giuria, avverrà il 24 novembre 2006 in un Comune della Regione Lazio.
Il pubblico intervenuto potrà, scegliendo tra i 15 cortometraggi finalisti, votare l’opera di maggiore gradimento e il vincitore riceverà una targa.
Ai 15 finalisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Art. 3. Modalità di iscrizione, invio dei filmati, scadenze.
Per la preselezione, gli interessati dovranno iscriversi entro e non oltre il giorno 31 ottobre 2006 (farà fede il timbro postale).
L’iscrizione avverrà trasmettendo al Corecom Lazio - Segreteria Organizzativa del Concorso “Il Lazio: terre, genti e miti” - V. Lucrezio Caro n. 67, 00193 Roma - la seguente documentazione:
modulo di adesione debitamente compilato (che potrà essere scaricato dal sito della Regione Lazio
(cliccando su “Il Consiglio” e poi su “Corecom”) , o richiesto per posta elettronica a
corecom@regione.lazio.it
opera in due copie (una in formato Mini DV e una in DVD);
curriculum e una fotografia dell’autore.
Si accetteranno esclusivamente le domande di ammissione correttamente compilate e complete di tutti gli allegati richiesti.
Le opere inviate non saranno restituite.
Gli autori si assumono la responsabilità del materiale girato.
Ogni partecipante potrà iscrivere al massimo due opere ma, nella fase finale di selezione, sarà ammesso un solo cortometraggio per autore.
Non possono essere presentati a concorso filmati già premiati in altre manifestazioni di rilievo nazionale e internazionale.
La selezione delle opere ammesse in concorso e la scelta dei 15 cortometraggi finalisti sono di esclusiva ed insindacabile competenza della Giuria.
La proprietà artistica del filmato rimane dell’autore o del produttore ma, nel caso del corto vincitore, il Corecom e gli Assessorati che hanno dato il loro patrocinio si riservano la facoltà di utilizzarlo gratuitamente.
Non è previsto il rimborso del viaggio per i partecipanti che saranno presenti alla serata di premiazione.
Le opere saranno mantenute presso il Corecom Lazio, in Roma, V. Lucrezio Caro n. 67 .
Il film vincitore verrà riversato su pellicola cinematografica dalla Filmrecording, sponsor del concorso e società che prima in Italia si è occupata di trasferimento in digitale su 35 mm.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
