X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Dal 17 Dicembre, per la prima volta in Dvd e Blu-Ray, ’Let’s Get Lost’: Chet Baker in un film di Bruce Weber

Pubblicato il 23 novembre 2013 da Marco Di Cesare


Dal 17 Dicembre, per la prima volta in Dvd e Blu-Ray, 'Let's Get Lost': Chet Baker in un film di Bruce Weber

Disponibile in Dvd e Blu ray Lucky Red

distribuito da CG Home Video per Mustang Entertainment



La storia. 25 anni fa Lucky Red inaugurava la sua carriera nel mondo della distribuzione cinematografica portando in sala Let’s get lost.
Fu un’operazione coraggiosa: si trattava di un documentario, per di più in bianco e nero, su un musicista geniale sì ma anche ’dannato’, firmato da un autore originale, Bruce Weber, ma ancora poco conosciuto in veste di regista.

Ma il film era troppo bello per non vedere il buio della sala e la paura lasciò spazio all’amore totale per il cinema!

Let’s get lost, ritratto emozionante e commovente di Chet Baker, uno dei musicisti più autentici del XX secolo, ottenne una candidatura agli Oscar e divenne presto un cult della cinematografia indipendente internazionale.



A distanza di 25 anni Lucky Red celebra nuovamente quel magico incontro col cinema di Bruce Weber e la musica di Chet Baker facendo uscire il film per la prima volta in home video nella splendida versione restaurata presentata al Festival di Venezia 2013, correlata da un contributo extra inedito e da un libretto ricco di preziose informazioni, immagini e magnifici ricordi.



«Nel film non abbiamo creato nessuna situazione per Chet; abbiamo lasciato che le cose accadessero. Una volta avevamo stabilito di girare sulla spiaggia, ma Chet è arrivato talmente tardi che abbiamo trovato alcuni cuccioli randagi e abbiamo girato con quelli invece che con lui. In un certo senso mi facevano venire in mente tutti quei giovani jazzisti della Costa Ovest che avevano creato una musica tanto speciale» (Bruce Weber).



Il film. Cercando di star dietro ad un protagonista sfuggente e imprevedibile, Weber, il direttore della fotografia Jeff Preiss e la troupe hanno seguito Baker dalla Costa Ovest fino a quella Est e poi in Europa, durante quello che si è poi rivelato l’ultimo anno di vita del musicista. Weber è riuscito a catturare alcune delle ultime sessioni di registrazione di Baker e a mescolare estratti da B-movies italiani in cui recitava un giovane e prestante Chet, rare riprese d’epoca delle sue performance a interviste improvvisate a Baker, a musicisti, amici, ex-mogli battagliere e figli. Questi diversi elementi danno vita ad una dimensione visiva che si è rivelato essere il segno distintivo del cinema di Weber.

Chet Baker: trombettista jazz, bianco, tre mogli, quattro figli, un numero incalcolabile di donne, amici, ammiratori. Sleale, infedele, affascinante, in rapporto costante solo con la musica e con l’eroina, sembra uscito dalle pagine di un libro di Kerouac...




Le specifiche tecniche del Blu-ray.

Video: 4/3 1,33:1 full frame 1080p@24fps, BD 50 regione B

Audio: Inglese dts-HD MA 2.0, Inglese PCM

Sottotitoli: Italiano

Extra: In cerca di Chet – making of



Le specifiche tecniche del Dvd.

Video: 4/3 1,33:1, PAL regione 2 dvd 9

Audio: Inglese 2.0 Dolby Digital

Sottotitoli: Italiano

Extra: In cerca di Chet – making of


Enregistrer au format PDF