Dal 3 al 7 novembre torna a Roma il PITIGLIANI KOLNO’A FESTIVAL - cinema israeliano e di argomento ebraico

Torna dal 3 al 7 novembre alla Casa del Cinema di Roma, il Pitigliani Kolno’a Festival, kermesse di cinema giunta alla settima edizione, diretta da Dan Muggia e Ariela Piattelli, che propone – a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti - decine di nuovi titoli e prestigiosi ospiti. Unica rassegna cinematografica in Italia dedicata al cinema israeliano e di argomento ebraico, prodotto da Il Pitigliani - Centro Ebraico Italiano e realizzato con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e con il contributo dell’ Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, il Pitigliani Kolno’a Festival presenta film e documentari, organizza laboratori e avrà come ospite d’onore il Dipartimento di Cinema e Televisione dell’Università di Tel Aviv.
Sarà proposto il meglio dell’ultima produzione cinematografica israeliana e di argomento ebraico nella sezione Sguardo sul nuovo cinema israeliano, con film quali La sposa promessa (Fill the Void) [nella foto], opera prima di Rama Burshtein, che sarà presentato al festival dall’attrice Hadas Yaron, vincitrice della Coppa Volpi come miglior attrice all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Il film, quasi interamente girato in un appartamento di Tel Aviv, è stato scelto da Israele per concorrere ai prossimi Premi Oscar e sarà distribuito in Italia dalla Lucky Red.
A un documentarista israeliano, David Ofek, è dedicato l’omaggio di questa edizione che vede la presentazione di quattro opere, tra cui, The Tale of Nicolai & the Law of Return, ma anche The Hebrew Lesson, le storie di vari personaggi che si incontrano a un corso di ebraico; N° 17, storia del tentativo di identificazione di una vittima di un attentato terroristico e l’ultimo lavoro, Luxuries, che racconta l’assurda realtà della post-occupazione israeliana nella Striscia di Gaza. Ofek sarà anche protagonista di un PKF Professional Lab, un momento di confronto tra le professionalità del cinema.
Per il secondo anno consecutivo torna infatti la sezione PKF Professional Lab, laboratorio per le professioni del cinema attraverso il quale il festival si propone di mettere a confronto l’esperienza israeliana e quella italiana.
Per la sezione Scuole di Cinema da Israele, ospite d’onore di questa edizione sarà il Dipartimento di Cinema e Televisione dell’Università di Tel Aviv, fondato nel 1972, la più grande scuola di cinema in Israele con cento film prodotti all’anno. Tra i laureati in questo dipartimento si ricordano Ari Folman (Valzer con Bashir), Hagai Levi (In Treatment), Eytan Fox (Camminando sull’acqua), Yaron Shani (Ajami) e Savi Gavizon (Nina’s Tragedies). Undici volte i film del dipartimento hanno partecipato al Cinefondation, il concorso del Festival di Cannes dedicato agli studenti, diventando così la scuola più rappresentata al mondo in questo ambiente prestigioso. Sei film degli studenti della scuola sono stati finalisti al Premio Oscar e l’Associazione Internazionale delle scuole di cinema CILECT le ha conferito per tre volte il premio come Migliore Scuola.
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Per maggiori informazioni:
Tel. 06 5800539
www.pitiglianikolnoafestival.it
PKF@pitigliani.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
