X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Dolomiti di Pace - III edizione, 11 luglio – 24 agosto 2007

Pubblicato il 12 luglio 2007 da Sila Berruti


Dolomiti di Pace - III edizione, 11 luglio – 24 agosto 2007

Dolomiti di Pace
Dialoghi sulla pace oggi nei luoghi della guerra di ieri

III Edizione
11 luglio – 24 agosto 2007

“Dolomiti di Pace” è un’iniziativa di Trentino S.p.A. ideata con successo nel 2005 e riproposta questa estate per il terzo anno consecutivo in collaborazione con la Fondazione Opera Campana dei Caduti e il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani. Un’iniziativa dai contenuti espliciti, forti, all’insegna di un messaggio di pace e di solidarietà oggi più che mai necessario. Protagonisti dei sette incontri, in programma fra l’11 luglio e il 24 agosto, saranno personalità provenienti da vari paesi attive nel sociale a vari livelli e che spesso hanno pagato in prima persona il proprio impegno. Accanto a loro, gruppi di musicisti (provenienti dalle file della multietnica OrchExtra Terrestre) che gettano un ponte fra suoni e culture diverse. Ogni incontro sarà, dunque, preziosa occasione per condividere con semplicità, magari stando seduti sull’erba all’aperto, pensieri, riflessioni, momenti di spettacolo. A fare da sfondo agli appuntamenti, alcuni tra gli scenari più significativi della Grande Guerra in Trentino, oggi collegati tra loro dal Sentiero della Pace, un percorso che si snoda per oltre 300 chilometri lungo quello che era il confine disputato tra gli eserciti italiano e austro-ungarico. Le zone un tempo teatro di aspre battaglie, le fortificazioni e i trinceramenti diventeranno quindi luoghi ideali per favorire il confronto su temi di grande attualità, trasformando la vacanza in un momento di rigenerazione non solo del corpo ma anche dello spirito.

Mercoledì 11 luglio la manifestazione prenderà avvio a Pian delle Maddalene (sul Lagorài) con Lella Costa, da anni testimonial di Emergency. L’attrice presenterà il suo collaudato ma sempre attuale spettacolo Stanca di Guerra, personale visione delle tante facce che oggi ha la guerra: guerre di religione, ideologiche, guerre di bande, fratricide, guerre di nervi, psicologiche, di coppia. A seguire, l’intervento di Giuseppe Villarusso, coordinatore dei volontari di Emergency e autore del libro Incontro all’Afganistan, e il concerto di Helmi M’Hadhbi (oud), Mattia Cappelletti (fiati) e Sara Giovinazzi (voce, tamburi a cornice, chitarra battente), che proporranno un viaggio fra i mille suoni del Mediterraneo.

Un altro attore teatrale, ma anche cinematografico, Giuseppe Cederna, sarà il principale protagonista del successivo appuntamento, in programma martedì 24 luglio al Rifugio Contrin, sulle Dolomiti di Fassa: Cederna è testimonial di AMREF, associazione laica che da anni interviene in Africa attraverso progetti di sostegno sociale, sanitario ed educativo. Il brasiliano Andrea Maia (voce), il mozambicano Vicente Cossa (voce, chitarra) e il messicano Carlos Alvarado Rodriguez (tromba) illustreranno musicalmente i legami fra Africa e Brasile, riandando con la memoria alla drammatica deportazione di milioni di schiavi africani in Sud America.

Martedì 31 luglio, nei pressi di Forte Pozzacchio, sul Pasubio, si parlerà ancora di pace ma soprattutto di lotta alla mafia, assieme a Fausto Pocar, Presidente del Tribunale Penale Internazionale per la ex Jugoslavia, e a Gianni Speranza, sindaco dal 2005 di Lamezia Terme, una delle città della Calabria che in passato ha subito maggiormente il controllo da parte della criminalità organizzata. L’intervento musicale sarà affidato a Naveed Nadeem (voce), Tari Gulrez (voce), Sanjay Kansa Banik (tabla) e John Salins (tabla), quartetto che opera una fusione fra la tradizione pakistana e indiana.

La terza edizione di “Dolomiti di Pace” proseguirà martedì 7 agosto a Forte Belvedere, sull’Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna. Ospiti dell’incontro: il generale Fabio Mini, già comandante della missione di peace-keeping in Kosovo e da tempo tra i principali collaboratori della rivista di geopolitica Limes, il giornalista Roberto Zanini, caposervizio della redazione esteri del quotidiano Il Manifesto. Nell’occasione l’orchestra da camera e il coro I Virtuosi Italiani, diretti dal M° Luigi Azzolini eseguirà una composizione di Giovanni Sollima, Canti Rocciosi: sentito omaggio alle Dolomiti e alla cultura della montagna che include anche frammenti da Addio alle armi di Hemingway. Il concerto verrà aperto dall’esecuzione di Frates, una delle più intense pagine scritte dal compositore estone Arvo Pärt.

I due successivi incontri porranno l’attenzione sulla condizione femminile nei paesi del Nord Africa e sulle conseguenze di una delle più gravi stragi terroristiche degli ultimi anni. Giovedì 16 agosto (Valle del Fersina, Feldkapelle), interverrà Akila Ouared, Direttrice dell’Osservatorio ONU sui diritti umani in Algeria e Presidente dell’Associazione di difesa e promozione dei diritti delle donne, mentre lunedì 20 (Forte Larino, Valle del Chiese) parlerà Susanna Dudiyeva, Presidente del Comitato madri di Beslan che nell’attentato del settembre 2004 perse un figlio. Protagonisti musicali dei due appuntamenti saranno rispettivamente il trio bulgaro di Kam Il Gitano (voce, chitarra), Zaharina Asenova (voce) e Aleksej Asenov e un gruppo italiano formato da Elisa Amistadi (voce, chitarra), Giordano Angeli (chitarra, sax) e Irenerì (contrabbasso, percussioni), che eseguirà canzoni di, fra gli altri, Fabrizio De Andrè e Ivano Fossati.

Venerdì 24 agosto la terza edizione di “Dolomiti di Pace” si concluderà sul Colle di Miravalle, dal quale ogni sera la Campana dei Caduti di Rovereto, costruita con i cannoni fusi donati dalle nazioni belligeranti tra il 1915 e il 1918, diffonde i suoi cento rintocchi. Questo luogo, diventato simbolo internazionale di Pace, farà da ideale cornice all’intervento dello scrittore David Grossman, uno dei più convinti promotori di un dialogo fra israeliani e palestinesi, e al concerto dell’Orchestra di Nazareth, costituita da musicisti di fede musulmana, cattolica ed ebraica e perciò straordinario esempio della possibile convivenza tra religioni diverse.

Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 14, tranne quelli del 7 e 20 agosto (entrambi previsti alle ore 16) e del 24 agosto (ore 21,30).

In occasione di ciascun evento è possibile effettuare un’escursione con le Guide Alpine del Trentino.
La partecipazione alle escursioni, ai concerti e agli incontri è libera e gratuita.



Enregistrer au format PDF