X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



FELLINI - da lunedì al cinema i restauri di SCEICCO BIANCO, VITELLONI, DOLCE VITA, 8 1/2, AMARCORD

Pubblicato il 10 gennaio 2020 da Carlo Dutto


FELLINI - da lunedì al cinema i restauri di SCEICCO BIANCO, VITELLONI, DOLCE VITA, 8 1/2, AMARCORD

Cinque film di Federico Fellini distribuiti, in versione restaurata, nelle sale cinematografiche di tutta Italia grazie all’impegno congiunto di Cineteca di Bologna, CSC – Cineteca Nazionale e Istituto Luce – Cinecittà (in collaborazione con RTI – Mediaset e Cristaldifilm), per celebrare il centenario della nascita del regista, che cadrà il 20 gennaio. Da lunedì 13 gennaio potremo vedere sul grande schermo – come amava Fellini, grande sostenitore della visione in sala – Lo sceicco bianco, I vitelloni, La dolce vita, 8½, Amarcord.

Un’iniziativa che renderà disponibili i cinque restauri per tutto il 2020: il calendario, in continuo aggiornamento, sarà consultabile al link: distribuzione.ilcinemaritrovato.it/fellini-100.

Un percorso che va dall’esordio “solitario” di Fellini con Lo sceicco bianco, dopo la co-regia assieme ad Alberto Lattuada di Luci del varietà, e il successivo I vitelloni, per giungere a quel personalissimo catalogo di ricordi rappresentato da Amarcord, passando per quelli che forse sono i suoi film più rappresentativi, La dolce vita e 8½. I film sono tutti in versione restaurata: Lo sceicco bianco (Italia/1952, 85’), restaurato da Cineteca di Bologna in collaborazione con RTI – Mediaset e Infinity presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata; I vitelloni (Italia/1953, 104’), restaurato da CSC – Cineteca Nazionale e Istituto Luce – Cinecittà; La dolce vita (Italia-Francia/1960, 180’), restaurato da Cineteca di Bologna in associazione con The Film Foundation, CSC – Cineteca Nazionale, Pathé, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Mediaset e Medusa Film, Paramount Pictures e Cinecittà Luce. Con il sostegno di Gucci e The Film Foundation; 8½ (Italia/1963, 138’), restaurato da CSC – Cineteca Nazionale e Istituto Luce – Cinecittà in collaborazione con RTI –Mediaset; Amarcord (Italia-Francia/1974, 127’), restaurato da Cineteca di Bologna con il sostegno di yoox.com e il contributo del Comune di Rimini. In collaborazione con Cristaldifilm.

Fondazione Cineteca di Bologna via Riva di Reno, 72 40122 Bologna www.cinetecadibologna.it


Enregistrer au format PDF