X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



FEST 06 - OLIVEWOOD

Pubblicato il 2 luglio 2006 da Giulio Frafuso


FEST 06 - OLIVEWOOD

Cinque workshop tanta musica e la degustazione di prodotti tipici sono i protagonisti dell’edizione del FEST 2006, giunto alla sua quinta edizione e ribattezzato Olivewood per l’occasione. La manifestazione approvata dalla Comunità Montana dei Monti Picentini e dall’Università di Salerno, si svolgerà dal 6 al 14 luglio. Lo scenario scelto per quest’anno è il Borgo Medievale Terravecchia, alle spalle di Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno. Un numero limitato di studenti e non da tutto il mondo usufruirà per una settimana dell’ospitalità del luogo e parteciperà a laboratori di liuteria, pittura, video making, fotografia e teatro di marionette ungheresi. Le attività serali aperte a tutti e completamente gratuite prevedono concerti, spontanee jam sessions, seminari tenuti dai docenti dei vari workshop e lo spettacolo teatrale frutto del laboratorio condotto da Dániel Kovács e dall’Università di Budapest. Ad impreziosire ulteriormente l’esperienza dei partecipanti alla manifestazione sarà una visita guidata in costiera amalfitana. Tra gli altri docenti dei workshop ci saranno il liutaio scozzese Mark Bailey che istruirà i partecipanti alla costruzione di cinque chitarre, il maestro italo-americano William Papaleo che terrà il laboratorio di pittura, i professori Alfonso Amendola e Stuart Marlow rispettivamente dell’Università di Salerno e dell’Hdm di Stoccarda che si occuperanno del laboratorio di video produzione, e Rino Giardiello e Agostino Maiello rispettivamente direttore e capo redattore della rivista on line di fotografia “Nadir”. In occasione della manifestazione la rivista “Nadir” ha organizzato un concorso nazionale di fotografia a tema. I vincitori saranno premiati nel corso della serata conclusiva del FEST. Il regolamento sta sul sito www.nadir.it. Tra i molteplici obiettivi della manifestazione uno dei principali consiste nella creazione di un circuito turistico di seconda fascia che valorizzi un sito poco conosciuto come quello di Terravecchia e che diventi una reale occasione di scambio culturale. Altro obiettivo in parte già raggiunto è il consolidamento delle relazioni tra l’Università di Salerno e gli altri istituti europei, rafforzando le collaborazioni nell’ambito dei programmi di scambio europei (Erasmus/Socrates). Per informazioni dettagliate sul programma visitare il sito www.fest.it o telefonare a Gaetana Cerrato 3395791982 o Gianmaria Consiglio 3495612634

Programma FEST 06 - OLIVEWOOD 7 - 13 LUGLIO TERRAVECCHIA - GIFFONI VALLE PIANA (SA) www.borgoterravecchia.it Il programma di quest’anno del FEST - Festival of European Student Theatre - ruota intorno alla musica e alle arti espressive. • Mark Bailey, il liutaio scozzese ormai famoso in tutto il mondo, ritornerá al FEST per guidare ed aiutare quattro musicisti a tirar fuori da rozzi e stagionati blocchi di legno quattro chitarre elettriche. Lavorando sul design ideato e sulle caratteristiche richieste da ogni chitarrista, nell’arco di sei giorni, saranno costruiti quattro strumenti unici e personalizzati. Il loro debutto è previsto per la serata conclusiva del FEST, che chiuderà il programma con un “concerto di battesimo” dei neonati strumenti. Per ulteriori informazioni: www.baileyguitars.co.uk

• Il laboratorio di disegno e pittura gestito dal Maestro William Papaleo (Cape School of Art, Mass.ch.ts USA) è una felice costante del marchio FEST. Questo laboratorio di 5 giorni sarà incentrato sullo studio della luce, dell’atmosfera e del movimento. I partecipanti saranno liberi di utilizzare le tecniche che prediligono (pastelli, acquerelli e colori ad olio). Partendo da semplici esercizi di percezione della massa attraverso la luce, l’ombra e i colori, si arriverà ad un sensibilità visiva pronta a catturare la luce chiave della natura e i suoi movimenti ritmici. Per ulteriori informazioni: www.williampapaleo.it

• Novitá assoluta di questa edizione è il laboratorio di fotografia attivato in collaborazione con la rivista on-line del settore Nadir. Rino Giardiello e Agostino Maiello, rispettivamente direttore e capo redattore di Nadir, dirigeranno un gruppo di partecipanti per immortalare i volti, i luoghi e i momenti unici del FEST ’06, a cui fará da sfondo lo splendido scenario del Borgo Terravecchia, con tutte le sue storie e le tradizioni che tramanda. In occasione di questa collaborazione, Nadir ha indetto un concorso nazionale di fotografia - aperto a tutti i suoi lettori - basato sul tema “Il ritmo creativo della natura” (il regolamento del concorso lo trovate sul sito di Nadir). Le immagini del laboratorio e del concorso saranno proiettate nel corso della serata conclusiva della manifestazione, durante la quale saranno anche premiati i vincitori del concorso. Per ulteriori informazioni: www.nadir.it

• La musica è anche il tema ricorrente del laboratorio di teatro e marionette diretto dall’ungherese Daniel Kovacs. Durante i sei giorni della manifestazione, Kovacs - insieme ad un gruppo misto di partecipanti e di attori-musicisti della compagnia teatrale Mélyvìz Sznìnhàz/Deep Water drama group of the ‘Eotvos Lorànd University Elte’ Budapest - costruirà uno spettacolo a metà tra il teatro, la musica e le marionette. La performance é prevista per la serata conclusiva del FEST.

• In perfetta armonia con gli altri laboratori e finalizzato a documentarne il percorso, il workshop di videoproduzione sarà gestito da Alfonso Amendola dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con Stuart Marlow dell’istituto Hochschule der Medien di Stoccarda - Germania. I partecipanti dovranno rivestire i ruoli di sceneggiatori, autori, registi, video operatori, tecnici del suono, speaker, e anche montatori per realizzare un video documentario dell’intera manifestazione. La realizzazione parziale del progetto sarà proiettata nel corso della serata conclusiva del FEST. Il video completo sarà ultimato nella settimana seguente la chiusura del FEST, con una full immersion che vedrà coinvolti tutti partecipanti al laboratorio.

• Ogni sera oltre al solito raduno spontaneo di musicisti che si terrá nella Piazza S. Egidio di Terravecchia, sono previsti una serie di concerti che vedranno ospiti le band “Blues Island”, “The Olivewood Jazz Band” e i “Bermuda Acoustic Trio” (www.bermudatrio.com), gli ultimi sono stati ospiti per tutto il mese di maggio della trasmissione “Area protetta” di Radio Capital.

Costi B&B Navetta Laboratorio Pasti Studente 150 € 40 € 100 € 150 € Partecipante 180 € 60 € 150 € 200 €

Per informazioni: • Martin Money 339 8356854 / money.fest@alice.it • Enrico Francese 339 6925153 / 77frane@libero.it • Gaetana Cerrato 339 5791982 / gaetty@tiscali.it • Gianmaria Consiglio 3495612634 / gianmariaconsiglio@libero.it


Enregistrer au format PDF