Festival Danza Estate 2006 a Bergamo dal 15 giugno al 14 luglio

Festival Danza Estate 2006
15 giugno/14 luglio
ex chiesa Sant’Agostino, Bergamo
Si svolgerà a Bergamo Alta, dal 15 giugno al 14 luglio, nella suggestiva ex chiesa medioevale di Sant’Agostino, il Festival di danza contemporanea Danza Estate 2006, 18a edizione, organizzato dal CSC Anymore di Bergamo. Un festival strutturato attorno a nove serate in cui la danza sarà proposta nelle forme del classico dell’hip-hop, del neoclassico, contact, dell’acrobatica mescolandosi con il teatro, le performance, le culture mediterranee.
In scena Simona Bucci, Mvula Sungani, Arearea, Urs Stauffer con una 24 ore di contact improvisation, RBR Dance Company, Da Cru Project, Paolo Gualdi, Drop Company, Lucylab, Teatro Necessario, Compagnia Cosi-Stefanescu.
Danza Estate 2006 prende il via con un Omaggio al Classico presentato dalla compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu, in cui gli spettatori potranno seguire alcuni brani tratti da balletti del grande repertorio, accanto a brani di classica rivisitati attraverso le coreografie originali di Marinel Stefanescu (15 giugno), per passare alla ricerca del teatro-danza di Simona Bucci, una delle coreografe più interessanti del panorama italiano, assistente di Carolyn Carlson in Europa e negli Stati Uniti, che propone I Rimasti, lo spettacolo, vincitore del premio Danza&Danza 2006 per la miglior produzione italiana, e del concorso Coreografo d’Europa del 2005 (20 giugno).
Sarà poi la volta del moderno/contemporaneo proposto dalla Compagnia Mvula Sungani - CRDL con Mediterraneo (24 giugno), un omaggio ai popoli e ai luoghi che si affacciano sul Mediterraneo, uno spettacolo sulle vicende di alcune clandestine che sbarcano in Sicilia sulle “navi della speranza”.
Si cambia poi passo con la carica sferzante dell’hip-hop dei bravi e talentuosi Da Cru Project coreografati da Marisa Ragazzo e Omid Ighani che proporranno lo spettacolo Haiku, in prima nazionale (28 giugno).
Il cartellone di luglio inizia con la compagnia Teatro Necessario di Mario Gumina che in Tête à Tête esplora con freschezza i linguaggi del teatro gestuale e del Nouveau Cirque (3 luglio) per proseguire con lo spettacolo di contact Le Mura della compagnia Arearea di Roberto Cocconi, ex Sosta Palmizi, (7 luglio), una danza contemporanea per spazi urbani.
Poche ore dopo, allo scoccare della mezzanotte (8 luglio) inizierà una 24 ore non-stop di Contact Improvisation, con la direzione di Urs Stauffer, nel chiostro minore del complesso di Sant’Agostino; una co-produzione Festival Danza Estate, in prima nazionale. Uno dei principali interessi di Urs Stauffer, che da 20 anni si occupa di contact improvisation, è trovare il semplice flusso del movimento umano che permette a persone di diverse abilità, culture e background di confrontarsi tra di loro a mente aperta e di comunicare attraverso la danza.
E, ancora, la serata di Percorsi Misti (11 luglio) che il Festival dedica tradizionalmente ai giovani autori italiani emergenti alle prese con coreografie innovative: Moto da Luogo del trio Lucylab Evoluzioni coordinato da Rosita Mariani; Mood Line del coreografo/danzatore Paolo Gualdi affiancato da Giorgio Lucca; The Swan of Tuonela della compagnia di Drop Company diretta da Sonia Usurini.
Chiude il programma di Danza Estate 2006 lo spettacolo Openspace della RBR Dance Company (14 luglio) che condurrà il pubblico alla scoperta delle meraviglie del cielo proponendo effetti, luce e colore senza tralasciare momenti di tecnica e virtuosismo della loro danza atletica ed acrobatica.
Tre spettacoli saranno preceduti da una nuova produzione di coreografe, insegnanti della scuola Csc Anymore: Sonia Usurini presenterà Piccole impronte nella serata di Mvula Sungani (24 giugno); Barbara Cattaneo proporrà Energy nella serata di Da Cru Project (28 giugno);
Rosita Mariani presenterà Splendore nell’erba nella serata di Teatro Necessario (3 luglio).
Come è tradizione, Danza Estate propone nell’ambito del Festival alcuni seminari d’autore che vedono protagonisti gli artisti degli spettacoli in cartellone.
Due quest’anno i seminari in programma, dedicati all’hip-hop e alla danza contemporanea.
Il seminario di hip-hop sarà tenuto da Omid Ighani della Compagnia Unity In Diversity - Da Cru Project e si svolgerà presso il Csc Anymore di Bergamo il 26 e 27 giugno (principianti/intermedi ore 19/20.30 e intermedi/avanzati ore 20.30/22).
Quota di partecipazione: 65 Euro (60 Euro allievi Csc). Iscrizione entro il 5 giugno.
Il seminario di danza contemporanea - laboratorio coreografico sarà condotto da Paolo Rudelli e si svolgerà il 12 e 13 luglio (ore 18/22.30) nell’ex Chiesa S. Agostino di Bergamo; si rivolge a danzatori e attori.
Quota di partecipazione: 55 Euro (50 Euro allievi Csc). Iscrizione entro il 20 giugno.
Nel prezzo dei seminari è incluso un ingresso al Festival Danza Estate per lo spettacolo Haiku della compagnia Unity in Diversity - Da Cru (Stage Hip-Hop) o per lo spettacolo Openspace della compagnia RBR Dance Company (stage Danza Contemporanea).
Danza Estate 2006, diretto da Nelly Fognini, Alessandra Pagni ed Eugenio de Mello, si avvale dei contributi, del patrocinio e della collaborazione di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Dipartimento Spettacoli dal Vivo, Regione Lombardia, Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, L’Eco di Bergamo.
Luogo degli spettacoli: Ex chiesa di Sant’Agostino, Bergamo Alta, ore 21.30
Biglietti: 12 Euro intero; 10 Euro ridotto.
I biglietti potranno essere acquistati la sera stessa dello spettacolo nella ex chiesa di Sant’Agostino, a partire dalle ore 21.
Abbonamenti: 45 Euro per 5 spettacoli a scelta.
Riduzioni: allievi Csc Anymore, Giovani Card, Under 12 e over 60 anni, soci Touring Club Italiano.
Riduzione per lo spettacolo 20 giugno: coupon Donne attorno all’8 marzo
Riduzioni per gli spettacoli del 20 giugno, 7,11 e 14 luglio: coupon L’Eco di Bergamo
Ingressi omaggio: per lo spettacolo del 24 giugno per i possessori del coupon Musei di notte;
per tutti i bambini under 6 anni;
ingresso omaggio dalle ore 00 per lo spettacolo dell’8 luglio;
per ogni gruppo di 10 paganti, 1 biglietto omaggio.
Info per il pubblico: Csc Anymore, tel.035.224700
Sito internet: www.cscanymore.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
