X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Festival del cinema europeo: a Lecce dal 15 al 20 aprile

Pubblicato il 10 aprile 2008 da Carlo Dutto


Festival del cinema europeo: a Lecce dal 15 al 20 aprile

Nella bella cornice istituzionale della sala riunioni della Regione Puglia a Roma è stata presentata la nona edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce. In programma dal 15 al 20 aprile presso il cinema Cityplex Santalucia del capoluogo del Salento, il Festival si conferma come una delle manifestazioni cinematografiche più interessanti in Italia. Saranno due gli ospiti più attesi della manifestazione: Nikita Michalkov e Michele Placido.

Il regista russo sarà protagonista del consueto convegno promosso dal Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani che si terrà giovedì 17 aprile, moderato da Bruno Torri. Per Michalkov è prevista anche una retrospettiva di film che comprendono Urga - territorio d’amore (datato 1991), Partitura incompiuta per pianola meccanica (1976) e il recente 12 (leggi qui la recensione su Close Up), presentato e premiato con un Leone Speciale per l’Insieme dell’Opera alla recente Mostra del Cinema di Venezia. Anche Michele Placido sarà protagonista di una retrospettiva (“La prima in assoluto in Italia”, dichiara l’attore di origini foggiane)che presenterà i seguenti film: Ernesto (Italia-Spagna-Germania 1978), Il posto dell’anima (Italia 2002);Io sono mia (Germania-Italia-Spagna 1977) L’odore del sangue (Italia-Francia 2004) Le amiche del cuore (Italia 1992) Marcia trionfale (Francia-Germania-Italia 1976) Mery per sempre (Italia 1988) Padre e figlio (Belgio-Francia-Italia 1994) Pizza connection (Italia 1985) Tre fratelli (Francia-Italia 1981) Un eroe borghese (Italia 1994) e Un uomo in ginocchio (Italia 1979). Una indagine cinematografica e umana, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, per conoscere un grande attore del cinema italiano che presenzierà l’omaggio. Come nelle edizioni precedenti per Ugo Tognazzi, Giancarlo Giannini, Fabrizio Bentivoglio, Virna Lisi, Lucia Bosè e Valeria Golino è in programma oltre alla rassegna di film, una mostra di fotografie in collaborazione con l’Archivio della Fototeca e la pubblicazione di un libro intervista a cura di Massimo Causo e Fabrizio Corallo.

Si assisterà, inoltre, alla visione di un trailer della miniserie tv in due puntate "Aldo Moro – Il Presidente", prodotta dalla Taodue per Mediaset, per la regia di Gianluca Maria Tavarelli, con Michele Placido interprete magistrale dello statista di Maglie. Durante la conferenza stampa romana, Placido ha anche sottolineato che il soggiorno nel Salento sarà occasione per effettuare dei sopralluoghi per scovare dei set per il film di imminente produzione, Il grande sogno. Una pellicola che dirigerà lo stesso attore, un film sul Sessantotto, a quarant’anni dalla "battaglia di Valle Giulia", che diede l’avvio ai movimenti studenteschi in Italia.

L’obiettivo dichiarato del Festival è di porsi come intermediario fra culture e differenti linguaggi cinematografici diventando una potenziale vetrina per i giovani registi e le nuove forme di espressione del cinema europeo che hanno difficoltà di accesso al mercato. Un ambizioso progetto che si articola attorno a una competizione ufficiale di lungometraggi europei in anteprima nazionale e ad alcune sezioni speciali.

Dieci film europei in lingua originale, (tra cui l’italiano L’estate d’inverno, diretto dal giovanissimo Davide Ribaldi, classe 1987) saranno presentati in anteprima nazionale e vagliati da una Giuria Internazionale (composta dal regista croato Hrvoje Hribar, dall’attrice turca Nursel Kose, dalla sceneggiatrice Lia Morandini, dalla giornalista Silvana Silvestri e dal regista Gianluca Tavarelli) che assegnerà l’Ulivo d’Oro e 5mila euro al Miglior Film, il Premio Speciale della Giuria, il Premio per la Migliore Cinematografia e il Premio per la Migliore Sceneggiatura. La Giuria Fipresci (composta da Sauro Borelli, Lidia Maslova e Thomas Rothschild) assegnerà il relativo Premio FIPRESCI ed il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani il Premio “Miglior attore/attrice europeo”.

Film d’informazione e di divulgazione, film nei quali si possono cogliere le identità culturali, sociali e territoriali. Il Festival ospiterà i registi ed alcuni attori per promuovere la loro cinematografia e presiedere i forum che seguiranno ciascun film.

Film in concorso:

Daisy Diamond (Danimarca)
Hope (Polonia )
I am from Titov Veles (Macedonia - Francia - Belgio - Slovenia)
L’estate d’inverno (Italia)
Magnus (Estonia - UK)
Nuage (Francia)
Pudor (Spagna)
The banishment (Russia)
The living and the dead (Croazia)
Vivere (Germania)

Le altre rassegne, tra cortometraggi e documentari, rappresentano un percorso ancora più specifico di ricerca di nuovi temi e nuovi linguaggi audiovisivi. Da ricordare le Giornate degli attori, quest’anno dedicate a tre giovani interpreti: Jasmine Trinca, Michele Venitucci ed Elena Bourika.

Tra le iniziative in programma: PUGLIA SHOW dedicato ai cortometraggi di giovani registi pugliesi, si trasforma quest’anno in un Concorso che assegnerà un prestigioso PREMIO offerto da TECHNICOLOR.

Il festival dedicherà anche un omaggio al compianto Massimo Troisi, protagonista del monologo “Da domani mi alzo tardi”, tratto dall’omonimo romanzo (leggi qui la recensione di Close Up)della sceneggiatrice Anna Pavignano, che lo interpreta. Lo spettacolo sarà sottolineato da musiche per chitarra e accompagnato da un filmato che ripercorre, attraverso immagini inedite, la vita privata e artistica di Troisi.

Per informazioni:
ASSOCIAZIONE CULTURALE ART PROMOTION
Via San Francesco d’Assisi n. 15, 73100 LECCE (Italy)
Tel: 0832 090126 - Fax: 0832 090127
artpromo@inwind.it

IL SITO DEL FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO


Enregistrer au format PDF