X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Festival di Cannes 2017 - Il programma completo

Pubblicato il 14 aprile 2017 da Stefano Colagiovanni


Festival di Cannes 2017 - Il programma completo

E’ stato presentato a Parigi, durante la conferenza stampa d’apertura presieduta dal direttore artistico Thierry Fremaux e il presidente Pierre Lescure, il programma della 70esima edizione del Festival di Cannes, che si terrà dal 17 al 28 maggio.

Si preannuncia un’edizione ricca di contenuti e sorprese, considerato il gran numero di opere dirette da registi illustri, quali Sofia Coppola, Todd Haynes, Michel Hazanavicius, Noah Baumbach, Hong Sangsoo, Lynne Ramsay, Yorgos Lanthimos, Michael Haneke, Bong Joon-Ho e Andrey Zvyagintsev; fuori concorso, ma pur sempre attesi, i lavori di Takashi Miike, John Cameron Mitchell, Laurent Cantet, Kyoshi Kurosawa, Abbas Kiarostami e Mathieu Amalric.

Purtroppo nessun film italiano concorrerà, ma troviamo Fortunata di Sergio Castellitto e Après la guerre – Dopo la guerra, opera prima di Annarita Zambrano, nella sezione Un Certain Regard.

Tanta attesa per l’esperimento Carne y Arena, cortometraggio in realtà virtuale diretto da Alejandro González Iñárritu (prima assoluta in un festival cinematografico) e per i primi due episodi della terza stagione della serie tv cult Twin Peaks, ideata da David Lynch.

Ecco il programma completo:

IN CONCORSO
Nelyubov (Loveless), di Andrey Zvyagintsev
Good time, di Benny Safdie e Josh Safdie
You were never really here, di Lynne Ramsay
L’amant double, di François Ozon
Jupiter’s moon, di Kornél Mandruczó
A gentle creature, di Sergei Loznitsa
The killing of a sacred deer, di Yorgos Lanthimos
Hikari (Radiance), di Naomi Kawase
Geu-hu (The day after), di Hong Sangsoo
Le redoutable, di Michel Hazanavicius
Wonderstruck, di Todd Haynes
Happy end, di Michael Haneke
Rodin, di Jacques Doillon
The beguiled, di Sofia Coppola
120 battements par minute, di Robin Campillo
Okja, di Bong Joon-Ho
The meyerowitz stories, di Noah Baumbach
Aus dem nichts (In the fade), di Fatih Akin

FUORI CONCORSO
Les fantômes d’ismaël, di Arnaud desplechin (film d’apertura)
Mugen non jūnin (Blade of the immortal), di Miike Takashi
How to talk to girls at parties, di John Cameron Mitchell
Visages, villages, di Agnès Varda, jr

SEANCE DE MINUIT
Ak-nyeo (The villainess), di Jung Byung-Gil
Bulhandang (The merciless), di Byun Sung-Hyun
Prayer before dawn, di Jean-Stéphane Sauvaire

SEANCE SPECIALE
An inconvenient sequel, di Bonni cohen e Jon Shenk
12 jours, di Raymond Depardon
They, di Anahita Ghazvinizadeh
Promised land, di Eugene Jarecki
Keul-le-eo-ui ka-me-la (Clair’s camera), di Hong Sangsoo
Napalm, di Claude Lanzmann
Demons in paradise, di Jude Ratman
Sea sorrow, di Vanessa Redgrave

UN CERTAIN REGUARD
Barbara, di Mathieu Amalric (film d’apertura un certain regard)
La novia del desierto, di Cecilia Atan e Valeria Pivato
Tesnota (Etroitesse/closeness), di Kantemir Balagov
Aala kaf ifrit (Beauty and the dogs), di Kaouther Ben Hania
L’atelier, di Laurent Cantet
Fortunata, di Sergio Castellitto
Las hijas de abril, di Michel Franco
Western, di Valeska Grisebach
Posoki (Directions), di Stephan Komandarev
Out, di Gyorgy Kristof
Sanpo suru shinryakusha (Before we vanish) di Kurosawa Kiyoshi
En attendant les hirondelles (The nature of time), di Karim Moussaoui
Lerd (Dregs) di Mohammad Rasoulof
Jeune femme, di Léonor Serraille
Wind river, di Taylor Sheridan
Après la guerre, di Annarita Zambrano

ÉVENEMENT
Carne y arena, di Alejandro G. Iñárritu
Come swim, di Kristen Stewart
Top of the lake: china girl, di Jane Campion e Ariel Kleiman
24 frames, di Abbas Kiarostami
Twin peaks, di David Lynch (primi due episodi della terza stagione)


Enregistrer au format PDF