Festival di Letteratura ebraica a Roma

La terza edizione del Festival di Letteratura ebraica nasce dal desiderio di raccontare, attraverso la voce degli scrittore e dei libri, come l’ebraismo affronta e risponde ai questiti più attuali che coinvolgono la nostra società all’alba del XXI secolo. Sempre con un approccio metalinguistico, questa edizione si snoderà in un dialogo stimolante insieme a scrittori, esegeti, giornalisti, registi e critici letterari di tutto il mondo, con la volontà di contribuire al dibattito pubblico.
Durante il festival gli oscpiti si confronteranno su come l’ebraismo rappresenti una cultura millenaria alla prese con i cambiamenti della società e del mondo, una saggezza multiforme a confronto con le nuove sfide della contemporaneità. Da un lato il costante rapporto con il Cielo, dall’altro con i complessi questiti che si pongono davanti all’uomo e alla collettività nel presente; con il desiderio di trovare sempre nuove risposte, ma senza mai - nel solco della tradizione, abbandonare del tutto il vecchio.
Il programma
CASA DELL’ARCHITETTURA (Piazza Manfredo Fanti, 47)
Sabato 9 ottobre
Ore 20.30: Natural Born Writers.
Paolo Giordano incontra Ron Leshem
Domenica 10 ottobre
Ore 11.00: L’uomo e l’universo tra lettere e numeri. Viaggio nella mistica ebraica.
Yarona Pinhas
Ore 21.00: Un capolavoro da salvare: Il giardino dei Finzi Contini.
Manuel De Sica e Alain Elkann presentano la proiezione del film
Lunedì 11 ottobre
Ore 18.30: Blues del terzo bacio. Poesia.
Edoardo Albinati incontra Ronny Someck.
Ore 20.30: E’ andata così.
Simonetta Della Seta incontra Meir Shalev
Martedì 12 ottobre
Ore 10.30: Ebraismo e persuasione in Carlo Michael Staedter Sergio Campailla e Benedetto Carucci.
Ore 18.30: Dialogo sull’umorismo.
Bruno Gambarotta, Enrico Vanzina, Daniel Vogelmann.
Ore 20.30: Paura di volare.La letteratura ebraica americana al femminile.
Alessandra Farkas incontra Erica Jong
Mercoledì 13 ottobre
Ore 19.30: Che cos’è l’amor.
Alessandro Piperno incontra Howard Jacobson.
PALAZZO DELLA CULTURA (Via del Portico d’Ottavia, 73)
Domenica 10 ottobre
Ore 18.00: Spiegare la Caballà.
Giulio Busi e Riccardo Di Segni.
-Seguirà aperitivo-
Mercoledì 13 ottobre
Ore 22.00: Musica immaginaria mediterranea
Raiz&Radicanto in concerto

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
