Festival I mille occhi

festival internazionale del cinema e delle arti
V Edizione
Appassionata
Trieste, Teatro Miela
25 settembre - 1 ottobre 2006
I mille occhi, giunto alla sua quinta edizione dal titolo Appassionata, è riconosciuto come Festival cinematografico di interesse regionale, nazionale ed internazionale ed è ormai divenuto un punto di riferimento per il pubblico cinefilo. La manifestazione è ideata e realizzata dall’Associazione culturale Anno uno e si avvale della direzione di Sergio Grmek Germani.
Il Festival, ritenuto evento culturale di rilevanza, è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Assessorato all’Istruzione e alla Cultura e patrocinato della Provincia di Trieste e dai Comuni di Trieste, di Udine e di Gorizia.
I mille occhi riceve inoltre il sostegno dalla Fondazione CRTrieste.
Il festival internazionale del cinema e delle arti I mille occhi privilegia l’interazione tra il cinema del passato e quello del presente e propone rassegne di registi da scoprire assieme ad opere di autori già oggi protagonisti di potenziali retrospettive del futuro. La volontà espressa dal Festival si realizza nell’unione di un ampio interesse per il cinema tutto e la riconsiderazione di ciò che finora è stato lasciato ai margini e non ha ricevuto adeguata attenzione.
L’aspetto innovativo della manifestazione sta nell’interdisciplinarietà delle prospettive e nella convinzione che il cinema è veicolo e contenitore di tematiche che interessano tutti i campi della cultura, delle scienze sociali e dell’economia.
Nella sua quinta edizione, il festival internazionale del cinema e delle arti I mille occhi presenterà figure estreme, autori che hanno portato e portano nel cinema la propria esperienza personale, rivelando la propria capacità e coerenza nel vivere contemporaneamente la vita ed il cinema con la stessa intensità. L’esperienza personale si traduce nei protagonisti di questi percorsi come metafora del momento sociale che loro stessi hanno vissuto.
Ecco allora che in un viaggio per immagini, quest’anno esploreremo tra l’altro gli anni ’60.. attraverso figure e cinematografie di diversi paesi europei.
Il pubblico, sabato 30 settembre, potrà godere dell’inedito spettacolo musicale di cui Myriam Mézières è ideatrice, autrice e protagonista: un cabaret erotico intitolato Amor fou e diretto da Javier de la Torre. L’attrice e regista sarà inoltre presente a Udine venerdì 22 settembre per l’anteprima regionale al cinema Visionario, con due film di culto firmati da Paul Vecchiali Change pas de main (1975) e Corps à cœur (1978), che si ripropongono all’interno della rassegna triestina.
Il programma prevede inoltre l’assegnazione da parte de Anno Uno del Premio ad un cineasta del nostro tempo, ad un importante autore cinematografico, nostro contemporaneo, al quale non è stato ancora offerto un meritato riconoscimento. Si tratta del regista Werner Schroeter, uno dei maggiori registi tedeschi, che sarà presente alla rassegna per ricevere il riconoscimento e del quale verranno presentate le opere Deux e La Repetition Generale.
Quest’anno si annovera tra le diverse iniziative, un nuovo progetto collaterale al Festival curato dalla coordinatrice dell’Associazione culturale Anno uno Mila Lazic, dal nome Cinema Giovani, sostenuto da Unicef Italia e che si svilupperà durante l’intero anno scolastico 2006/2007 a favore della creazione di nuovi e validi riferimenti per il mondo dei ragazzi nell’ambito cinematografico ed artistico. Questo evento riceve il patrocinio del Provveditorato agli Studi, della Provincia di Trieste e del CRELP.
Ufficio stampa Anno uno
V edizione Appassionata - Festival internazionale del cinema e delle arti
I mille occhi
Trieste, Teatro Miela
25 settembre - 1 ottobre 2006
Contatti:
Ufficio stampa: ufficiostampa@imilleocchi.com
InfoFestival: festival@imilleocchi.com
Cinema Giovani: cinemagiovani@announo.it
Associazione culturale Anno uno
via Vittorino da Feltre 6 - 34141 Trieste
tel. 040 3498889 / 4701048

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
