FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI CIRCOLI DI CINEMA DAL 12 AL 17 GIUGNO

Il Festival Internazionale dei Circoli del Cinema è un evento annuale organizzato dalla Federazione Internazionale dei Circoli del Cinema (IFFS) e rappresenta un importante appuntamento mondiale per coloro che operano nel settore dell’associazionismo culturale e nell’organizzazione di Festival con prevalente partecipazione pubblica e associazionistica, per le Film Foundation, per i filmaker indipendenti, e per molte distribuzioni no-profit indipendenti.
Il Festival fu organizzato per la prima volta a Poitiers, in Francia, nel 1984 e dal 1999 viene organizzato annualmente in Italia dalla Federazione Italiana dei Circoli del Cinema (FICC).
L’iniziativa ha una dimensione festivaliera media (cinque giorni, dal 12 al 17 giugno 2006), con caratteristiche tipiche (ospiti registi, critici, produttori) dei Festival cinematografici, ma in numero relativamente limitato alla capacità di assorbimento da parte del pubblico presente.
Si ritiene, infatti, di non dover “intasare” la programmazione per favorire la riflessione comune tra autori e pubblico, organizzando anche incontri di carattere seminariale.
La quantità di film proiettati è di circa quaranta lungometraggi e trenta cortometraggi, tra i quali, ogni anno, sono presenti alcune anteprime europee e italiane.
Le Sezioni e i Premi del Festival
Il Festival Internazionale dei Circoli del Cinema prevede la presenza dei rappresentanti di tutti i cineclub del mondo affiliati alla Federazione Internazionale (IFFS), determinanti per le selezioni dei film che caratterizzano le diverse “Sezioni” individuate per il Festival.
Nell’edizione 2006 sono previste non solo novità all’interno delle Sezioni che hanno caratterizzato negli anni l’evento, ma anche nuove iniziative come la sezione “Cine Club New Network” e quelle legate al cinema etnografico e al cinema sui diritti umani:
Ø Premio “Don Quijote”, che seleziona i film premiati dalle Giurie internazionali composte dai rappresentanti della IFFS, presenti in prestigiosi Festival nel mondo. Inoltre, sarà ricordato il quattrocentesimo anniversario della prima pubblicazione del “Don Quijote” in collaborazione con l’Università di Messina e l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
Ø Sezione “Ragazzi”, con una selezione internazionale di film realizzati dai ragazzi e per i ragazzi, curata dall’esperto tedesco Bernt Lindner. Quest’anno sarà presentata anche una selezione del Festival per Ragazzi di Chatila in Libano.
Ø Sezione “Sebastiano Di Marco”, che presenta una selezione di giovani autori italiani di documentari.
Ø Sezione “Cineclub New Network”, che presenta una selezione di film documentari in digitale di nuovi giovani autori di tutti i continenti ed il loro sguardo insolito sulla realtà dei rispettivi Paesi.
Ø Sezione “Etnomedia”, dedicata al cinema applicato all’etnografia e all’antropologia visuale. In questa sezione sarà anche presentata una selezione di film provenienti da regioni che sono impegnati nella salvaguardia del patrimonio culturale ed ambientale, con particolare attenzione ai siti patrimonio dell’Umanità (UNESCO).
L’intento che ci si prefigge con questa nuova sezione è anche quello di incrementare il patrimonio della cineteca etnografica esistente a Matera, facendola diventare un punto di riferimento per i cineclub, quale raccolta ai fini di studio, dei prodotti cinematografici sul tema.
Ø Sezione “Human Rights”, che presenta una selezione di film sui diritti Umanitari. Questa sezione sarà curata dall’associazione umanitaria “Humanity”. I film premiati in tale sezione saranno distribuiti in tutte le università italiane e scuole medie superiori a fine educativo.
L’accordo di cooperazione tra la Ficc e l’Associazione “Humanity” arricchisce di un approccio riflessivo e di approfondimento, attraverso i testi audiovisivi, sul tema dei diritti umani nella varie forme in cui si reclamano nelle diverse parti del mondo.
Vi saranno, inoltre, premi speciali, come il Premio Don Quijote alla carriera o alla memoria assegnato dalle Federazioni dell’IFFS ad un regista che si è particolarmente distinto per l’impegno oltre che cinematografico-autoriale anche associazionistico.
L’edizione 2006 si concluderà con il Congresso Mondiale dei Cine Club, presieduto da Gianni Amelio, presidente IFFS. Sarà questa un’occasione per discutere dei temi dell’associazionismo a livello mondiale e delle problematiche legate alla distribuzione cinematografica, al digitale e all’impegno culturale in un periodo di grandi cambiamenti sociali e tecnologici.
Il Festival 2006 a Matera
La scelta, da parte Federazione Internazionale dei Circoli del Cinema (IFFS), di Matera e quindi della Basilicata quale nuova sede del Festival, mette in luce l’importanza che la città ha assunto negli ultimi anni a livello internazionale e, allo stesso tempo, quella “voglia di cinema” che si è sviluppata attorno a tale settore.
La FICC fu costituita informalmente nel settembre 1947 durante la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. La sua costituzione formale, invece, è datata 8 novembre 1947.
E’ la prima nata tra le associazioni nazionali di cultura cinematografica riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema.
Ha avuto tra i suoi protagonisti grandi cineasti come Antonio Pietrangeli, Cesare Zavattini, Carlo Lizzani. I Circoli si moltiplicarono, diventando ben presto uno dei movimenti più interessanti dell’associazionismo.
Ufficio Stampa
Serena Vigoriti
Mediateca Provinciale
P.zza Vittorio Veneto
75100 MATERA
tel. 0835 240481
fax 0835 240171
cell. 347 5775242

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
