X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Festival Oriente Occidente 2006, Rovereto e Trento, 1-9 settembre

Pubblicato il 13 luglio 2006 da Giulio Frafuso


Festival Oriente Occidente 2006, Rovereto e Trento, 1-9 settembre

Oriente Occidente
Incontri di culture nel segno della danza contemporanea.

E’ l’Africa il cuore pulsante di Oriente Occidente, uno tra più importanti Festival europei di danza, da ventisei anni crocevia delle tendenze contemporanee, in programma a Rovereto e a Trento dall’1 al 9 settembre 2006.
L’Africa che con il coreografo della Costa d’Avorio Georges Momboye intreccia i suoi ritmi antichi con un grande classico della modernità come La Sagra della Primavera di Stravinsky e Nijinsky (Trento, Teatro Sociale, 6 settembre) e fa esplodere tutta l’energia della musica e della gestualità ivoiriane in Boyakodah (Trento, Teatro Sociale, 4 settembre).
L’Africa che mescola culture meticce negli spettacoli di Heddy Maalem e Difé Kako.
L’algerino Maalem presenta in prima assoluta a Rovereto (Auditorium Melotti, 5 settembre) la sua nuova creazione Un Champ de Forces con una Compagnia multietnica formata da danzatori senegalesi, francesi, giapponesi, spagnoli, olandesi, coreani.
Difé Kako è invece una Compagnia della Guadalupa, diretta dalla coreografa creola Chantal Loïal, che proietta le diversità etniche e culturali in una visione universale, come in Aski Parè, lo spettacolo che presenta in prima nazionale al Festival (Rovereto, Teatro alla Cartiera, 4 settembre).
Ad aprire Oriente Occidente, La Confidence des Oiseaux, un progetto speciale del francese Luc Petton sul rapporto tra la danza degli uomini e quella degli uccelli, coprodotto da Oriente Occidente con ArteSella e ambientato nel suo straordinario parco di arte e natura in Valle di Sella. Protagonisti 25 danzatori, musicisti e 35 uccelli: cicogne bianche, cornacchie, pappagalli, stornelli, germani reali, cocorite che interagiscono con gli artisti (Valle di Sella, Borgo Valsugana, 1-2-3 settembre).

Tra gli altri spettacoli più significativi del Festival si segnalano la beethoveniana Sinfonia Eroica della coreografa belga Michèle Anne De Mey (Rovereto, Auditorium Melotti, 1 settembre), la nuova creazione Sans Retour del francese François Verret (Trento, Teatro Sociale, 2 settembre) ispirata al Moby Dick di Melville e Orson Welles e al suo debutto al Festival di Avignone 2006, il magico universo circense e felliniano di Oyster dell’israeliana Inbal Pinto (Rovereto, Auditorium Melotti, 3 settembre).
E ancora, l’hip-hop multiculturale di A’Corps (Rovereto, Teatro alla Cartiera, 9 settembre), la nuova creazione dell’italiana Simona Bucci (Rovereto, Teatro alla Cartiera, 6 settembre), il Bharata Natyam della danzatrice indiana Maria Kiran che nel Bharata Bach dà corpo e segni alla musica di Bach interpretata al claviorgano da Claudio Brizi (Rovereto, Teatro alla Cartiera, 8 settembre).
Inoltre la coproduzione di POèTANZ! di Monica Casadei e della Compagnia Artemis Danza nato da un’idea di Edoardo Sanguineti che ha debuttato al Festival della Poesia di Parma.
Infine l’innovativa esperienza della coreografa di Aix en Provence, Josette Baïz. Che alla sua Compagnie Grenade, impegnata con Tonight! in una reinterpretazione coreografica delle celebri musiche composte da Leonard Bernstein per West Side Story, affianca in Barbe Bleue anche uno scatenato, simpaticissimo gruppo di danzatori dai 10 ai 14 anni (Rovereto, Auditorium Melotti, 7 e 9 settembre).

Il programma del Festival giorno per giorno

Venerdì 1 settembre

Valle di Sella ore 14 e 18
Compagnie Le Guetteur Francia
La Confidence des Oiseaux
Coreografia di Luc Petton
Coproduzione del Festival
Prima nazionale

Rovereto Auditorium Fausto Melotti ore 21
Compagnie Michèle Anne De Mey Belgio
Sinfonia Eroica
Coreografia di Michèle Anne De Mey
Prima nazionale

Sabato 2 settembre

Valle di Sella ore 14 e 18
Compagnie Le Guetteur Francia
La Confidence des Oiseaux
Coreografia di Luc Petton
Coproduzione del Festival

Trento Teatro Sociale ore 21
Compagnie François Verret Francia
Sans Retour
Coreografia di François Verret
Prima nazionale

Domenica 3 settembre

Valle di Sella ore 14 e 18
Compagnie Le Guetteur Francia
La Confidence des Oiseaux
Coreografia di Luc Petton
Coproduzione del Festival

Rovereto Auditorium Fausto Melotti ore 21
Inbal Pinto Dance Company Israele
Oyster_ Coreografia di Inbal Pinto
Prima nazionale

Rovereto Piazza del Polo Museale ore 22.30
Compagnia Artemis Danza/ Monica Casadei Italia
POèTANZ!
Coreografia di Monica Casadei Coproduzione del Festival

Lunedì 4 settembre

Rovereto Teatro alla Cartiera ore 18
Difé Kako Guadalupa
Aski Parè
Coreografia di Chantal Loïal Prima nazionale

Trento Teatro Sociale ore 21
Compagnie Georges Momboye Costa d’Avorio
Boyakodah
Coreografia di Georges Momboye Prima nazionale

Martedì 5 settembre

Rovereto Auditorium Melotti ore 21
Compagnie Heddy Maalem Algeria Francia
Un Champ de Forces
Coreografia di Heddy Maalem
Coproduzione del Festival
Prima nazionale

Mercoledì 6 settembre

Rovereto Teatro alla Cartiera ore 18
Compagnia Simona Bucci Italia
Studio Hieronimus
Coreografia di Simona Bucci
Coproduzione del Festival
Prima nazionale

Trento Teatro Sociale ore 21
Compagnie Georges Momboye Costa d’Avorio
Prélude à l’Après-midi d’un Faune
Le Sacre du Printemps
Coreografia di Georges Momboye
Prima nazionale

Giovedì 7 settembre

Rovereto Auditorium Melotti ore 21
Compagnie Grenade Francia
Tonight!_ Coreografia di Josette Baïz
Prima nazionale

Rovereto Piazza Loreto ore 18.30
Compagnie A’Corps Laos Algeria Francia
Hip Hop Performance_ Coreografia di Karim Amghar e Olé Khamchanla

Venerdì 8 settembre

Rovereto Teatro alla Cartiera ore 21
Maria Kiran e Claudio Brizi India Italia
Bharata Bach
Coreografia di Maria Kiran
Al claviorgano Claudio Brizi
Prima nazionale

Rovereto Piazza Loreto ore 18.30
Compagnie A’Corps Laos Algeria Francia
Hip Hop Performance
Coreografia di Karim Amghar e Olé Khamchanla

Sabato 9 settembre

Rovereto Auditorium Melotti ore 21
Groupe Grenade Francia
Barbe Bleue
Coreografia di Josette Baïz rima nazionale

Rovereto Teatro alla Cartiera ore 22.30
Compagnie A’Corps Laos Algeria Francia
Second Souffle
Deuxième Temps, Mémoire
Coreografia di Karim Amghar e Olé Khamchanla
Prima nazionale

Ingressi

€ 20 Auditorium Fausto Melotti e Teatro Sociale
€ 10 Teatro alla Cartiera , Valle di Sella e Piazza del Polo Museale
Gratuito Hip Hop Performance, Danza Trentino Danza e sotto i 12 anni

Festival Card
€ 15 con riduzione del 50 per cento sui biglietti dell’Auditorium Fausto Melotti, del Teatro Sociale, del Teatro alla Cartiera, della Valle di Sella e della Piazza del Polo Museale
Gratuita per i giovani fino a 26 anni, anziani oltre i 65, scuole di danza, circoli culturali e aziendali

Carnet
€ 15 a ingresso per tutti gli spettacoli dell’Auditorium Fausto Melotti e del Teatro Sociale a partire da un acquisto minimo di 6 biglietti validi anche per più persone nella stessa serata

Info
0464 431660
www.orienteoccidente.it


Enregistrer au format PDF