GAVI 9/13 giugno 2009 - FESTIVAL INTERNAZIONALE A.F. LAVAGNINO - Sezione Cinema – IX edizione

GAVI 9/13 giugno 2009
FESTIVAL INTERNAZIONALE A.F. LAVAGNINO
Sezione Cinema – IX edizione
“Let it beat”(fallo accadere) è il titolo della IX edizione del Festival Lavagnino – Sezione Cinema, un titolo ispirato alla famosa canzone dei Beatles che evoca la frizzante atmosfera degli anni ’60 e ben si adatta al clima della vivace kermesse organizzata dall’Associazione Culturale “La Città del Cinema” sotto la direzione artistica di Steve Della Casa, Domenico Gargale e Vittorio Sclaverani.
Sul cinema e attorno al cinema, il Festival si presenta quest’anno come l’appuntamento estivo del Sistema Cultura piemontese. Dal 9 al 13 giugno si ritroveranno a Gavi personaggi di spicco del mondo del cinema, della musica e del teatro, protagonisti degli eventi che il variegato programma propone.
Un’importante novità della IX edizione sarà la presenza a Gavi del Board annuale della European Film Academy (E.F.A.), presieduto dal produttore Yves Marmion, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i personaggi più autorevoli della cinematografia europea.
Nella pittoresca cornice della Val di Lemme, si alterneranno laboratori, proiezioni e spettacoli, incontri e premiazioni, momenti di convivialità e altro ancora per celebrare la cultura nelle sue varie espressioni, dalle più impegnate alle più popolari, una cultura intesa a 360°che amalgama le diverse passioni.
I LABORATORI
Ormai un’istituzione del festival, i laboratori spaziano quest’anno dal cinema al teatro e dal cinema alla cucina:
La Master Class per filmakers “Stop-e/motion II” (9-13 giugno) coordinata da Elisabetta Ajani, scenografa e location manager, approfondirà l’antica tecnica della stop-motion interpretata in chiave contemporanea e arricchita da un laboratorio di “veejaying”. Il laboratorio è organizzato in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e con Film Commission Torino Piemonte.
Il Laboratorio sul racconto teatrale (9-13 giugno), novità di quest’anno, condotto da Margherita Casalino, attrice teatrale e doppiatrice, svilupperà tutte le fasi di un progetto teatrale, dalla scrittura del soggetto alla performance finale a partire da documenti e fonti multimediali dell’epoca dei Beatles.
Il Workshop Cinema e Cucina (9-10 giugno) curato dallo chef Anna Rivera dell’agriturismo “Lo casale”, segnalato dalla guida “Osterie d’Italia” di Slow Food, si concentrerà sulla preparazione di piatti tratti da celebri pellicole del Neorealismo italiano per trasmettere i segreti della preparazione di ricette semplici alla base della cucina italiana utilizzando i prodotti locali.
GLI SPETTACOLI
Come anticipato dal titolo del festival, gli spettacoli proposti faranno rivivere l’atmosfera degli anni ’60 con immagini, personaggi e musica di miti che ancora oggi uniscono giovani e meno giovani:
Martedì 9 giugno sarà proiettato Tutti per uno (A Hard day’s night, 1964) di Richard Lester, con John Lennon, Paul McCartney, Ringo Starr, George Harrison e Wilfrid Brambell. Il primo film sui Beatles, un film prettamente iconografico, che raggruppa una serie di avventure dei quattro musicisti di Liverpool attorno al perno narrativo di una loro esibizione.
Giovedì 11 giugno si terrà lo spettacolo concerto Attenti al gorilla - Un viaggio nell’Italia di Fabrizio De Andrè con Marco Peroni, Mao e Mario Congiu, a cura de Le Voci del Tempo, uno spettacolo fatto di musica, immagini e letture che restituiscono lo spirito dell’epoca in cui le canzoni sono nate.
Venerdì 12 giugno sarà proposto il film Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini con Alberto Sordi, Serge Reggiani, Carla Gravina e le musiche composte dal Maestro A. F. Lavagnino, tragicommedia sull’Italia del dopo 8 settembre, considerata il capolavoro del regista.
Mercoledì 10 saranno presentati quattro cortometraggi di giovani registi alessandrini in collaborazione con l’Associazione Piemonte Movie: Fiat Voluntas Vestra di Andrea di Bartolo, Lo zoo ovvero la spietata legge di Darwin di Isotta Trastevere, Noi giriamo in bianco e nero di Daniele Lince e TFR di Andrea Mattaccheo.
I PREMI
Come ogni anno, a Gavi saranno assegnati tre importanti premi a personaggi rappresentativi del mondo dello spettacolo e della cultura:
Premio Maria Adriana Prolo 2009 alla carriera, conferito al regista televisivo, radiofonico e teatrale torinese Massimo Scaglione. Il premio, a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema in onore della sua fondatrice, è stato assegnato negli scorsi anni a Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Ugo Gregoretti, Manuel De Sica, Ottavia Piccolo e Lucia Bosè.
Premio Nazionale Musica e Cinema A.F. Lavagnino 2009, attibuito al sovrintendente del Teatro Regio di Torino Walter Vergnano, con laudatio di Evelina Christillin, Presidente della Fondazione Teatro Stabile di Torino e neo Presidente dell’Agis Piemonte e Valle d’Aosta. Il premio, a cura dell’Associazione Culturale “La Città del Cinema” e sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato attribuito nelle passate edizioni ad Angela Baraldi, Mauro Pagani e Max Casacci.
Premio Fotogramma Granata 2009, assegnato allo scrittore e saggista Marco Peroni. Il premio è stato conferito gli scorsi anni ad illustri tifosi granata come Bruno Gambarotta, Felice Pesoli e Giuseppe Culicchia.
GLI INCONTRI
Il Festival ospiterà due importanti eventi per il mondo del cinema piemontese ed europeo, confermandosi per gli addetti ai lavori una significativa occasione d’incontro:
Durante il Festival si terrà il Board annuale della European Film Academy (E.F.A.), presieduto dal produttore Yves Marmion. L’E.F.A., di cui Wim Wenders è presidente, raggruppa circa 1.900 personalità del cinema europeo, unite nel comune intento di promuovere la cultura cinematografica europea costruendo un ponte tra la creatività e l’industria. I programmi dell’EFA comprendono conferenze, seminari, Workshop e culminano nell’European Film Awards, l’assegnazione dei premi cinematografici più prestigiosi d’Europa, considerati gli Oscar Europei.
Venerdì 12 giugno, Film Commission Torino Piemonte, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, organizza a Gavi l’incontro “L’altrove a casa nostra” incentrato sulla scelta di molti registi e produttori di utilizzare Torino e il Piemonte come location per raccontare storie ambientate in altro luogo. Parteciperanno all’incontro i registi Fausto Brizzi (Notte prima degli esami, Ex) e Marco Martani (Cemento armato) entrambi interessati ad ambientare a Torino i loro prossimi lavori.
E ANCORA…
A Gavi non mancheranno anche quest’anno i tradizionali momenti di svago e di convivialità che caratterizzano da sempre la manifestazione:
Venerdì 12 giugno si svolgerà il Toro Day che ogni anno celebra la passione per il calcio e la “fede granata” con l’atteso appuntamento della Marcia dell’orgoglio granata e del conferimento del premio Fotogramma Granata.
Sempre venerdì 12 giugno si terrà nel magnifico scenario del Forte di Gavi la tradizionale raviolata che festeggia il piacere di stare insieme assaporando il gusto genuino di un piatto tipico della zona.
Sabato 13 giugno al campo sportivo di Voltaggio, si disputerà il triangolare calcistico fra le squadre di Voltaggio, la Selezione Cinema Piemonte Granata e la Sandro Casazza.
Il Festival si concluderà sabato 13 giugno con la consueta serata di festa e premiazioni alla Tenuta San Pietro di Tassarolo.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, ad eccezione della cerimonia ad inviti di sabato 13 giugno.
Il Festival Internazionale A.F. Lavagnino, organizzato dall’Associazione Culturale La Città del Cinema, è realizzato con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali–Direzione Cinema, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Gavi, Film Commission Torino Piemonte, Tenuta San Pietro di Tassarolo, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Pro Loco Città di Gavi, Associazione Amici del Forte di Gavi, Museo Nazionale del Cinema di Torino – Fondazione Maria Adriana Prolo, Fondazione CRT e Sopraintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte.
PRESIDENTE Sandra Lavagnino
DIREZIONE ARTISTICA Steve Della Casa, Domenico Gargale e Vittorio Sclaverani
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Paola Mottura, Eloise Liguoro, Roberto Dellacasa, Gizia Picculla ed Eraldo Ansaldi
MARSTER CLASS Eloise Liguoro, Matteo Pollone ed Anna Rivera
RESPONSABILE TECNICO Andrea Ivaldi
UFFICIO STAMPA Giulia Gaiato press@cittacinema.it 346 5606493
INFO La Città del Cinema - Associazione Culturale Via San Dalmazzo, 24 - 10122 Torino t./f. +39 011 5172820 www.cittadelcinema.it - info@cittadelcinema.it
In linea con le finalità del Festival e, in particolare, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti del territorio gaviese, si segnala il tradizionale Mercato Contadino che si terrà nel centro di Gavi domenica 14 giugno, dalle ore 9.00 alle 18.00. Il Mercato è organizzato da Legambiente, Slow Food_Condotta del Gavi, Coldiretti, Parco Capanne di Marcarolo e Comune di Gavi.
Il Festival Internazionale A.F. Lavagnino proseguirà nel mese di settembre con la Sezione Musica con la direzione artistica di Luciano Girardengo e la collaborazione dell’Orchestra Classica di Alessandria.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
