Gli invisibili in rassegna a Milano

Prende il via lunedì 17 Novembre presso l’Auditorium “Casa dello Studente” del Politecnico di Milano di Via Pascoli 53 la rassegna “Gli invisibili – I film più belli degli ultimi anni non li avete visti”, organizzata dall’associazione di volontariato culturale ALGO MAS, e curata dal critico cinematografico Alessandro Stellino.
Cinque appuntamenti dedicati ad altrettanti film che meritano di essere scoperti, sollevati dall’oblio cui li ha costretti una distribuzione poco attenta, o semplicemente rivisti, in virtù della loro qualità. Laddove, per “qualità” non si intende fare riferimento a categorie datate e ormai senza senso come “film d’autore” o “film difficile”, ma piuttosto a film che, oltre a un’indiscutibile valore artistico, dimostrano anche il coraggio di affrontare argomenti e situazioni da cui sempre più spesso il cinema delle grandi produzioni rifugge.
Un titolo, quello de “Gli invisibili” evidentemente provocatorio, che pone l’accento sulle contraddizioni interne al mercato cinematografico, sempre più orientato alla politica del blockbuster a tutti i costi e teso a un’infantilizzazione del pubblico.
I cinque film della rassegna sono uniti dal filo conduttore del racconto d’infanzia o adolescenziale, un esempio eclatante di ciò che il cinema può fare quando decide di non assecondare le aspettative dello spettatore, ma piuttosto di metterle in discussione, persino rovesciarle. E’ un cinema, questo, che dialoga con la sensibilità e l’intelligenza di chi guarda, che ne chiama in causa i sensi senza bombardarli di effetti e travolgerli con il ritmo dell’azione forsennata.
Lunedì 17 novembre - ore 20.30
Friend di Kyung-Taek Kwak
Il film sudcoreano del 2001 è un racconto di formazione incentrato sulle vicissitudini di quattro amici di infanzia che la vita porterà a compiere scelte non solo differenti ma anche opposte. Un film che, nonostante il successo in patria (all’epoca il miglior incasso di sempre) e un accoglienza più che calorosa al Festival del Cinema di Torino, nessuno si è sentito di distribuire nelle sale italiane e che è fortunosamente riemerso negli scafali delle videoteche grazie a un’edizione in dvd.
Il film verrà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Lunedì 24 novembre - ore 20.30
Mysterious Skin di Gregg Araki
Capolavoro di un regista la cui trilogia sulla “teen apocalypse” è stata ugualmente snobbata nel nostro Paese. Qui il regista nippo-americano affronta un tema delicato come quello della pedofilia con una sensibilità estrema che lo mette al riparo da ogni possibile critica, e un calore umano nei confronti dei personaggi messi in scena in grado di strappare emozioni anche ai cuori più duri.
Lunedì 1 dicembre - ore 20.30
My summer of Love di Paul Pawlikovsky
Toccante storia d’amore tra due ragazze adolescenti e ingiustamente trascurato in Italia a fronte dei numerosi riconoscimenti ottenuti altrove, con una bravissima Emily Blunt non ancora baciata dal successo internazionale ottenuto con Il diavolo veste Prada.
Lunedì 10 dicembre - ore 20.30
Il labirinto del fauno di Guillermo Del Toro
È il titolo più celebre della rassegna, ma ne costituisce anche il fulcro, proprio in virtù della capacità di lavorare all’interno di un filone rivolto ai più giovani come quello del fantasy, ribaltandone gli assiomi e mettendo seriamente in discussione le attese dello spettatore.
Lunedì 15 dicembre - ore 20.30
This is England di Shane Meadows
Incomprensibilmente inedito nel nostro paese nonostante l’enorme successo in patria, il film vede al centro della narrazione un dodicenne attratto dai primi moti skinhead britannici.
Il film verrà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Gli Invisibili, un’occasione unica per vedere sul grande schermo alcuni tra i film migliori degli ultimi anni e riflettere sulle contraddizioni di un cinema che relega all’invisibilità alcuni dei suoi frutti migliori.
L’entrata a tutte le proiezioni è libera e gratuita.
ALESSANDRO STELLINO
Critico cinematografico, è corrispondente per la sezione “Cultura & spettacoli” del quotidiano La Nuova Sardegna, ha scritto per numerose riviste di cinema tra cui Ciak, Nocturno, Series, Nick e Segnocinema e collabora al Dizionario dei film di Paolo Mereghetti. E’ stato tra gli organizzatori del Joe d’Amato Horror Festival di Livorno e ha curato diversi cineforum nella città di Milano.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
