X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



I corsi speciali di Sentieri Selvaggi: Monografie & Case Studies (Febbraio - Maggio 2014)

Pubblicato il 28 gennaio 2014 da Redazione Close-up


I corsi speciali di Sentieri Selvaggi: Monografie & Case Studies (Febbraio - Maggio 2014)

Corsi brevi e fulminanti su aree poco battute dalla Formazione sul Cinema nel nostro Paese; full-immersion di sei ore caratterizzate dalla presenza di un professionista autorevole del mondo del cinema e di un film - da analizzare, assaggiare, utilizzare, amare...

Sentieri Selvaggi è orgogliosa di presentare altri corsi speciali, integrativi e complementari rispetto all’ormai consolidata offerta annuale, trimestrale e workshop.

MONOGRAFIE e CASE STUDIES sono incontri che mirano a dare informazioni riguardo ai territori meno conosciuti del fare cinema: professionalità interessanti ma poco note, strumenti di ultimissima generazione, nozioni fondamentali per un fare cinema veramente aggressivo e all’avanguardia...

Gli incontri delle Monografie - su Scenografia, Segretaria di produzione, combattimento scenico , Codec e formati e Videogames - approfondiscono temi o agevolano opportunità, lavorano sui linguaggi oppure aprono a realtà innovative e funzionali.

Ogni lezione un argomento diverso, secondo programmi precisi e completi per indicazioni e chiarificazioni. Talvolta sono necessarie conoscenze pregresse, adeguatamente sottolineate nei testi di presentazione ma, il più delle volte, i temi risultano accessibili a tutti.

Nei Case Studies, invece, si parte da una proiezione e, a seguire, si ricostruisce il percorso attraverso lo sguardo di chi, quel film, l’ha pensato, voluto, prodotto, girato, recitato, fotografato, montato, amato.

Re-visioni appassionate, utili per capire i meccanismi dal di dentro, necessarie per chi vuole imparare dai maestri, attraverso quelle che sono le costruzioni e le caratteristiche di uno stile, di uno sguardo, di un corpo.

Lezioni di cinema, dunque, a partire dal testo che, questa volta, non verrà tagliato o fatto a pezzi, ma ricreato e riattraversato.

Gli incontri sono destinati soprattutto agli allievi dei nostri corsi ma sono anche aperti al pubblico e a tutti coloro che vogliono fare, del cinema, il campo privilegiato dei propri interessi o, magari, la professione di tutta una vita.

Di seguito l’elenco completo degli incontri:

martedì 11 febbraio

CASE STUDY FOTOGRAFIA Alessandro Pesci (N, io e Napoleone)

venerdì 14 febbraio

MONOGRAFIE SCENOGRAFIA con Luisa Mazzone

lunedì 17 febbraio

CASE STUDY MONTAGGIO Francesca Calvelli (Vincere)

mercoledì 19 febbraio

CASE STUDY RECITAZIONE Valentina Carnelutti (Sfiorarsi)

venerdì 28 febbraio

MONOGRAFIE SEGRETARIA DI EDIZIONE con Alessandra Rucco

lunedì 10 marzo

MONOGRAFIE CODEC E FORMATI con Giovanni Bruno

venerdì 16 marzo

COMBATTIMENTO SCENICO

giovedì 17 aprile

CASE STUDY CRITICA Enrico Ghezzi (Blob o Fuori Orario)

giovedì 15 maggio

MONOGRAFIE - VIDEOGAMES con Federico Baleani

data da definire

CASE STUDY SCENEGGIATURA Massimo Gaudioso (Gomorra)


Enregistrer au format PDF