X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



I premi del festival Corti and Cigarettes 2014

Pubblicato il 6 ottobre 2014 da Redazione Close-up


I premi del festival Corti and Cigarettes 2014

Si chiude con un grande successo di pubblico e critica la manifestazione della Capitale alla presenza di oltre 2000 persone che hanno visionato le migliori produzioni del 2014

Una grande festa per il cinema, la danza e la musica con oltre duemila presenze. Si riassume così la due giorni della settima edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio Corti and Cigarettes fondato e diretto da Annamaria Liguori, Nicola Liguori e Tommaso Ranchino, andato in scena il 4-5 ottobre 2014 all’Auditorium Conciliazione di Roma.

Madrina del Festival è stata Lina Wertmuller, che ha, sul tema musicale di “Pasqualino Settebellezze”, ricevuto una vera e propria standing ovation da un Auditorium Conciliazione affollato ed emozionato. Tante le icone dello spettacolo premiate durante il Gran Galà di Premiazione condotto da Christian Floris con Romina Carancini e Jose Dammert: tra questi Sandra Milo, che ha ricevuto il Premio per l’originalità artistica e umana, l’attore Cesare Bocci, l’attrice Elena Russo, il produttoreGiovanni Cottone (reduce dal grande successo di Pasolini di Abel Ferrara a Venezia71), Franca Leosini, premiata per la sua attività giornalistica d’inchiesta, Rosanna Banfi, per il suo infaticabile impegno sociale, Blasco Giurato, miglior direttore della fotografia, Gigi Marzullo per la sua attività giornalistica nel cinema e Pino Ammendola, distintosi negli anni per la poliedricità della sua attività artistica.

La Giuria Artistica del Festival - composta da Manuela Tempesta, Alberto Gangi Chiodo, Domitilla D’Amico, Ivan Carlei, Alessandro Paris, Enzo De Camillis, Bruno Altissimi, Giancarlo Scarchilli, Raffaello Fusaro, Leila Tavi, Ilaria Dalle Luche Jones e Paola Dei – ha assegnato il Premio Miglior Corto a “Electric Indigo” di Jean Julien Collette, Miglior Soggetto a “Bold” di Davide Gentile e Miglior Interprete a Matteo Pianezzi per “Piume”.

Il Premio della Critica, assegnato dalla giuria giornalisti composta da Carlo Dutto, Luca Ottocento, Filomena Leone, Marilena Vinci, James May, Simonetta Caminiti, Michela Barbieri e Fabiana Giada Radicati ha visto un ex aequo tra “Recuiem [nella foto]” di Valentina Carnelutti e “Os Meninos do Rio”.

Numerosi i Premi collaterali, tra cui il Premio Rai Cinema Channel, assegnato in collaborazione con Rai Cinema al corto italiano più web del valore di 1.000 euro consistente in un contratto d’acquisto dei diritti dell’opera, è andato a “Margie” di Domenico Modafferi.

Il Premio Rb Casting alla migliore interpretazione è andato ancora una volta a Matteo Pianezzi per “Piume”; il Premio del pubblico Liquid Factory, assegnato dal pubblico che ha affollato la sala in questa due giorni di concorso, a “Piume” di Adriano Giotti; il Premio Giovani per Roma a “Thriller” di Giuseppe Marco Albano; il Premio Spettacolo che Spettacolo a “Margie”, il Premio IAC – Italian Arts Center a “L’attimo di vento” di Nicola Sorcinelli.

Il Gran Galà di premiazione ha sancito la chiusura una due giorni che ha visto protagonisti, oltre ai cortometraggi, le web series, i cortometraggi sperimentali, la musica e la danza.

La sezione Corti Sperimentali di Valentino Catricalà, la cui giuria era composta da Marco Contini, Veronica D’Auria e Danilo Torre ha assegnato il Premio Miglior Corto Sperimentale a “Another Land” e il Premio Orizzonti della tecnica a “Touchless”.

La rassegna Web Series, diretta da Gian Piero Rotoli, la cui giuria era composta dal Presidente Manuela Cacciamani, Ciro De Caro e Rossella D’Andrea, ha visto trionfare “Under The Series” di Ivan Silvestrini come Miglior Web Series 2014.

Il Portale Cinemaitaliano.info diretto da Stefano Amadio ha assegnato il Premio Web Series per i dialoghi a “Seasons” di Roberto Laureri.

Grande successo per la rassegna Music Short di Alessandro Guida che ha presentato il meglio della produzione video musicale nazionale e internazionale. Una giuria d’eccezione, formata da Cosimo Alemà, Roberto Saku Cinardi, Niccolò Celaia, Marco Missano, Antonio Usbergo, Raffaele Buono, Stefania Tschantret, Marianna de Liso, Mokadelic, The Niro e Michele Braga, ha consegnato il Premio Music Short 2014 a “Voglio un monitor” di Tommaso di Giulio, regia Matteo Tiberia che si è aggiudicato il noleggio di una red e post produzione completa da parte di Redigital Cinema.

Il Premio Pubblico è andato all’artista Mostro per “Ricco e famoso”, per la regia di Emanuele Pisano.

Cinema e danza di sono fusi sul palco con la rassegna Dance your Movie, diretta da Francesco De Simone, concorso nel quale si sono susseguite rappresentazioni dal vivo dedicate esclusivamente al cinema. La giuria, presieduta dal noto coreografo Marco Garofalo e dai giuratiRomina Carancini, Alessandro Candida, Luca Condello e Elisa Cipriani, ha assegnato ilPremio Dance your Movie a Valeria Andreozzi e Hajime Kusayanagi per la coreografia su “Memory” tratta dal film “Departure”. Il Premio Talento 2014 è stato assegnato a Ilaria Monti. IlPremio Migliore Coreografia è andato a “Torn” tratto dal film Sand della “Scuola Ballet passo dopo passo” di Loredana Mantini. Secondi e terzi classificati: “Cantando sotto le stelle” tratto dal Film “Singing in the Rain” di Spazio Danza di Francesco Imperatore e “To the arbour” tratto da “Pompei” del Ritmo del Successo di Sonia De Simone e Francesca Le Fosse.

Corti and Cigarettes, anche quest’anno, ha confermato il suo impegno sociale con la Rassegna Naturalmente Insieme diretta da Guido Orlandini: un occasione per discutere sul ruolo dell’immigrazione in Italia, cercando di far conoscere le storie di coloro che sono pienamente integrati nel Paese che li ha accolti. Alla tavola rotonda hanno partecipato Mauro Valeri dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni), Katia Scannavini (docente de La Sapienza) e Alessandro Paolantoni (rappresentante dell’UCOII).

Non sono mancati gli eventi speciali: da Leonardo Carrano con la visione di “Jazz for a massacre”, alla prima di “Bad Barbies” di Marco Costa con Luca Ward, Chiara Basserman, Catrinel Marlon, Alice Bellagamba, Valentina Ghetti e Andrea Montovoli, alla visione de “Il museo del Futuro” di Auron Tare, direttore della Costa Albanese che ha presentato un inedito documentario, alla presentazione ufficiale del docufilm “Le faremo sapere” sul dietro le quinte del mondo dello spettacolo scritto, diretto e prodotto da Francesco De Simone e Nicola Liguori con la supervisione alla regia di Annamaria Liguori e la partecipazione dei ballerini Etienne Pezzuto, Michele Mastroianni, Marika Bengala, Giuseppe Ciccone, Eleonora Puglia e Massimo Arduini.

Per tutte le info: www.cortiandcigarettes.com


Enregistrer au format PDF