X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



I premi del festival ’Il gusto della memoria’, terza edizione

Pubblicato il 10 ottobre 2014 da Redazione Close-up


I premi del festival 'Il gusto della memoria', terza edizione

Si è tenuta a Roma presso la Sala Cinema Trevi, sabato 27 e domenica 28 settembre 2014 la terza edizione del festival “Il gusto della memoria,” che, a ingresso gratuito e con un enorme successo di pubblico e critica, ha presentato film, documentari e spot realizzati con immagini d’archivio amatoriali. Tra i film presentati, Il partigiano Carlo, che racconta la vita da partigiano del compianto regista Carlo Lizzani. Il festival, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e dall’artista Manuel Kleidman si è concluso con la consegna dei seguenti Premi, decretati dalla giuria, composta da: Emiliano Morreale, conservatore della Cineteca Nazionale; la regista Alina Marazzi (Tutto parla di te, Vogliamo anche le rose, Un’ora sola ti vorrei); Ciro Giorgini, regista, scrittore e autore di Fuori Orario e Blob; Marco Chiani, giornalista di Cinemonitor, la regista Fiorella Infascelli (Il vestito da sposa, Zuppa di pesce); il regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media) e Luigi Vernieri, direttore di IED Visual Communication:

Premio Fiction - Ero, di Alessio Santoni

Premio Documentari - Il Viaggio, di Niccolò Notario

Premio Advertising (per spot Mondelliani) – L’aldilà, di Anais La Rocca

Menzione Speciale - Il mondo è bello perché è Mario, di Dario Bellanima

Premio del Pubblico – Felice, di Federico Franzini

Un evento unico, ispirato dall’opera di salvaguardia della memoria dell’archivio nosarchives, che possiede, restaura e digitalizza secondo i più innovati dispositivi dagherrotipi, negativi su vetro, diapositive, Polaroid, filmini familiari e di viaggi e di fatto costituisce il primo archivio mondiale di video ed immagini amatoriali. Il portale ospita più di 10mila filmati e un innumerevole repertorio di immagini che hanno fatto la storia del Ventesimo secolo. Il festival è organizzato dall’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come Eravamo, in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale nosarchives.com e Cinemonitor.

Per maggiori informazioni:
http://comeeravamocontest2014.webnode.it
associazionecomeravamo@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/IlGustoDel...
tel. 06 97240308


Enregistrer au format PDF