I premi finali dell’As FilmFestival, realizzato da ragazzi con Sindrome di Asperger - premiati corti da Italia, USA, Iran, Cuba, Grecia, Spagna

Si è conclusa a Roma, la terza edizione dell’As Film Festival, festival internazionale di cinema ed arti visive diretto da Giuseppe Cacace, curato dall’associazione Not Equal e realizzato con la partecipazione attiva di giovani nella condizione autistica e Sindrome di Asperger, che si è tenuto a ingresso gratuito presso il MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo il 14 e 15 novembre. Due giorni fitti di proiezioni, incontri, performance teatrali, letture, con ospiti l’attrice e regista Valentina Carnelutti e l’attore e musicista Stefano Fresi. In programma un doppio omaggio allo scrittore Oliver Sacks, ma anche la performance teatrale Emoticons!, di Paolo Manganiello e Chiara Palumbo, che ha visto in scena 15 giovani attori nella condizione autistica. Premiati corti provenienti da Italia, USA, Cuba, ma anche Iran, Grecia e Spagna.
Ecco i premi finali della terza edizione dell’As Film Festival e relative motivazioni:
SEZIONE PUNTI DI VISTA
PREMIO MIGLIOR CORTO ITALIANO
BELLISSIMA di Alessandro Capitani [nella foto]
Per la semplicità, la freschezza e il modo diretto con il quale affronta temi importanti come la differenza tra essere e apparire, bellezza interiore ed esteriore, stereotipi di genere e aspettative personali narrati con grande attenzione alla messa in scena e alla scelta degli interpreti. E perché una favola può essere raccontata anche attraverso una storia reale.
SEZIONE PUNTI DI VISTA
MENZIONE SPECIALE
LA SEDIA DI CARTONE di Marco Zuin
Toccante e colorato documentario di narrazione che partendo dal reale riesce a costruire una storia esemplare di cura e inclusione.
PREMIO CONFRONTI - IL CINEMA COME RAPPRESENTAZIONE DEL SOCIALE
NAMNALA di Nacho Solana (Spagna)
Per la sua capacità di indagare nel sentimento umano. Forte è il richiamo al ruolo della memoria, senza dimenticarsi il progresso che oggi impone la sua velocità e ci indica la nostra inutilità. Emerge l’idea della società di oggi, dell’usa e getta, un materialismo che ha preso il sopravvento sul custodire e prendersi cura. L’attaccamento ai vecchi elettrodomestici di quei clienti, che ancora entrano nella vecchia bottega dell’“artigiano” sfiduciato, traccia un solco per una via d’uscita. Un allarme velato ci ricorda la nostra precarietà e quella della nostra memoria ormai “digitale” che stiamo archiviando e rischiamo di perdere. Nel gioco delle parti e dei soggetti emerge che solamente l’uomo, se vuole, può salvare sé stesso e la propria memoria per ritrovare fiducia oltre i pregiudizi e le paure narrate nelle nenie infantili. E poi c’è l’attuale dimensione del viaggio, la fuga per la salvezza, con la propria vita custodita in un “vecchio cofanetto” (la telecamera) grazie al quale, con l’aiuto di un altro uomo, con-dividere il perduto amore. Garbatamente, senza abusare di strategie d’effetto e con tanta umiltà il corto indaga nel dolore umano e nella fatica del vivere. Tutto, nell’armonia delle poche note sapientemente utilizzate, indica la strada per quell’umanità che pensavamo perduta. L’empatia è la via maestra.
SEZIONE PUNTI DI VISTA
PREMIO BEST INTERNATIONAL SHORT
YOUNAISY di Juan Pablo Daranas Molina (Cuba)
SEZIONE PUNTI DI VISTA
MENZIONE SPECIALE
SINGLE ROOM di Saman Namnik (Iran)
SEZIONE RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI
PREMIO SPECIALE DEL CINECLUB DEI RAGAZZI ASPERGER
CIRCLES di Jesse Cramer e Micah Levin (USA)
KNIGHTMARES di Nicholas Michael Holmes (USA)
THE ROUTINE di Dimitris Andjus (Grecia)
“ASFF – dichiara il direttore artistico e fondatore Giuseppe Cacace - è il primo festival cinematografico realizzato con la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica e nella Sindrome di Asperger. Un festival uguale agli altri, però diverso. ’Uguale’ perché, pur promuovendo una corretta informazione sul tema, non è un festival sull’autismo, ma un vero festival internazionale di cinema ed arti visive; ’diverso’ perchè, oltre a promuovere la cultura cinematografica, si serve del cinema come strumento di inclusione sociale. Nel corso dell’anno, i partecipanti al progetto si incontrano, vedono film, discutono di cinema in un contesto protetto, autism friendly, un cineclub permanente autogestito in cui possono nascere amicizie ed affetti. Il festival è solo l’ultima fase del percorso che arriva solo per chi si sente pronto. Il progetto li aiuta gradualmente a socializzare con coetanei nella condizione autistica, quindi ad entrare in contatto con persone neurotipiche, infine ad affrontare la collettività, fino a sentirsi parte attiva di essa”.
As Film Festival è un progetto ideato e realizzato da Not Equal con la collaborazione di Fondazione Maxxi e Confronti, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con il patrocinio e il contributo del Mibact - Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, dell’Ang - Agenzia nazionale per i Giovani, della Ficc -Federazione italiana circoli del cinema e del Gruppo Asperger onlus. Media Partner: Rai
Per maggiori informazioni:
www.asfilmfestival.org
info@asfilmfestival.org
www.facebook.com/Asfilmfestival

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
