X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



II° Festival internazionale del cinema patologico

Pubblicato il 2 aprile 2011 da Marco Di Cesare


II° Festival internazionale del cinema patologico

Dopo l’inaspettato successo del primo anno l’Associazione del Teatro Patologico e Dario D’Ambrosi, da sempre attento indagatore del disagio mentale attraverso la ricerca teatrale, propongono la seconda edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico.
La direzione artistica è a cura del regista e attore Dario D’Ambrosi. La giuria sarà interamente composta da ragazzi disabili psichici, e presieduta dall’attore diversamente abile Stefano Nicolò Amati, storico componente del gruppo del Teatro Patologico.
Come descritto nel programma di seguito le giornate del Festival si svolgeranno presso la sede del Teatro Patologico, in Via Cassia 472.

Il festival tende a promuovere il giovane cinema italiano e straniero e ad attivare una sinergia tra il mondo del cinema ed un ambiente in cui si lavora sul disagio mentale e sociale, convinti che questo possa contribuire ad una evoluzione del linguaggio cinematografico.
Si tratta di un evento innovativo dal punto di vista artistico e sociale prima di tutto perché per la prima volta la giuria del festival sarà composta unicamente da persone diversamente abili, perlopiù persone affette da disabilità psichica che proprio per questo adotteranno parametri diversi dal solito per la decisione unanime dei vari premi da assegnare.
L’aspetto sociale è ciò che caratterizza principalmente questa iniziativa. Una giuria veramente particolare che per la prima volta in assoluto si mette alla prova come una equipe di valutazione. Il Festival sarà ovviamente preceduto da un periodo di formazione cinematografica da parte dello staff dell’Associazione del Teatro Patologico ed avverrà all’interno del programma didattico della Scuola di Formazione Teatrale per Ragazzi Diversamente Abili “La Magia del Teatro” che ha cominciato le sue attività a partire da Febbraio 2011.

MODALITÀ
Il Festival è articolato nella sezione Lungometraggi e la sezione Cortometraggi (durata massima 20 minuti).
Per quanto riguarda il Concorso lungometraggi, è aperto a pellicole italiane e straniere (senza esclusione per i film che abbiano già partecipato ad altri festival e/o che siano già usciti nelle sale). La selezione delle opere per il concorso avviene a cura della Direzione Artistica del Festival e la giuria al termine del Festival assegnerà i premi per il Miglior film, la Miglior regia, il Miglior attore protagonista, la Miglior attrice protagonista.
Si ricorda che l’aggettivo “patologico” si riferisce, in senso lato, alla composizione della giuria del Festival ma non ai temi dei lavori presentati che non devono essere necessariamente attinenti alla tematica del disagio sociale ma possono spaziare attraverso i più svariati contesti. Infatti è ricchissimo il panorama delle tematiche affrontate (dalla disabilità al lavoro minorile) e dei generi e degli stili (dall’horror al film d’animazione).


Enregistrer au format PDF