X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Il documentario "ALGANESH - All’orizzonte una speranza" inizia il cammino di distribuzione internazionale con TVCO

Pubblicato il 11 dicembre 2018 da Carlo Dutto


Il documentario "ALGANESH - All'orizzonte una speranza" inizia il cammino di distribuzione internazionale con TVCO

Il documentario ALGANESH - All’orizzonte una speranza, inizia il cammino di distribuzione internazionale con TVCO. Il film documentario di Lia e Marianna Beltrami, girato nei campi profughi eritrei al confine etiope, verrà distribuito in tutto il mondo da TVCO, una società di distribuzione internazionale attiva da anni sui mercati esteri per film e documentari indipendenti e di qualità. Per la Cina, dopo il successo al Silk Road Film Festival di Xi’An, è stato acquisito e verrà distribuito da Wing Sight.

L’accordo è stato siglato a Roma il 30 novembre u.s., e vedrà l’inizio di una collaborazione continuativa tra TVCO e Aurora Vision. Così la definisce Vincenzo Mosca, fondatore e presidente di TVCO “Siamo molto lieti di cominciare questa collaborazione con Aurora Vision, la società è dedicata alla realizzazione di film e documentari con una forte componente valoriale ma realizzati secondo i più attuali metodi produttivi che li rendono interessanti per il mercato internazionale; entrambi gli aspetti sono stati determinanti per concludere il nostro rapporto con Aurora Vision”. Lia Beltrami, regista e presidente di Aurora Vision, aggiunge: “La distribuzione dei film e documentari a forte tematica sociale è solitamente molto difficile; poterci affiancare a una realtà internazionale come TVCO è per noi aprire gli orizzonti verso mercati inesplorati dando maggiore respiro alle storie che raccontiamo".

Nel circuito dei festival, Alganesh ha trovato un riscontro davvero importante: da giugno in Italia e da settembre nel mondo, è già stato selezionato in 21 festival internazionali (India, Thailandia, Cina, Canada, Messico, Cile, Turchia, Iran, Marocco), ricevendo importanti premi e riconoscimenti. Il film documentario Alganesh sarà proiettato in Vaticano il 13 dicembre nell’ambito del Tertio Millennio Film Festival.

www.tvco.eu/catalogue/algane...
www.facebook.com/AlganeshFilm/

SINOSSI
Al confine tra Etiopia ed Eritrea, dopo decenni di guerra, oggi si combatte un’altra battaglia: quella della sopravvivenza per migliaia di profughi in fuga dalla dittatura. Sono 5 i campi profughi degli Eritrei sul confine etiopico, e la vita si svolge con difficoltà enormi per la scarsità di acqua, la mancanza di beni di prima necessità, ma soprattutto la mancanza di futuro. Tre i protagonisti del film: la dottoressa Alganesh Fessah, italiana eritrea, una vita in prima linea per i suoi conterranei in fuga; i profughi in arrivo dal confine: l’Etiopia, terra che accoglie in tutto un milione di persone in fuga da Eritrea, Sud Sudan, Somalia, Congo. Nel film incontriamo alcuni bambini in fuga da soli, senza genitori. Sono sempre di più i minori non accompagnati che arrivano al campo di prima accoglienza di Endabaguna, hanno dai 4 ai 16 anni, sognano di rivedere la mamma e di poter studiare, sognano una vita. Tra i campi, uno in particolare presenta condizioni estremamente difficili: è quello dei Kunama, perseguitati da sempre, arrivati al campo già 17 anni fa e ora senza nessuna prospettiva. Nel campo di Mai Ayni i profughi trovano sollievo e qualche speranza nel lavoro dell’associazione Ghandi, sostenuta anche dal Centro Missionario Diocesano di Trento: i bambini in età prescolare ricevono un pasto caldo al giorno e assistenza sanitaria, gli anziani vengono a prendere ogni mese una saponetta e una manciata di grani di caffè. La dottoressa Alganesh, che non vuole essere chiamata “eroe”, nella sua quotidianità si spende per i più deboli tra i profughi. Ha avviato i corridoi umanitari per i casi più disperati, supporta i vari campi, va nelle prigioni egiziane a liberare i prigionieri, ed è in prima fila nel Sinai per liberare quelli rapiti e torturati. Alganesh intravvede all’orizzonte una speranza?

TRAILER https://youtu.be/GFTcgOeV4-I

TRAILER ITA https://vimeo.com/264453961


Enregistrer au format PDF