Il film ’Italo Barocco’, dedicato alla storia del cane più amato d’Italia, inizia domani il suo percorso festivaliero in Canada

Verrà presentato per la prima volta domani sul grande schermo, all’International Film Festival for Youth, a Vancouver (Canada), il film Italo Barocco, opera prima della giovane regista Alessia Scarso con l’attore italiano del momento, Marco Bocci, nei panni di un affascinante sindaco vedovo, alle prese con una piccola città barocca siciliana terrorizzata dalla presenza dei cani randagi e con un figlio da crescere da solo.
La storia vera ha però come protagonista assoluto un cane randagio, ribattezzato Italo, che dopo le iniziali diffidenze del paesino di Scicli, riuscì a conquistare dapprima l’affetto di un bambino e poi quello di tutti i paesani fino a diventare una vera e propria celebrità.
Definito il Belle & Sebastien italiano per la straordinaria amicizia che, contro ogni pregiudizio, legherà il bambino al suo amico a quattro zampe, il film non racconta solo la vita di questo straordinario “cane” ma è un racconto corale alimentato dagli intrecci degli abitanti di un intero paese.
Nel cast anche Elena Radonichich, impacciata ed affascinante maestra, e Barbara Tabita, esuberante ed esplosiva consigliere comunale.
In attesa di sviluppare i canali della distribuzione italiana, il film inizia il giro nei festival più importanti facendo conoscere a tutti l’incredibile storia di Italo.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
