X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Il Laboratorio audiovisivo ’Imagining Europe’ Venerdì 7 marzo apre le attività romane di ’Young European Cinema On the Move’

Pubblicato il 4 marzo 2014 da Marco Di Cesare


Il Laboratorio audiovisivo 'Imagining Europe' Venerdì 7 marzo apre le attività romane di 'Young European Cinema On the Move'

Roma è la prima tappa del progetto europeo YOUNG EUROPEAN CINEMA ON THE MOVE, cofinanziato dalla Direzione Generale della Comunicazione del Parlamento Europeo.

Le attività romane avranno inizio venerdì 7 marzo con il laboratorio audiovisivo Imagining Europe.

Imagining Europe è un laboratorio video e di creatività pensato per giovani fra i 14 e i 20 anni che mira a stimolare la riflessione sull’Europa esplorando al tempo stesso le possibilità espressive del formato video e della tecnologia cellulare e del Mobile Learning.
Il laboratorio è parte delle attività di Young European Cinema On the Move, un progetto di respiro europeo cofinanziato dalla Direzione generale della Comunicazione del Parlamento Europeo, volto a promuovere il dibattito e la riflessione sull’Europa e a incoraggiare l’interesse dei cittadini per il processo decisionale europeo.

Young European Cinema On the Move si svolge in Italia (Roma), Minorca (Spagna), Ston e Dubrovnik (Croazia) fra marzo e settembre 2014.

In ogni sede, in collaborazione con un festival partner locale, sono stati organizzati: il laboratorio audiovisivo per ragazzi Imagining Europe, la rassegna cinematografica Young European Cinema, composta a sua volta da tre film europei recenti e di giovani autori e, infine, il dibattito pubblico con rappresentanti delle istituzioni europee ’Have your say on Europe’. Attraverso queste attività si vuole trattare, in ogni città, un tema di rilevanza europea: l’uguaglianza di genere e pari opportunità in Italia; il dialogo interculturale e l’integrazione in Spagna; la sostenibilità, l’ambiente e la sicurezza alimentare in Croazia.

Imagining Europe è un laboratorio video e di creatività pensato per giovani fra i 14 e i 20 anni che mira a stimolare la riflessione sull’Europa esplorando al tempo stesso le possibilità espressive del formato video e della tecnologia cellulare e del Mobile Learning.

I video realizzati si proietteranno al Nuovo Cinema Aquila il 21 marzo, giorno del dibattito, prima della proiezione di Die Fremde (When We Leave), lungometraggio della regista Fao Aldalag vincitore del premio Lux 2010, che chiude la rassegna Young European Cinema On the Move, alla presenza dei rappresentanti del Parlamento Europeo che, dopo il film, daranno vita a un dibattito con il pubblico e con i giovani studenti.

In un secondo momento i video saranno sottotitolati in inglese, spagnolo e croato e caricati sulla pagina web ufficiale del progetto www.youngeuropeancinema.com per la loro possibile visione in streaming.

Il laboratorio è tenuto dall’Associazione Rappresentazione, che nasce dall’incontro di diverse professionalità e promuove il cambiamento sociale e il benessere psicologico partendo dall’arte e dall’espressione.


La durata totale del laboratorio è di 16 ore suddivise in quattro sessioni da quattro ore ciascuna secondo il seguente calendario:

Venerdì 7 marzo – 15:00/ 19:00
Sabato 8 marzo – 10:00/ 14:00
Venerdì 14 marzo – 15:00/ 19:00
Sabato 15 marzo – 10:00/ 14:00

É obbligatoria la partecipazione a tutte le sessioni.

La quota d’iscrizione è gratuita e l’unico requisito per partecipare è avere un’età compresa fra i 14 e i 20 anni.
Le iscrizioni si realizzano via posta elettronica inviando un mail a goffredomameli@bibliotechediroma.it specificando nell’oggetto “Richiesta iscrizione laboratorio Imagining Europe”.

La selezione si realizzerà tenendo conto dell’ordine d’arrivo delle domande, che saranno accettate fino ad un tetto massimo di 15 partecipanti.


Enregistrer au format PDF