X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Il RIFF e il cinema indipendente a Roma, 17-24 aprile

Pubblicato il 18 aprile 2008 da Carlo Dutto


Il RIFF e il cinema indipendente a Roma, 17-24 aprile

Molto affollato il patio della Domus Talenti di via Quattro Fontane a Roma, con giornalisti, curiosi e addetti ai lavori per la conferenza stampa di presentazione del Riff Festival - Roma Independent Film Festival – la manifestazione giunta alla sua settima edizione che riunisce il meglio della produzione davvero indipendente al momento in circolazione. Un ricchissimo programma di proiezioni ed eventi che si snoderanno nella capitale fino al 24 aprile. La programmazione, che avverrà nel centralissimo Cinema Nuovo Olimpia, a due passi da via del Corso, prevede 13 lungometraggi, 16 documentari, oltre 15 corti italiani e 20 internazionali, 10 corti digitali, 8 video animati, per un totale di circa 80 opere in concorso provenienti da oltre 30 Paesi. Numerosi i registi italiani presenti, tra gli stranieri, 20 registi presenteranno a Roma le loro opere in anteprima assoluta.

Una politica spesso cieca di fronte al cinemadi qualità relega le produzioni indipendenti a veri e propri film “invisibili”. La morte per un film sta tutta nella sua mancanza di distribuzione,un vero e proprio “delitto” per opere frutto di sacrifici non solo economici per i rispettivi autori. Al Riff si potràassisterea lavori che abbracciano temi e luoghi completamente diversi. Un interessante lavoro del regista e attore Ferdinando Maddaloni su Anna Politkovskaja, ma anche Chi nasce tondo, un film in Hdv della durata di 82 minuti per la regia di Alessandro Valori, con protagonista Valerio Mastandrea. Un film che vede la presenza di attori quali Sandra Milo, Regina Orioli, Glauco Onorato, prodotto dalla Digital Desk di Piergiorgio Bellocchio e che narra di due cugini alla ricerca della nonna ottantenne fuggita da una casa di cura dopo averne svaligiato la cassa….

Da non perdere Fados, la chiusura della trilogia sul ballo firmata dal regista Carlos Saura, che due anni fa presentò al Medfilm Festival di Roma il flamenco nel suo Iberia. Un’altra musica suonanavano i Public Enemy, protagonisti del rockumentary Welcome to the Terrordrome, con immagini dietro le quinte, interviste e concerti a Mosca, in Italia e in Brasile. Segnaliamo due cortometraggi: uno, neozelandese, War Party, ci immerge in un inseguimento crudele tra i guerriglieri maori, il secondo, The execution of Solomon Harris, racconta di una esecuzione sulla sedia elettrica negli Stati Uniti…qualcosa non funziona e il protocollo burocratico va in tilt.

Sabato 19 aprile presso il Cinema Nuovo Olimpia sala 1 (ore 18.00): “DocumentaRIFF : donne e diritti al centro della fotografia” , con proiezione di video e incontro sulla situazione in Tibet e Birmania.

Domenica 20 aprile presso Circolo degli artisti (ore 18.00): G-ECO Il cinema racconta l’ambiente e il sociale. Nuove voci per uno sviluppo sostenibile

Le opere prime del Cinema Italiano
Verrà presentato il terzo volume del dvdRiff on Tour – Italian Showcase” che conterrà i trailers delle 5 opere prime e di 20 cortometraggi italiani realizzati nel 2005/2006 con il Contributo del MBAC; il dvd verrà promosso dal Ministro degli Affari Esteri presso gli istituti di Cultura Italiani all’estero ed ad oltre 40 festival internazionali.

Segnaliamo anche un interessante dibattito presso il Cinema Nuovo Olimpia, martedi 22 (ore 16) dal titolo: Dal placement al tax shelter: nuovi mezzi di finanziamento alla cinematografia. Per il 21 aprile alle ore 20 il tributo al Kyiv International Film Festival Molodist: le quattro più recenti e interessanti produzioni ucraine presentate al Riff in collaborazione con il Kyiv International Film Festival Molodist.

Giovedì 24 aprile, infine, la serata di premiazione e il party di chiusura del festival, presso il Circolo degli Artisti di via Casilina Vecchia 42,a partire dalle ore 20:30.

Per informazioni:
RIFF - Roma Independent Film Festival
Piazza Buenos Aires 5, 00198 Roma
tel: +39 06 45425050
fax: +39 06 45477513
info@riff.it

SITO WEB DEL RIFF FESTIVAL


Enregistrer au format PDF