X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



IL TEATRO DELL’ESTATE ROMANA 2015-appuntamenti in programma dal 17 al 23 luglio

Pubblicato il 19 luglio 2015 da Redazione Close-up


IL TEATRO DELL'ESTATE ROMANA 2015-appuntamenti in programma dal 17 al 23 luglio

Ricca e diffusa sul territorio l’offerta di teatro, che mette insieme prime assolute, la passione senza età per Shakespeare e la creatività scenica di giovani emergenti. Ecco gli appuntamenti in programma per la settimana che va dal 17 al 23 luglio accompagnata dal calendario completo giornaliero.

Nella splendida cornice della Mostra dell’Acqua Paola al Gianicolo di Roma, Fontanonestate offre un ricco cartellone di titoli che punta sulla presenza di giovani artisti emergenti, sulle collaborazioni con importanti enti e organizzazioni internazionali, sulla molteplicità e alternanza delle arti. Si va dal reading pubblico Pasolini a Monteverde (19 luglio) al concerto del Grande Coro di Roma (23 luglio), dalla kermesse Norsk Art proposta dagli artisti del Circolo Scandinavo di Roma (17 luglio) agli spettacoli teatrali Le due Commedie in Commedia (20 luglio) per la regia di Massimiliano Cutrera e L’ultimo Matto (21 luglio) di e con Sebastiano Bianco.

Ricca la proposta della rassegna I solisti del teatro, ospitata nella tradizionale cornice dei Giardini della Filarmonica Romana, che propone sei spettacoli in sette giorni. Da segnalare, tra gli altri, la prima nazionale del reading teatralizzato Due Diversi, per la regia di Luciano Melchionna (17 luglio). Il concerto Timoty Martin & Amazing Gospel Choir (19 luglio) e la serata Drag Factor lo show (20 luglio) sottolineano infine le collaborazioni rispettivamente con Fontanonestate e Gay Village .

Doppio appuntamento con Summer Tales, la manifestazione estiva curata da PAV giunta alla quinta edizione e quest’anno ospitata dal cortile del Dipartimento di Studi Orientali de La Sapienza, l’ex caserma Sani. Mercoledì 22 luglio in programma il concerto Il Maghreb incontra i Balcani a cura di Rom Arab Beat; giovedì 23 luglio in scena lo spettacolo Zigulì a cura della Compagnia Teatrodilina che racconta il rapporto denso e accidentato tra un padre e un figlio disabile.

Al Silvano Toti Globe Theatre di Villa Borghese continua la magia di Shakespeare: fino al 2 agosto in scena il dramma Re Lear, per la regia di Daniele Salvo. A partire da lunedì 20 luglio e fino al 2 agosto, con Sonetti d’amore, viaggio tra i più bei versi di William Shakespeare, il teatro propone una gradita novità per gli amanti del grande drammaturgo inglese, un appuntamento tardo pomeridiano (ore 18.30, il solo lunedì 20 inizio spettacolo ore 21.15) in cui quattro personaggi daranno voce e corpo ai più bei sonetti scritti dal Bardo.

Venerdì 17 luglio sul palco de All’Ombra del Colosseo va in scena la comicità di Cinzia Leone e il suo ultimo spettacolo Disorient Express. Protagonisti delle date seguenti Andrea Perroni (18 luglio), Dario Cassini (19 luglio), il Comic Ring Show (21 luglio), il jazz di Rosario Giuliani e Luciano Biondini (22 luglio) e Alessandro Di Carlo (23 luglio).

Il Giardino della Casa Internazionale delle Donne e la libreria Odradek sono i luoghi che ospitano questa settimana il Festival Teatro a Righe 2015. La mattina appuntamento in libreria con i Breakfast Show, ovvero quando il caffè incontra la performance, la sera invece spazio al teatro nel giardino dell’associazione sita in via della Lungara 19, centro propulsore della cultura e delle azioni delle donne.

Spettacoli pungenti, teatro ragazzi e laboratori, questo il menù di Teatri d’arrembaggio, festival dedicato alle giovani generazioni e allestito nel cortile del Teatro di Ostia, a pochi passi dal mare. Sabato 18 luglio prima la musica con Drum Circle, laboratorio di percussioni a cura di Catia Castagna, poi il teatro con Gli stitici leggono molto di più, di e con Pietro Sparacino. Domenica 19 luglio Taiko Trio con Rita Superbi, Catia Castagna e Marilena Bisceglia.


Enregistrer au format PDF