X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Iliadescaletion - Al teatro Trastevere dall’11 al 16 maggio

Pubblicato il 12 maggio 2010 da Redazione Close-up


Iliadescaletion - Al teatro Trastevere dall'11 al 16 maggio

Dell’Iliade, il poema epico di Omero che canta le vicende dell’ultimo periodo della guerra di Troia, noi raccontiamo le motivazioni che spingono i suoi eroi a parteciparvi e gli effetti che esse hanno sulle donne che sopravvivono. Roberto Calasso ha paragonato l’Iliade ad un "immane masso abbandonato nella pianura", un masso che pesa su tutto l’immaginario greco, un universo che proietta sull’Occidente innumerevoli figure carismatiche ed emblematiche. Nulla prima dell’Iliade, tutto dopo l’Iliade. Leggere e rileggere questo poema significa ritrovare chiavi segrete, spesso dimenticate, che aprono mille porte: tutti gli aspetti di una grande civiltà hanno qui le loro radici profonde. L’Iliade è una storia di guerra, un monumento alla guerra scritto dai suoi vincitori, e la sua forza sta nell’aver tramandato le ragioni di tutti coloro che vi hanno partecipato. Questa capacità dei Greci di essere voce di tutta l’umanità è la loro inclinazione, in fondo, alla ricerca della pace. Gli eroi sono abbagliati dalle armi e dal potere, ma nella penombra della riflessione viene fuori prorompente il lato femminile dell’Iliade, il desiderio di pace. A questa tensione noi ci uniamo, perché, attraverso questo omaggio alla letteratura greca, possiamo liberare l’ipotesi ostinata e clandestina, ai margini del combattimento, di una civiltà alternativa che renda la vita più accecante e abbagliante delle armi. Per dirla con Achille :"Niente per me, vale la vita. Non puoi rapirla o comprarla. Ti esce dalla gola e non torna più indietro".

Drammaturgia: Francesca Frascà, Serena De Simone, Autori vari

Regia: Francesca Frascà

Interpreti: Pierluigi Freddi, Serena De Simone, Daniel Plat, Ernesto De Stefano, Chiara Buonvino, Emanuele Pierozzi, Giovanna Donia, Fabio Di Dio Busà

Tecnico Luci: Cristiano Milasi

Dall’11 al 16 maggio al teatro Trastevere


Enregistrer au format PDF