IMPRONTE DIGITALI, IL CINEMA MOSAICO

Il Rialto Santabrogio presenta IMPRONTE DIGITALI, IL CINEMA MOSAICO Rassegna di cinema realizzato digitalmente 6, 7 e 8 Giugno 2006 RialtoSantabrogio - Roma A cura di Edoardo Fonti Allestimento a cura di 4X1 Segno di Filippo Giordano
Le tecnologie digitali stanno investendo il territorio cinematografico a più livelli. Nessuna delle tre fasi che contraddistinguono abitualmente la realizzazione materiale di un film, ovvero riprese, postproduzione e distribuzione, è rimasta incolume da questo fenomeno.
Accanto, se non sopra, l’inedita possibilità di produrre immagini, le simulazioni numeriche, che possono fare del tutto a meno di elaborare una traccia impressa su un supporto sensibile e dunque possono prescindere del tutto da una base fotografica e riproduttiva .
L’immagine numerica, ponendosi in piena continuità tecnica e strutturale con le immagini video, rappresenta indubbiamente nell’ambito cinematografico la più consistente novità tecnologica che, nelle proposte artistiche di un eterogeneo gruppo di cineasti, riconfigura le potenzialità espresive stesse del cinema.
Calendario proiezioni:
Martedì 6 giugno
Sala 1 Ore 20.30 Presentazione rassegna e incontro con: Pietro Montani, Flavio De Bernardinis, Valentina Valentini, Roberto Perpignani e Luca Venzi. Ore 22.30 Star Wars (G. Lucas 2005)
Sala 2 Ore 22.15 La nobildonna e il duca (E. Rohmer 2001)
Sala 3 Ore 22.30 Introduzione all’opera di Matthew Barney a cura di Antonio Consolino Cremaster 3 (Matthew Barney 2003, 40 minuti) Der Riese (Klier 1984, 82 minuti)
Mercoledì 7 Sala 1 Ore 20.20 Dancer in the dark (L. Von Trier 2000) Ore 22.45 The Company (R. Altman 2003)
Sala 2 Ore 20.30 The Company (R. Altman 2003) Ore 22.30 Ten (A. Kiarostami 2002)
Sala 3 Ore 20.30 Ten (A. Kiarostami 2002) Ore 22.15 Dancer in the dark (L. Von Trier 2000)
Giovedì 8 giugno Sala 1 Ore 20.30 Arca Russa (A. Sokurov 2002) Ore 22.30 Collateral (M. Mann 2004)
Sala 2 Ore 20.30 Collateral (M. Mann 2004) Ore 22.30 Arca Russa (A. Sokurov 2002)
Sala 3 Hatsu Yume (Bill Viola 1981, 56 minuti) Made in Usa (AAVV 1991, 37 minuti) Histoire(s) du cinéma: 2a Seul le cinéma (J. L. Godard 1997, 26 minuti) 2b Fatale beauté (J. L. Godard 1997, 28 minuti) These are not my images (Irit Batrsy 2000, 76 minuti)

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
