X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Incontro sul cinema documentario al femminile: organizzazione, interviste e riprese

Pubblicato il 5 marzo 2007 da Giulio Frafuso


Incontro sul cinema documentario al femminile: organizzazione, interviste e riprese

CINEMA TREVI – CINETECA NAZIONALE

Nell’ambito della rassegna cinematografica

La sottile linea rosa

1-14 marzo 2007

Vi segnaliamo:

domenica 11 marzo ore 19

al Cinema Trevi

Incontro sul cinema documentario al femminile con

Giovanna Gagliardo, Cecilia Mangini, Costanza Quatriglio,

Isabella Sandri, Giovanna Taviani

(I giornalisti che desiderano fare interviste e/o riprese possono contattare Susanna Zirizzotti al n. 339.1411969 )

Cinema italiano al femminile: uno sguardo obliquo

Non solo pane, ma anche rose nel mese di marzo al Cinema Trevi: dopo i successi della prima parte della rassegna – dedicata un anno fa a una carrellata lungo trent’anni di cinema italiano al femminile – riallacciamo il filo con la produzione cinematografica italiana realizzata dalle donne, in una ipotetica “controstoria” del cinema italiano. In occasione dell’Anno europeo delle pari opportunità, come è stato dichiarato il 2007, eccoci di nuovo a fare un punto su una produzione cinematografica ricca e variegata, troppo spesso non abbastanza valorizzata.

Una sorta di storia sotterranea, che possa rendere conto, pur con le inevitabili lacune, di ciò che è stato prodotto in questi anni dalle donne, attraverso le mille tematiche affrontate, e i molti stili che le riflettono: il corpo, la memoria, la storia, il paesaggio italiano e le trasformazioni sociali e familiari, le piccole e grandi resistenze. Una molteplicità di sguardi e di riflessioni sul cinema e sulla realtà italiana che trova un corrispettivo linguistico anche nella varietà dei formati, dalla pellicola al video, dalla finzione al documentario. Uno sguardo che si posa obliquo ad incrociare sottilmente i piani del possibile e del reale: nei racconti di finzione è sempre altro il quoziente di realtà, il riferimento a un contesto storico o sociale, così come in ogni storia presa “dal vero” è sempre labile il confine che separa la messa in scena del reale con la messa in scena di sé, del proprio sguardo, da parte di chi sta dietro la macchina da presa come di chi viene ripreso.

La rassegna sarà dunque l’occasione per riscoprire titoli di registe di diverse generazioni e con diverse visioni del cinema e del mondo, tra cui Wilma Labate (La mia generazione, Domenica), Antonietta De Lillo (Racconti di Vittoria), Asia Argento (Scarlet Diva), Nina di Majo (Autunno, L’inverno), Isabella Sandri (Animali che attraversano la strada), Angiola Janigro (L’equivoco della luna), Valia Santella (Te lo leggo negli occhi). Particolare riguardo sarà dato inoltre alla produzione documentaria, con i lavori degli anni ’60 e ’70 di Cecilia Mangini e Rosalia Polizzi, e le indagini tra passato e presente di Giovanna Gagliardo (Bellissime), Costanza Quatriglio (Il mondo addosso), Giovanna Taviani (I nostri trent’anni, Ritorni), Alina Marazzi (Un’ora sola ti vorrei), Isabella Sandri (Gli spiriti delle mille colline, La zattera di sabbia). Una riflessione che sarà affrontata anche in un incontro sul cinema documentario al femminile, con Cecilia Mangini, Giovanna Gagliardo, Isabella Sandri, Giovanna Taviani e Costanza Quatriglio: per mettere a confronto diverse esperienze e diverse idee/pratiche di cinema e di documentario. Infine, due giornate saranno dedicate ai mestieri del cinema, con due omaggi alla sceneggiatrice Doriana Leondeff e alla montatrice Francesca Calvelli.

La rassegna è realizzata da Cineteca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia

in collaborazione con: Rai Cinema, Istituto Luce, Mikado Film, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), Cineteca di Bologna, Dream Film, Ila Palma, Nuvola Film.

Il programma è curato da Maria Coletti (Cineteca Nazionale).

Si ringrazia: Marina Bozzoni, Carla De Carolis, Anna Fiaccarini, Bianca Giordano, Annamaria Licciardello, Miriam Marzi, Rean Mazzone, Andrea Meneghelli, Cristiano Migliorelli, Aurora Palandrani, Gianfilippo Pedote, Cecilia Valmarana.

dott.ssa Susanna Zirizzotti

Resp. Ufficio Stampa - Scuola Nazionale di Cinema

Centro Sperimentale di Cinematografia

via Tuscolana, 1520 - 00173 Roma

tel.: 06.72294260 - fax : 06.72294322

susanna.zirizzotti@csc-cinematografia.it

relazioniesterne@csc-cinematografia.it

www.csc-cinematografia.it


Enregistrer au format PDF