X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Ischia Film Festival 2012 - La decima edizione (30 giugno-7 luglio)

Pubblicato il 16 giugno 2012 da Antonio Valerio Spera


Ischia Film Festival 2012 - La decima edizione (30 giugno-7 luglio)

Dal 30 Giugno al 7 Luglio 2012 avrà luogo la decima edizione dell’Ischia Film Festival, unico concorso internazionale dedicato alle location cinematografiche. La manifestazione, nota per i suoi focus su cineturismo e location placement, attribuisce un riconoscimento artistico ai film, ai registi, ai direttori della fotografia e agli scenografi che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali sottolineandone i paesaggi e l’identità culturale. Il Festival, diretto da Michelangelo Messina, si terrà come di consueto nella splendida cornice del Castello Aragonese dell’isola campana, dando vita ad una settimana culturale con proiezioni all’aperto, omaggi e incontri con ospiti internazionali.
Manifestazione unica nel suo genere, l’Ischia Film Festival darà visibilità a lavori provenienti da tutto il mondo, capaci di valorizzare e promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le identità culturali di un territorio attraverso la scelta della location.

Il Programma del Festival si sviluppa in varie sezioni: Primo piano, dedicata ai lungometraggi italiani ed internazionali che, nell’attuale stagione cinematografica, hanno dato rilievo alle location come elemento narrativo essenziale; il Concorso, con documentari e corti nazionali e stranieri; la sezione speciale competitiva Location Negata, nella quale verranno presentate opere che, pur ponendosi in un’ottica di valorizzazione dei luoghi, raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civiltà e del progresso, i diritti o le speranze di quei popoli calpestati dalla guerra o colpiti da calamità naturali; Scenari, in cui si potranno ammirare corti e documentari fuori competizione provenienti dalle cinematografie più lontane e vitali. Infine, in occasione del decennale della manifestazione, è stata creata una nuova sezione, Location Sociale, dedicata ad una speciale focalizzazione del concetto di location alla luce delle problematiche economico sociali emerse con forza ed evidenza culturale nella più recente cinematografia nazionale e non.

Oltre ai premi per i film delle sezioni competitive, verranno inoltre assegnati dei riconoscimenti dalla direzione artistica del festival ad un regista, uno scenografo e un direttore della fotografia per il lavoro svolto nell’ultimo anno in funzione della valorizzazione di una location. In più, grazie ai solidi rapporti tra l’Ischia Film Festival ed importanti associazioni nazionali, sono stati istituiti anche i premi Italian Film Commissions (al film che per sforzo produttivo ha fatto della location il suo elemento di forza) e il Foreign Award (alla produzione straniera che ha scelto l’Italia per le sue riprese garantendo al bel paese una notorietà internazionale, attraverso un’opera cinematografica di alto livello).

Infine, ad impreziosire il festival, una sezione mercato con la ‘Borsa internazionale delle location e del cineturismo’ e il consueto ‘Convegno nazionale sul Cineturismo’’, che vedrà la partecipazione dei massimi rappresentanti del mondo del cinema correlato al marketing territoriale (www.cineturismo.it).

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale del festival


Enregistrer au format PDF