X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Italia-Francia, partita di ritorno

Pubblicato il 14 marzo 2007 da Giulio Frafuso


Italia-Francia, partita di ritorno

ITALIA FRANCIA, NUOVE GENERAZIONI

Da mercoledì 14 marzo a mercoledì 11 aprile 4 appuntamenti con il cinema francese.

Dopo il successo di pubblico ottenuto con la sezione dedicata ai giovani registi italiani, prende il via il ciclo di incontri per conoscere la nuova generazione di registi francesi.

Sarà presente il curatore della rassegna francese Philippe Azoury,

giornalista di Libération

Primo appuntamento: mercoledì 14 marzo alle 20.00

A seguire incontro con Julien Samani e Philippe Azoury

SUR LA PISTE, di Julien Samani

2006, 32’, col., 35mm, v.o. sott. in italiano

«Videocamera in spalla, riprese dirette, Sur la piste (In pista), cortometraggio documentario di Julien Samani, pone sull’universo delle periferie uno sguardo che cerca di svincolarsi da ogni pregiudizio. Seguendo le peregrinazioni di due ragazzi della Cité des 4000 a La Courneuve, ci regala un film incredibilmente vitale, che fa provare, ovvero capire attraverso una vera empatia, come la lunga costrizione a girare in tondo conduce a uscire dalla pista…». (Le Monde)

«Sur la piste, incontro con tre ragazzi di La Courneuve, che spazza via tutti i pregiudizi sulla vita della periferia, racconta una deriva in cui vengono fabbricate infime gioie, come le minimoto che guidano». (L’Humanité)

FESTIVAL ENTREVUES DI BELFORT 2006: Gran Premio ex-aequo miglior cortometraggio documentario

FESTIVAL PARIS TOUT COURT: Panorama

A seguire

LA PEAU TROUÉE, di Julien Samani

2004, 56’, col., 35mm, v.o. sott. in italiano

Il regista s’imbarca su un peschereccio al largo delle coste irlandesi insieme a cinque pescatori di squali e filma la routine quotidiana dell’equipaggio: i pasti consumati sottocoperta, i momenti di attesa, la sveglia notturna per gettare le esche, l’eccitazione e l’adrenalina del primo pesce che abbocca. Le immagini violente della pesca ci fanno riflettere sul nostro rapporto con la vita animale. Un viaggio in apparenza ordinario che ci porta progressivamente fuori dal tempo, in una dimensione quasi mitica.

FESTIVAL ENTREVUES DI BELFORT 2004: Gran Premio Miglior Lungometraggio Documentario

FESTIVAL DI BRIVES 2004: Gran Premio

FESTIVAL DI NYON 2004: Premio Miglior Opera Prima

(Riposo il mercoledì 21 marzo)

Prossimo appuntamento: mercoledì 28 marzo alle 20.00

A seguire incontro con Patric Chiha

CASA UGALDE, di Patric Chiha

2004, 20’, col., 35mm, v.o. sott. in italiano

Con Raphaël Bouvet

Un uomo scopre al mercato delle pulci un vecchio album di fotografie. Mentre guarda le immagini, inizia ad inventare una storia dove si mescolano descrizioni, sogni e ricordi. Poco a poco, si mette nei panni del fotografo per raccontare la storia di un amore dimenticato.

FESTIVAL ENTREVUES DI BELFORT 2004

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO DI CLERMONT-FERRAND 2005

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO DI NICE 2005

inCURT FESTIVAL DE CINE DE EUROPA Y MEDITERRANEO 2005

A seguire

HOME, di Patric Chiha

2006, 50’, col., 35mm, v.o. sott. in italiano

Con Alain Libolt, Julien Lucas, Claudia Martini, Gisèle Vienne

Fouad, un uomo d’affari cinquantenne, di origine libanese, viaggia con un collega attraverso la Stiria, regione montagnosa dell’Austria. Hanno un appuntamento di lavoro in una fabbrica tessile. Si perdono in un paesino che Fouad sembra però conoscere bene…

FESTIVAL ENTREVUES DI BELFORT 2006

VIENNALE 2006

DIAGONALE 2007

Ogni mercoledì alle 20.00 dal 14 febbraio all’11 aprile

In presenza dei registi

8 appuntamenti per scoprire i giovani registi italiani e francesi

Film per lo più inediti nelle sale, pluripremiati nei festival senza poter accedere al grande pubblico, film italiani usciti in Francia e film francesi che non usciranno mai in Italia, film coraggiosi che intendono rinnovare il linguaggio cinematografico… Venite a scoprire il nuovo cinema italiano e francese.

Parte italiana a cura di Roberto Silvestri, giornalista de Il Manifesto

Parte francese a cura di Philippe Azoury, giornalista di Libération

Informazioni

Académie de France à Rome – Villa Medici

Sala cinema Michel Piccoli

Proiezioni alle ore 20.00, in 35mm

Ingresso

Intero: 5 euro

Ridotto: 3 euro

Contatto Stampa

Lili Hinstin Ludovica Solari

06 67 61 302 06 67 61 291

lili.hinstin@villamedici.it stampa@villamedici.it

Ringraziamo autori, produttori e distributori che hanno gentilmente contribuito alla programmazione.

Académie de France à Rome
Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1
I-00187 Roma
www.villamedici.it


Enregistrer au format PDF