X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Italia protagonista al Festival di Pechino: apertura con Taviani, Placido in concorso

Pubblicato il 12 aprile 2015 da Marco Di Cesare


Italia protagonista al Festival di Pechino: apertura con Taviani, Placido in concorso

BEIJING - 10 aprile 2015


Con tre titoli in Selezione Ufficiale, il cinema italiano sarà uno dei protagonisti assoluti della 5a. edizione del Festival Internazionale del Film di Pechino, che aprirà il prossimo giovedì 16 aprile e si concluderà la sera di giovedì 23.


Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani è stato scelto come film di apertura. Il nuovo lavoro dei due maestri‎ verrà presentato in prima internazionale al pubblico dagli autori e da due degli interpreti, Jasmine Trinca e Lello Arena; la proiezione pechinese segnerá anche il lancio del film sul mercato cinese. Maraviglioso Boccaccio sarà infatti distribuito a inizio estate in più di mille copie dal distributore indipendente New Film Association.

La scelta di Michele Placido è il film italiano selezionato per il Concorso Internazionale (15 film da 14 paesi, tutti in prima mondiale o internazionale). Anche per il nuovo lavoro di Placido, tratto da un dramma di Luigi Pirandello (un autore molto tradotto e molto amato in Cina) c’è un grande interesse da parte dei distributori locali. La protagonista del film Ambra Angiolini sarà a Pechino insieme al regista e alla produttrice Federica Vincenti.

Una Proiezione Speciale di Torneranno i prati di Ermanno Olmi coronerà le presentazioni di cinema italiano della Selezione Ufficiale.


Marco Müller, alla sua prima esperienza come responsabile del programma internazionale, ha così commentato le selezioni: «Il Festival di Pechino continua a crescere. Grazie al sostegno di registi, produttori‎ ed esportatori è stato possibile mettere assieme, per la prima volta, una Selezione Ufficiale fatta tutta di anteprime mondiali o internazionali, che alterna ai maestri e ai nomi già confermati del cinema occidentale la scoperta di nuovi autori dal Sud e dall’Est del mondo. Sono particolarmente felice che anche dall’Italia tanto gli artisti che l’industria abbiano deciso di scommettere sul rinnovato evento pechinese».​



Sito ufficiale del Festival Internazionale del Film di Pechino


Enregistrer au format PDF