La luna nel pozzo: festival del teatro di strada

Calli e campielli di Caorle (Venezia) pronti ad accogliere
“LA LUNA NEL POZZO”
13ª edizione del Festival internazionale del Teatro in strada da giovedì
4 a domenica 7 settembre 2008 Le suggestive vie della cittadina veneziana saranno “palcoscenico” delle migliori compagnie di teatro in strada nella scena internazionale Caorle, 27 agosto 2008 – Sono in arrivo a Caorle da tutto il mondo acrobati, mimi e clown, burattinai, maghi e giocolieri, attori e musicisti (più di 100 gli artisti attesi) che daranno vita da giovedì 4 a domenica 7 settembre alla tredicesima edizione del Festival internazionale del Teatro in strada “La Luna nel Pozzo”, promosso dall’Amministrazione Comunale di Caorle e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Venezia, in collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica di Caorle e del Consorzio PromoCaorle.
Per 4 giorni il centro storico della cittadina veneziana sarà letteralmente “invaso” dalle magiche e stupefacenti esibizioni di oltre trenta compagnie teatrali delle più diverse nazionalità: This side up dall’ Australia, Compagnie du Mirador dal Belgio, Big Ben, Les Freres Duchoc e Sebastien dalla Francia, Roquecycle dall’Argentina, Brujerias de Papel dal Messico, Leapin’ Louie Lichtenstein dagli Usa; che si aggiungono al nutrito gruppo degli artisti italiani: Compagnia El Grito (che vede un connubio tra Italia e Urugay), Compagnia Riserva Canini, Antonio Bonura, Matteo Cionini, Teatro Tages, Fourfool Circus, Ondadurto Teatro, Franca Pampaloni & Luz Pierotto, Laura Schettino e Silvia Profumi, Duo Acrobat, Noninerenti, Guascone Teatro, Gianni Risola, Officina Francavilla, Compagnia De’ Bisognosi e altre ancora.
Come da tradizione a fare da palcoscenico saranno calli e campielli: campo San Rocco, campo San Marco, campo Oriondi, campo Negroni, largo Francesconi, lungomare Petronia , piazza Vescovado e piazza Papa Giovanni.
Tutti gli spettacoli saranno ispirati al tema di fondo del Festival di quest’anno: “Corpi e (super)Marionette”.
Il corpo dell’uomo in grado di eseguire alla perfezione le azioni ideate, definitivo matrimonio tra la bellezza del corpo e la perfezione dei movimenti della macchina (la supermarionetta: il sogno di Kleist e Craig). _ Corpi umani capaci di sorprendersi nei disequilibri acrobatici o di fermarsi nell’apparente impossibilità di movimento, e dall’altra parte marionette capaci di raccontare e di emozionare imitando il corpo umano e cercando la naturalezza e la quotidianità dei suoi gesti, senza le limitazioni degli stessi.
È la ricerca della perfezione tecnica al servizio dell’emozione, della mimica e del simbolismo dei gesti, fino a confondere il reale con l’artificiale, il mondo con la sua rappresentazione.
La partecipazione agli spettacoli e agli eventi del festival è libera. Per maggiori informazioni: Comune di Caorle - tel: 0421 219253 - e-mail: turismo@comune.caorle.ve.it - www.caorle.eu APT – tel: 0421 81085 – email: info@caorleturismo.it - www.caorleturismo.it Circolo Arci Carichi Sospesi - tel: 049 8762216 - 347 4214400 - e-mail: carichisospesi@libero.it - www.festivalcaorle.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
