Le Città Visibili - Parigi: a Roma dal 9 al 23/05/06

Le Città Visibili - Parigi
Festival Cinematografico
Prima Edizione
Cinema Trevi - Cineteca Nazionale (dal 9 al 19 maggio)
Cinema Dei Piccoli (dal 20 al 23 maggio)
L’Associazione Culturale La Farfalla sul Mirino e il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale presentano la prima edizione del festival cinematografico Le Città Visibili, realizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio e dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, e in collaborazione con il Servizio Culturale dell’Ambasciata di Francia e con l’Unione Latina.
La manifestazione nasce per esplorare le città del mondo e il reciproco legame che le unisce al cinema: la città come ingrediente drammatico fondamentale in molti film, dunque, e il cinema come strumento di ricognizione, interpretazione e memoria delle città. L’obiettivo è dunque rendere omaggio ogni anno a una grande metropoli internazionale, tentando di raccontarne la storia per immagini e di metterne a fuoco il ruolo svolto nella vita sociale e culturale dei suoi abitanti; ma è anche (e soprattutto) far riscoprire al pubblico classici e rarità della storia del cinema, senza dimenticare documentari e opere recenti, grazie a una programmazione che può spaziare agilmente dal muto ai nostri giorni.
Prima edizione: Parigi
Questa prima edizione, che si svolgerà dal 9 al 23 maggio presso il Cinema Trevi e il Cinema Dei Piccoli, è dedicata a Parigi, sia per il ruolo chiave che la capitale francese detiene nell’immaginario cinematografico di larga parte del pubblico, sia per celebrare il cinquantenario del gemellaggio che dal 1956 la lega a Roma. La città sarà esplorata sotto aspetti diversi e alla luce di differenti tipi di cinema, che nel corso del secolo l’hanno ritratta conferendole una personalità sempre nuova: dalla stagione del realismo poetico alla Nouvelle Vague, quindi, dal noir fino ai film più recenti, tesi a restituire i conflitti e le tensioni di una metropoli dalla natura sempre più multiculturale.
Il programma (vedi calendario allegato, con tutte le schede dei film)
Ricchissimo il programma della rassegna, con ben 50 pellicole in cartellone, suddivise in giornate tematiche: sfileranno dunque alcuni dei più grandi autori del cinema francese (Clair, Carné, Becker, Godard, Truffaut, Melville, ma anche Carax, Kassowitz o Téchiné, solo per citarne alcuni), mentre i titoli, spesso celeberrimi, vanno da Albergo Nord a Fino all’ultimo respiro, da Grisbi a Gli amanti del Pont-Neuf, da Zazie nel metrò a L’odio, passando per numerose chicche e film inediti in Italia. Negli ultimi quattro giorni della rassegna, che si svolgeranno al Cinema Dei Piccoli, saranno poi proiettati film di registi europei e americani ambientati a Parigi, inclusi classici hollywoodiani come Moulin Rouge di Huston, e capolavori come Bella di giorno di Buñuel o La doppia vita di Veronica di Kieslowski.
Gli eventi
Molti gli eventi speciali previsti, tra cui ricordiamo la proiezione di un Tavernier inedito in Italia, De l’autre côté du périph’ (1997), inserito in una giornata, quella del 16 maggio, interamente dedicata ai documentari, a partire da rare vedute Lumière di inizio secolo fino ad arrivare alle immagini della Liberazione o del maggio 1968, senza dimenticare le opere di autori d’eccezione come Ivens o Pialat. Domenica 14, invece, ci sarà un incontro con Luciano Emmer, che presenterà il suo Parigi è sempre Parigi (1951) all’interno di un programma centrato sui registi italiani in trasferta nella capitale francese, mentre venerdì 19 sarà la volta di un’anteprima nazionale, Les mauvais jouers di Frédéric Balekdjian: già accolto con successo a Berlino 2005, il film sarà distribuito in Italia dalla Mikado Film.
Serata di apertura
La manifestazione sarà inaugurata martedì 9 maggio con una giornata dedicata a René Clair, il regista che forse ha più legato il suo nome alla capitale francese. Dopo due piccoli classici come Il quartiere dei Lillà e Per le via di Parigi, la serata si concluderà alle ore 21.00 con una selezione di cortometraggi (Entr’acte, La Tour, Onésime horloger) e la proiezione evento del celebre Paris qui dort, per l’occasione accompagnato dal vivo al pianoforte dal Maestro Antonio Coppola: considerato uno dei maggiori esperti europei di musica per il cinema muto, già collaboratore di istituzioni prestigiose come il Centre Pompidou di Parigi e la Cineteca di Bologna, Coppola è un artista capace come pochi di ricreare il fascino delle proiezioni dell’epoca e di restituire al capolavoro di Clair tutta la sua bellezza originaria.
info: www.lafarfallasulmirino.it
Cinema Trevi - Cineteca Nazionale (dal 9 al 19 maggio)
Vicolo del Puttarello, 25 - Roma (Fontana di Trevi)
tel: 06.6781206
www.csc-cinematografia.it
Cinema Dei Piccoli (dal 20 al 23 maggio)
Viale della Pineta, 15 - Roma (Villa Borghese, Porta Pinciana)
tel: 06.8553485
www.cinemadeipiccoli.it
Ingresso per le proiezioni:
Intero: euro 4,00
Ridotto: euro 3,00
Studenti: euro 3,00
UN REGISTA PARIGINO: OMAGGIO A RENÉ CLAIR
Martedì 9 maggio - Cinema Trevi
Ore 17.00
Il quartiere dei Lillà (Porte des Lilas, Francia/Italia 1957) di René Clair
Con Pierre Brasseur, Georges Brassens, Henry Vidal, Dany Carrel
sceneggiatura: R. Clair, Jean Aurel; fotografia: Robert Lefebvre, Albert Militon; montaggio: Louisette Hautecoeur; musica: Georges Brassens
b/n - durata: 95’ - 35mm
Ore 19.00
Per le vie di Parigi (Quatorze juillet, Francia 1932) di René Clair
con Georges Rigaud, Annabella, Pola Illery, Raymond Cordy
sceneggiatura: R. Clair; fotografia: Rudolf Maté, Louis Née; montaggio: René Lettemaff; musica: Maurice Jaubert
b/n - durata: 97’ - 35mm, VO sott. ital.
Ore 21.00
Entr’acte (Francia 1924) di René Clair
con Jean Börlin, Francis Picabia, Man Ray, Marcel Duchamp, Erik Satie
sceneggiatura: R. Clair, Francis Picabia; fotografia: Jimmy Berliet
b/n, muto - durata : 22’ (18fps) - 35mm
La Tour (id, Francia 1928) di René Clair
documentario
fotografia: Georges Périnal, Nikolas Roudakoff
b/n, muto - durata: 10’ (18fps) - 16mm
Onésime horloger (Francia 1912) di Jean Durand
con Ernest Bourbon, Gaston Modot, Raymond Aimos, Berthe Dagmar
sceneggiatura: Louis Feuillade
b/n, muto - durata: 6’ (18fps) - 16mm
Paris qui dort (Francia 1924) di René Clair
con Henri Rollan, Albert Préjan, Marcel Vallée, Madeleine Rodrigue
sceneggiatura: R. Clair; fotografia: Maurice Desfassiaux, Paul Guichard; montaggio: R. Clair
b/n, muto - durata: 61’ (18fps) - 35mm, VO sott. ital.
Accompagnamento dal vivo al pianoforte: M° Antonio Coppola
PARIGI TRA REALISMO E POESIA
Mercoledì 10 maggio - Cinema Trevi
Ore 17.00
Ménilmontant (Francia 1926) di Dimitri Kirsanoff
con Nadia Sibirskaïa, Yolande Beaulieu, Guy Belmont, Jean Pasquier
sceneggiatura, fotografia, montaggio: D. Kirsanoff
b/n, muto - durata: 34’ - 16mm
Il tempio delle tentazioni (Au Bonheur des dames, Francia 1929) di Julien Duvivier
con Dita Parlo, Pierre de Guingand, Germaine Rouer, Armand Bour
sceneggiatura: Noël Renard dal romanzo di Émile Zola; fotografia: René Guychard, Armand Thirard, Emile Pierre, André Dantan; scenografia: Christian-Jaque, Fernand Delattre
b/n, muto - durata: 90’ (20fps) - 35mm
Ore 19.15
La traversata di Parigi (La traversée de Paris, Francia 1956) di Claude Autant-Lara
con Jean Gabin, Bourvil, Louis de Funès, Jeannette Betti, Robert Arnoux
sceneggiatura: Jean Aurenche, Pierre Bost da un racconto di Marcel Aymé; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Madeleine Gug; musica: René Cloërec
b/n - durata: 85’ - 16mm
Ore 21.00
Albergo Nord (Hôtel du Nord, Francia 1938) di Marcel Carné
Con Annabella, Jean-Pierre Aumont, Arletty, Louis Jouvet
sceneggiatura: Jean Aurenche, Henri Jeanson; fotografia: Louis Née, Armand Thirard; montaggio: Marthe Gottie; musica: Maurice Jaubert; scenografia: Alexandre Trauner
b/n - durata: 95’ - 35mm
LA CITTÀ IN NERO
Giovedì 11 maggio - Cinema Trevi
Ore 17.00
L’assassino abita al 21 (L’assassin habite au 21, Francia 1942) di Henri-Georges Clouzot
con Pierre Fresnay, Suzy Delair, Jean Tissier, Noël Roquevert
sceneggiatura: H.G. Clouzot, Stanislas-André Steeman; fotografia: Armand Thirard; montaggio: Christian Gaudin; musica: Maurice Yvain
b/n - durata: 84’ - 35mm
Ore 19.00
Grisbì (Touchez pas au Grisbi, Francia/Italia 1954) di Jacques Becker
con Jean Gabin, Jeanne Moreau, Delia Scala, Lino Ventura
sceneggiatura: J. Becker, Maurice Griffe, Albert Simonin; fotografia: Pierre Montazel; montaggio: Marguerite Renoir; musica: Jean Wiener
b/n - durata : 94’ - 35mm
Ore 21.00
Frank Costello faccia d’angelo (Le Samouraï, Francia 1967) di Jean-Pierre Melville
con Alain Delon, François Périer, Nathalie Delon
sceneggiatura: J.P. Melville; fotografia: Henri Decae; montaggio: Monique Bonnot, Yolande Maurette; musica: François de Roubaix
colore - durata: 107’ - 35mm
PARIGI EN PLEIN AIR: NOUVELLE VAGUE E DINTORNI
Venerdì 12 maggio - Cinema Trevi
Ore 17.00
Paris vu par... (id, Francia 1965) di Claude Chabrol (La Muette), Jean Douchet (Saint-Germain-des-Près), Jean-Luc Godard (Montparnasse-Levallois), Jean-Daniel Pollet (Rue Saint-Denis), Eric Rohmer (Place de l’Étoile), Jean Rouch (Gare du Nord)
con Jean-Pierre Andréani, Stéphane Audran, Nadine Ballot, Serge Davri, Micheline Dax, Marcel Gallon, Philippe Hiquilly, Jean-Michel Rouzière
sceneggiatura: Claude Chabrol (La Muette), Jean Douchet e Georges Keller (Saint-Germain-des-Pres), Jean-Luc Godard (Montparnasse-Levallois), Jean-Daniel Pollet (Rue Saint-Denis), Eric Rohmer (Place de l’Étoile), Jean Rouch (Gare du Nord) ; fotografia: Néstor Almendros (Saint Germain-des-Prés, Place de l’Etoile), Étienne Becker (Gare du Nord, Place de l’Étoile), Alain Levent (Rue Saint-Denis), Albert Maysles (Montparnasse-Levallois), Jean Rabier (La Muette); montaggio: Jacquie Raynal
b/n - durata: 95’ - 35mm, VO sott. ingl.
Ore 19.00
Zazie nel metrò (Zazie dans le métro, Francia 1959) di Louis Malle
con Catherine Demongeot, Philippe Noiret, Vittorio Caprioli, Carla Marlier
sceneggiatura: L. Malle, Jean-Paul Rappeneau dal romanzo di Raymond Queneau; fotografia: Henri Raichi; montaggio: Kenout Peltier; musica: Fiorenzo Carpi
colore - durata: 88’ - 35mm, VO sott. ital.
Ore 21.00
Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle, Francia 1960) di Jean-Luc Godard
con Jean-Paul Belmondo, Jean Seberg, Daniel Boulanger
sceneggiatura: J.L. Godard, da un soggetto di François Truffaut; fotografia: Raoul Coutard; montaggio: Cécile Decugis, Lila Herman; musica: Martial Solal, W.A. Mozart
b/n - durata: 87’ - 35mm, VO sott. ital.
Sabato 13 maggio - Cinema Trevi
Ore 17.00
Quattro notti di un sognatore (Quatre nuits d’un rêveur, Francia 1971) di Robert Bresson
con Isabelle Weingarten, Guillaume des Forêts, Jean-Maurice Monnoyer
sceneggiatura: Robert Bresson dal romanzo di Dostoevskij “Le notti bianche”; fotografia: Pierre Lhomme; montaggio: Raymond Lamy; musica: Michel Magne
colore - durata: 90’ - 16mm
Ore 19.00
Baci rubati (Baisers volés, Francia 1968) di François Truffaut
con Jean-Pierre Léaud, Claude Jade, Delphine Seyrig, Michael Lonsdale
sceneggiatura: F. Truffaut, Claude de Givray, Bernard Revon; fotografia: Denys Clerval; montaggio: Agnès Guillemot; musica: Antoine Duhamel (Canzone Que reste-t-il de nos amours ? di Charles Trenet)
colore - durata : 90’ - 35mm, VO sott. ital.
Ore 21.00
La maman et la putain (Francia 1973) di Jean Eustache
con Bernadette Lafont, Jean-Pierre Léaud, Françoise Lebrun, Isabelle Weingarten
sceneggiatura: J. Eustache; fotografia: Pierre Lohmme; montaggio: J. Eustache, Denise de Casabianca; musica: canzoni di Zarah Leander, Damia, Marlene Dietrich, Edith Piaf
b/n - durata : 209’ - 35mm, VO sott. ital.
ITALIANI A PARIGI
Domenica 14 maggio - Cinema Trevi
(giornata realizzata in collaborazione con l’Associazione Roma Città di Cinema e con la manifestazione Passeggiate a Parigi)
Ore 17.00
Non toccare la donna bianca (Touche pas à la femme blanche, Italia/Francia 1974) di M. Ferreri
Con Marcello Mastroianni, Catherine Deneuve, Michel Piccoli, Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Paolo Villaggio, Alain Cuny
sceneggiatura: M. Ferreri, Raphael Azcona; fotografia: Etienne Becker; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Philippe Sarde
colore - durata : 108’ - 35mm
Ore 19.00
Un mondo nuovo (Italia/Francia 1965) di Vittorio De Sica
Con Nino Castelnuovo, Christine Delaroche, Madeleine Robinson, Pierre Brasseur, Isa Miranda
sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: Jean Boffety; montaggio: Paul Cayatte; musica: Michel Colombier
b/n - durata: 77’ - 35mm
Ore 20.30
INCONTRO CON LUCIANO EMMER (moderatore: Cristina Torelli)
a seguire
Parigi è sempre Parigi (Italia/Francia 1951) di Luciano Emmer
Con Aldo Fabrizi, Lucia Bosè, Ave Ninchi, Marcello Mastroianni, Franco Interlenghi, Paolo Panelli, Vittorio Caprioli, Yves Montand
sceneggiatura: Sergio Amidei, Luciano Emmer, Jean Ferry, Ennio Flaiano, Giulio Macchi, Jacques Rémy; fotografia: Henri Alekan; montaggio: Jacques Poitrenaud, Gabriele Varriale; musica: Joseph Kosma, Roman Vlad
b/n - durata: 89’ - 35mm
Lunedì 15 maggio - riposo
DOCUMENTI D’AUTORE
Martedì 16 maggio - Cinema Trevi
Ore 16.30
Paris: les Souverains russes et le Président de la République aux Champs-Élysées
(Lumière n.163, Francia)
b/n, muto - durata : 1’ (16fps) - 35mm
Paris: cortège du boeufs gras (char du prince carnaval) (Lumière n. 155, Francia)
b/n, muto - durata : 1’ (16fps) - 35mm
Rien que les Heures (1926) di Alberto Cavalcanti
b/n, muto - durata: 45’ - 16mm
Paris 09-31 (Francia 1986) di Jocelyne Leclercq
sceneggiatura e commento: J. Leclercq; montaggio: Robert Weiss, Mireille Hannon; musica: Jean-Jacques Birge, Michèle Buirette
b/n - durata: 27’ - betacam SP
La Libération de Paris (Francia 1944) di Pierre Denoix
Libération
(Francia 1944) di R. Seguin e Robert Legrand
Scene de la Libération de Paris (Francia 1944) anonimo
b/n, muto - durata complessiva: 31’ - betacam SP
Ore 18.30
La Seine a rencontré Paris (Francia 1958) di Joris Ivens
soggetto: Georges Sadoul; commento: Jacques Prévert; fotografia: André Dumaitre; montaggio: Gisèle Chazeau; musica: Philippe Gérard
b/n - durata: 30’ - 35mm, VO sott. ingl.
Paris la Belle (Francia 1959) di Pierre Prévert e Marcel Duhamel
commento: Jacques Prévert (recitato da Arletty); fotografia: Marcel Grignon, Man Ray; montaggio: Henri Colpi, Janine Chesnay; musica: Louis Bessères
b/n - durata: 23’ - 35mm, VO
L’Amour existe (Francia 1961) di Maurice Pialat
fotografia: Gilbert Sarthre; musica: Georges Delerue
b/n - durata: 18’ - 16mm, VO
Mai 1968 - Cinetracts 1ère et 2eme Serie (Francia 1968) anonimo
b/n, muto - durata complessiva: 68’ - betacam SP
Ore 21.00
De l’autre côté du périph’ (Francia 1997) di Bertrand e Nils Tavernier
colore - durata complessiva (2 puntate): 150’ - betacam SP, VO sott. ingl.
LE STRADE DELLA CITTÀ
Mercoledì 17 maggio - Cinema Trevi
Ore 17.00
Niente baci sulla bocca (J’embrasse pas, Francia/Italia 1991) di André Téchiné
con Manuel Blanc, Emmanuelle Béart, Philippe Noiret, Ivan Desny
sceneggiatura: A. Téchiné, Isabelle Coudrier-Kleist, Michel Grisolia, Jacques Nolot; fotografia: Thierry Arbogast; montaggio: Claudine Merlin, Edith Vassart; musica: Philippe Sarde
colore - durata: 115’ - 35mm
Ore 19.00
Il segno del leone (Le signe du Lion, Francia 1959) di Eric Rohmer
con Jess Hahn, Van Doude, Michèle Girardon, Jean Le Poulain
sceneggiatura: E. Rohmer, Paul Gegauff; fotografia: Nicolas Hayer; montaggio: Anne-Marie Cotret; musica: Louis Saguer
b/n - durata: 100’ - 35mm, VO sott. ital.
Ore 21.00
Gli amanti del Pont-Neuf (Les Amants du Pont-Neuf, Francia 1991) di Leos Carax
con Juliette Binoche, Denis Lavant, Klaus Michael Grüber
sceneggiatura: L. Carax; fotografia: Jean-Yves Escoffier; montaggio: Nelly Quettier; musica: Fred Chichin
colore - durata: 125’ - 35mm
PARIGI OGGI: DRAMMI E PASSIONI DI UNA CITTÀ MULTICULTURALE
Giovedì 18 maggio - Cinema Trevi
Ore 17.00
Les Gens des baraques (Francia 1995) di Robert Bozzi
documentario
colore e b/n - durata: 87’ - betacam SP, VO sott. ingl.
Ore 19.00
Il grido del cuore (Le cri du coeur, Burkina Faso/Francia 1994) di Idrissa Ouedraogo
Con Richard Bohringer, Saïd Diarra, Félicité Wouassi, Alex Descas
sceneggiatura: Jacques Akchoti, Robert A. Gardner, I. Ouedraogo; fotografia: Jean-Paul Meurisse, Jean Monsigny; montaggio: Luc Barnier; musica: Henri Texier
colore - durata: 86’ - 35mm, VO sott. ital.
Ore 21.00
L’odio (La haine, Francia 1995) di Mathieu Kassowitz
Con Vincent Cassel, Hubert Koundé, Saïd Taghmaoui, Abdel Ahmed Ghili
sceneggiatura: M. Kassowitz; fotografia: Pierre Aïm; montaggio: Mathieu Kassovitz, Scott Stevenson; musica: Assassin
b/n - durata: 97’ - 35mm
Venerdì 19 maggio - Cinema Trevi
Ore 17.00
Babelville (Francia 1994) di Philippe Baron
documentario
colore - durata : 58’ - betacam SP, VO
Ore 18.30
Tutta colpa di Voltaire (La Faute à Voltaire, Francia 2000) di Abdel Kechiche
Con Sami Bouajila, Élodie Bouchez, Bruno Lochet, Aure Atika
sceneggiatura: A. Kechiche; fotografia: Dominique Brenguier, Marie Spencer; montaggio: Anick Baly, Tina Baz, Amina Mazani
colore - durata: 128’ - 35mm
Ore 21.00
Les Mauvais Jouers (Francia 2005) di Frédéric Balekdjian
Pascal Elbé, Simon Abkarian, Isaac Sharry, Linh Dan Pham, Teng Fei Xiang
sceneggiatura: F. Balekdjian; fotografia: Pierre Milon; montaggio: Mike Fromentin
colore - durata: 85’ - 35mm, VO sott. ital.
PARIGI TRA EUROPA E HOLLYWOOD
Sabato 20 maggio - Cinema Dei Piccoli
Ore 20.30
Bella di giorno (Belle de jour, Francia/Italia 1967) di Luis Buñuel
con Catherine Deneuve, Jean Sorel, Geneviève Page, Michel Piccoli, Francisco Rabal
sceneggiatura: L. Buñuel, Jean-Claude Carrière; fotografia: Sacha Vierny; montaggio: Louisette Hautecoeur
colore - durata: 100’ - 35mm
Ore 22.30
La doppia vita di Veronica (La double vie de Véronique, Francia 1991) di Krzysztof Kieslowski
con Irène Jacob, Halina Gryglaszewska, Kalina Jedrusik, Aleksander Bardini
sceneggiatura: K. Kieslowski, Krzysztof Piesiewicz; fotografia: Slawomir Idziak; montaggio: Jaques Witta; musica: Zbigniew Preisner
colore - durata: 98’ - 35mm
Domenica 21 maggio - Cinema Dei Piccoli
Ore 20.30
Un americano a Parigi (An American in Paris, Usa 1951) di Vincente Minnelli
Con Gene Kelly, Leslie Caron, Oscar Levant, Georges Guétary
sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, John Alton; montaggio: Adrienne Fazan; musica: George Gershwin
colore - durata: 113’ - 35mm
Ore 22.30
Moulin Rouge (id, Usa 1952) di John Huston
Con José Ferrer, Zsa Zsa Gabor, Suzanne Flon, Claude Nollier
sceneggiatura: J. Huston, Anthony Veiller; fotografia: Oswald Morris; montaggio: Ralph Kemplen; musica: Georges Auric
colore - durata: 119’ - 35mm
Lunedì 22 maggio - Cinema Dei Piccoli
Ore 20.30
Frantic (id, Usa 1988) di Roman Polanski
con Harrison Ford, Betty Buckley, Emmanuelle Seigner
sceneggiatura: R. Polanski, Gérard Brach; fotografia: Witold Sobocinski; montaggio: Sam O’Steen; musica: Ennio Morricone
colore - durata: 120’ - 35mm, VO sott. ital.
Ore 22.40
Ritorno a casa (Je rentre à la maison, Portogallo/Francia 2000) di Manoel de Oliveira
con Michel Piccoli, Catherine Deneuve, John Malkovich, Antoine Chappey
sceneggiatura: Manoel de Oliveira; fotografia: Sabine Lancelin; montaggio: Valérie Loiseleux; musica: Léo Ferré, F. Chopin, R. Wagner
colore - durata: 90’ - 35mm
Martedì 23 maggio - Cinema Dei Piccoli
Ore 20.30
L’amico americano (Der amerikanische Freund, Usa/Francia/Rft 1977) di Wim Wenders
con Bruno Ganz, Dennis Hopper, Lisa Kreuzer, Nicholas Ray
sceneggiatura: Heidi e Toni Lüdi; fotografia: Robbie Müller; montaggio: Peter Przygodda; musica: Georges Auric
colore - durata: 123’ - 16mm, VO sott. ital.
Ore 22.40
Appunti di viaggio su moda e città (Aufzeichnungen zu Kleidern und Städten, Rft/Francia 1989) di Wim Wenders
con Yohij Yamamoto, Wim Wenders
sceneggiatura: W. Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: Dominique Auvray, Lenie Saviette, Anne Schnee; musica: Laurent Petitgand
colore - durata: 80’ - 16mm, VO sott. ital.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
