Le radici europee della musica di Hollywood

Il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE), il Dottorato in Beni Culturali e Territorio e la cattedra di Storia della Musica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata presentano il seminario: Le radici europee della musica di Hollywood.
L’evento nasce dalla volontà e dall’esigenza di diffondere la storia di grandi musicisti che, con le loro colonne sonore, hanno segnato non solo la storia della musica internazionale ma anche quella del cinema hollywoodiano. Infatti, «Tra gli anni’20 e ’30 del Novecento la tradizione sinfonica europea mise le radici a Hollywood e inaugurò la grande stagione della musica da film. Il seminario racconta questa storia attraverso la vicenda biografica e artistica di alcuni compositori europei emigrati negli Stati Uniti d’America, come Max Steiner, Dimitri Tiomkin, Franz Waxman, Mario Castelnuovo-Tedesco, E. W. Korngold, Miklos Rozsa. Alcuni di loro erano ebrei, messi in fuga dai totalitarismi e dalle persecuzioni razziali scatenatesi nel vecchio continente. Con ascolti tratti da alcune delle numerose colonne sonore insignite con il premio Oscar». Un’occasione, questa, che permetterà anche il confronto fra diversi ambiti disciplinari sempre più in sintonia fra loro ed oggetto di molti studi recenti.
Il seminario si terrà giovedì 26 marzo alle ore 10,30 presso l’aula T25 dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Ospite dell’evento sarà Marcello Bufalini del Conservatorio A. Casella de L’Aquila e il dibattito sarà coordinato da Giorgio Sanguinetti (musicologo e docente di Drammaturgia musicale ed Analisi musicologica all’Università di Roma Tor Vergata). Interverranno poi Franco Salvatori (Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, filosofiche-sociali, dei Beni Culturali e del Territorio e docente di Geografia presso l’Università di Roma Tor Vergata), Marina Formica (Direttore del CeRSE e docente di Storia moderna presso l’Università di Roma Tor Vergata) e Giorgio Adamo (responsabile del Dottorato in Beni culturali e Territorio e docente di Etnomusicologia presso l’Università di Roma Tor Vergata).

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
