Macerata: #CosiVicinoCosiLontano, Macer/azione Atto XIII

Lunedì 23 novembre, alle 20:30, presso il Teatro Lauro Rossi, in piazza della Libertà a Macerata, si terrà l’incontro di presentazione del progetto “Teatro della Comunità”, inserito nel cartellone del Festival Così vicino così lontano Macer/azione Atto XIII, che invaderà la città di arte, cinema, teatro, danza e colori dal 10 al 13 dicembre.
Il Teatro della Comunità è un laboratorio teatrale, è uno spettacolo, è analisi, è unione, è condivisione. Si tratta di un progetto che vede persone comuni incontrarsi per due settimane, ogni sera, per dare vita ad una storia e per creare personaggi da portare sul palcoscenico del teatro Lauro Rossi. La partecipazione è aperta a tutti: a chi non è mai salito sul palco, a chi non ha mai recitato una poesia (anche a chi non ha mai recitato da piccolo le poesie di Natale!), a chi è un professionista del settore, a chi è disoccupato e a chi è occupatissimo, a professionisti e a casalinghe disperate. E ancora, a uomini e donne, giovani e meno giovani. Come sempre, l’ingresso sarà libero.
Il direttore del Teatro della Comunità
Marco Di Stefano è il fondatore del Festival di Amandola, di cui è stato direttore artistico per 19 edizioni. Dirige il Teatro della Comunità con Tanya Khabarova: oltre 80 le produzioni finora realizzate, in 18 Paesi del mondo.
Conosciuto all’estero, attore e regista di cinema e teatro, da oltre 25 anni nei circuiti del teatro internazionale. Docente di teatro e comunicazione, con i suoi laboratori “Acqua, terra, aria, fuoco” per la Y.P.O. (Young President Organization) di Dallas (Texas) e docente di cinema dal 1993 presso lo European Film Collage (Danimarca). Ha registrato programmi di poesie e racconti per la radio e la televisone. Suona la tromba. Importanti per la sua formazione professionale sono stati gli incontri con Jerzy Grotowsky e Richard Ciezlak del Teatro Laboratorium (Polonia), L’Odin Teatret di Eugenio Barba, la danza balinese, il Living Theatre, il Kaskade teatret con Brigitte Christensen, Romano Colombaioni, e molti artisti della scena internazionale, tra i quali Tanya Khabarova, danzatrice e coreografa, eclettica artista, co-fondatrice dei Derevo. Di Stefano ha lavorato con Bolognini, Luchetti, Altman, Ullman, Lars von Trier. Tra i suoi film, l’ultima interpretazione è quella ne “L’Eremita” (2012), per la regia di Al Festa, vincitore del Fanta Festival 2012.
Ha interpretato un film particolare, The Return, dando il volto a Gesù, tanti altri numerosi successi impreziositi da firme importanti alla regia, ma Marco è anche un volto pubblicitario, per la BMW e per Lamborghini.
Marco ricorda e ringrazia nominandoli i suoi Maestri..Grotowskj..Patroni, cita anche Thorsen e Al festa, Altman, Griffi, Taviani, Fulci e i tanti cittadini incontrati a centinaia nei teatri della comunità da lui realizzati con la poliedrica artista performer, nonchè moglie, Tanya Khabarova.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
