Monografia su Terrence Malick - Historica Edizioni

Presto in tutte le librerie specializzate la nuova monografia su Terrence Malick Il sogno del minotauro - Il cinema di Terrence Malick di Arianna Pagliara, pubblicata da Historica Edizioni nella collana cinema diretta da Fabio Zanello.
Il libro ripercorre la carriera del regista americano dal folgorante esordio con La rabbia giovane, all’inizio degli anni Settanta, fino a To the Wonder, dolente e poetica meditazione sull’amore.
Con soli sei film nell’arco di quasi quarant’anni Terrence Malick ha dato vita a un universo cinematografico estremamente potente e raffinato dal punto di vista visivo, pregno di significati e teso, sempre di più, a un’indagine che trascende il particolare per avvicinarsi all’universale. Nelle sue narrazioni sospese e silenziose gli archetipi del nostro immaginario prendono forma e le domande inesauribili del nostro pensiero trovano spazio. La Natura edenica e al contempo indifferente al dolore umano, la violenza e la distruzione della guerra da un lato e la creazione della vita dall’altro: i film di Malick si interrogano costantemente su tutto questo, e lo fanno con immagini che colpiscono per la loro abbagliante limpidezza.
La filmografia del regista statunitense, per l’importanza e la vastità dei temi trattati e, soprattutto, per i modi della trattazione, rivela un cinema continuamente sconfinante, marcatamente originale, molto complesso e molto problematico, dotato della feconda ambiguità propria dell’espressione artistica risolta compiutamente. Un cinema che richiede, in virtù di queste sue intrinseche qualità, un approccio multiplo e un lavoro esegetico, per così dire, interminabile. (dalla prefazione del libro di Bruno Torri)
Nata a Roma nel 1983, Arianna Pagliara si è laureata presso l’Università di Roma Tor Vergata in Storia e Critica del Cinema con una tesi sull’utilizzo delle tecnologie digitali nel cinema d’autore. Ha curato, insieme a Michela Greco, il catalogo della 46ª edizione del Festival del Cinema di Pesaro. E’ tra gli autori di "Bellocchiana", a cura di Adriano Aprà e Sara Leggi (Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus e Centro Sperimentale di Cinematografia, 2005), "Michel Gondry, l’eterno dodicenne", a cura di Emanuele Protano (Edizioni Il Foglio, 2012), "Il romanticismo predigitale. I film di Francis Ford Coppola a cura di Fabio" Zanello (Historica Edizioni, 2014). Collabora con le riviste on line e cartacee Cinecritica e Close-Up e con la webzine Point Blank – La più corta distanza tra il bene e il male.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
